Ciao Matteo

ti parlo da ultra-neofita, no lecturing here

, il web è pieno che versa di informazioni utili, trovi tutte le risposte che cerchi e anche il loro contrario: scoprirai tutto con l'esperienza, sbagliando e correggendo il tiro, è il bello dell'andar per monti, dopotutto.
Personalmente, per vizio o per virtù, ho privilegiato il principio del "less is more" non tanto in termini di quantità di attrezzatura quanto in termini di denaro speso per comprarla: siamo all'inizio di un percorso che mi auguro sarà lungo e pieno di lezioni imparate sul campo, inutile pensare di poter azzeccare tutti gli acquisti al primo colpo. Per cui, io ho fatto così: spendo qualche soldo di più per le scarpe (per ovvi motivi), tutto l'abbigliamento lo prendo in saldo da decathlon (basta veramente poco), compresi zainetto e borracce.
Con una quarantina di euro ho preso zainetto quechua da 10L con camelbag incluso, borraccia kalenjii e secondo portaborraccia: tutto entry-level, e bene che mi ci trovo!
Certo che col tempo magari mi metterò a fare il figo anche io con lo zainetto Salomon di ultima generazione, ma per adesso è davvero superfluo. I problemi sono altri
Mi fa piacere vedere che non sono l'unico a farmi certe domande e ad avere dubbi sulla preparazione. Non dimenticare un detto di noi informatici: Google is your friend! Usalo sapientemente e vedrai che troverai più info di quante ne volessi cercare.
Quoto Leo: Spirito Trail vale ogni euro dell'abbonamento, è una vera risorsa sia in termini di motivazione che in termini di "auto-istruzione".
Buoni sentieri,
A.