Ciao a tutti, in attesa di ripartire con la nuova stagione di trail (per me da Marzo più o meno) sto spulciando i vari siti "nerd" sulle attrezzature da trail per valutare quali (e quante!) scarpe provare.
Dovrei allungare un po' la distanza di gara fino ai 40/45km...gare comunque corribili e non troppo tecniche.
Tra le opzioni che valuto:
- VJ Maxx2 (che è quella che mi intriga di più)
- Salomon Slab Pulsar 4 (ho le 2 SG, ottime ma un po' leggere dopo i 20k)
- Asics Fuji Speed 3 (ho le Lite 4...un po' secche ma da allenamento vanno bene. Ho paura che le speed siano un po' instabili con la piastra.. Che dite? @Gaggio che le hai provate, rispetto alle VJ come sono?)
- Nnormal Kjerag 2 (le 1 non mi calzavano bene..)
- Scarpa Spin Ultra 2
- TNF Vectiv Sky 2 (anche qui la v1 provata ma non mi convinceva.. La 2 sembra meglio)
Per adesso queste poi sono in costante aggiornamento..
SCARPE (varie)
- MonteMario_Trail
- Messaggi: 406
- Iscritto il: 25/06/2013, 13:58
- Località: Sasso Marconi - Bo
Re: SCARPE (varie)
"in attesa di ripartire", significa scarpa da usare nei mesi invernali.... Quindi privilegiare il grip.
Ovvero: Topo MTN Racer / Pursuit 2
Se ti intriga la piastra, le Asics Fuji Speed 3 sono le piastrate più polivalenti, ed hanno una suola 4 stagioni. Non sono instabili, non sono esasperate.
Poi a primavera spingere con le VJ Maxx 2 o le Salomon Genesis.
Ovvero: Topo MTN Racer / Pursuit 2
Se ti intriga la piastra, le Asics Fuji Speed 3 sono le piastrate più polivalenti, ed hanno una suola 4 stagioni. Non sono instabili, non sono esasperate.
Poi a primavera spingere con le VJ Maxx 2 o le Salomon Genesis.
- MonteMario_Trail
- Messaggi: 406
- Iscritto il: 25/06/2013, 13:58
- Località: Sasso Marconi - Bo
Re: SCARPE (varie)
Grazie @Gaggio.
Diciamo che forse mi sono espresso male
Di solito tra ottobre e febbraio faccio soprattutto cross e strada... La mia stagione di trail va da marzo a settembre più o meno, ma non escludo qualche gara "bagnata" (es. Mugello Trail spesso l'ho fatto col fondo molto umido).
Bene allora vedrò di procurami la VJ e magari dare un'occasione anche alle FS4 o 5 se per caso esce un modello nuovo!
Grazie!
Diciamo che forse mi sono espresso male

Di solito tra ottobre e febbraio faccio soprattutto cross e strada... La mia stagione di trail va da marzo a settembre più o meno, ma non escludo qualche gara "bagnata" (es. Mugello Trail spesso l'ho fatto col fondo molto umido).
Bene allora vedrò di procurami la VJ e magari dare un'occasione anche alle FS4 o 5 se per caso esce un modello nuovo!
Grazie!
- MonteMario_Trail
- Messaggi: 406
- Iscritto il: 25/06/2013, 13:58
- Località: Sasso Marconi - Bo
Re: SCARPE (varie)
Testate oggi per la prima volta le Fuji Speed 3....subito 26k D+1000 su sentiero non troppo tecnico ma in buona parte fangoso e quindi con aderenza ridotta.
Le mie impressioni (che in buona parte coincidono con quanto recensito da Gaggio):
Comode, con quella bella sensazione di aderenza e "agilità" tipica delle scarpe da gara. Intersuola più morbida e reattiva rispetto alle Fuji Lite 4 che ho da circa un anno (e che ho portato più o meno a fine vita, dato che l'ammortizzazione è abbastanza scarsa e suonano un po' secche). La piastra non è invasiva, un po' si sente sotto i metatarsi ma senza esagerare. Bene su terreno compatto e veloce, si difendono anche sul tecnico non essendo troppo rigide.
Personalmente metterei una allacciatura tipo Salomon quicklace, quella in dotazione non è male ma mi sono trovato a fermarmi un paio di volte a stringere i lacci per avere una maggiore stabilità (a me piace avere le scarpe abbastanza strette, quindi un po' è un fattore personale), aggiungerei un po' di protezione in più sul puntale e forse un po' più di tenuta sul tallone.
Idealmente vorrei una Salomon SLAB PULSAR SG 2 con questa suola+intersuola, magari leggermente più larga davanti...sarebbe una scarpa eccezionale fino ai 40km secondo me..
Aspetto che mi arrivino la VJ per fare un confronto (sperando nella taglia corretta!!).
Le mie impressioni (che in buona parte coincidono con quanto recensito da Gaggio):
Comode, con quella bella sensazione di aderenza e "agilità" tipica delle scarpe da gara. Intersuola più morbida e reattiva rispetto alle Fuji Lite 4 che ho da circa un anno (e che ho portato più o meno a fine vita, dato che l'ammortizzazione è abbastanza scarsa e suonano un po' secche). La piastra non è invasiva, un po' si sente sotto i metatarsi ma senza esagerare. Bene su terreno compatto e veloce, si difendono anche sul tecnico non essendo troppo rigide.
Personalmente metterei una allacciatura tipo Salomon quicklace, quella in dotazione non è male ma mi sono trovato a fermarmi un paio di volte a stringere i lacci per avere una maggiore stabilità (a me piace avere le scarpe abbastanza strette, quindi un po' è un fattore personale), aggiungerei un po' di protezione in più sul puntale e forse un po' più di tenuta sul tallone.
Idealmente vorrei una Salomon SLAB PULSAR SG 2 con questa suola+intersuola, magari leggermente più larga davanti...sarebbe una scarpa eccezionale fino ai 40km secondo me..
Aspetto che mi arrivino la VJ per fare un confronto (sperando nella taglia corretta!!).
- michelevarrella
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 12/02/2012, 17:31
- Località: Piombino(Li)
Re: SCARPE (varie)
Labrador7 ha scritto: ↑22/05/2024, 11:25 Si è vero, hanno lanciato la Prodigio che erano state annunciate a Outdoor by ISPO a giugno 2023.
Con l'Ultra Raptor II e l'Akyra II nella collezione Hiking, rimangono tre scarpe per le lunghe distanze Akasha, Jackal e Prodigio. A dire il vero ci sarebbe anche la Karakal che sembra una scarpa da allenamento, una specie di Jackal per poveri senza gli inserti in TPU e con il FriXion blu invece che quello rosso. La Prodigio come dici tu, è una scarpa per terreni più facili.
Scusate una domanda, io ho usato per anni le Uktra Raptor e poi le Akyra, con le quali mi sono sempre trovato bene. Poi per curiosità ho provato le Hoka Speed e ora gli ultimi due modelli delle Cascadia. Finite queste ultime volevo tornare sulla Lasportiva Akyra. Anch’io ho visto che sul loro sito le mettono come scarpe da Hiking. Ma perché non sono più adatte per ultra trail o perché ormai tutti tendi ad avere una scarpa sempre più leggera? Oppure c’è un’altro motivo?
Re: SCARPE (varie)
Ultra Raptor e Akyra sono adatte all'ultra trail tanto quanto lo erano 10 anni.Scusate una domanda, io ho usato per anni le Uktra Raptor e poi le Akyra, con le quali mi sono sempre trovato bene. Poi per curiosità ho provato le Hoka Speed e ora gli ultimi due modelli delle Cascadia. Finite queste ultime volevo tornare sulla Lasportiva Akyra. Anch’io ho visto che sul loro sito le mettono come scarpe da Hiking. Ma perché non sono più adatte per ultra trail o perché ormai tutti tendi ad avere una scarpa sempre più leggera? Oppure c’è un’altro motivo?
Il motivo è quello che hai descritto tu, ovvero il conformarsi alle tendenze di mercato, come ad esempio il peso estremamente contenuto. A volte anche all'eccesso - vedi le Jackal 2 che sono scese di peso rispetto alla prima versione ma hanno una linguetta più sottile e quando stringi i lacci lo senti. Considerando che è una scarpa per ultra in montagna, non mi sembra abbiano fatto una scelta valida.
Poi non discuto che le Ultra Raptor e le Akyra sono scarpe pesanti, né molto dinamiche né molto reattive, specialmente rispetto alle scarpe che si trovano sul mercato oggi. Ormai esistono materiali più performanti per l'intersuola e la tomaia, quindi è normale che lancino nuove scarpe con caratteristiche diverse.
Detto questo, il fatto di aver relegato le Ultra Raptor e le Akyra alla collezione da hiking lo trovo un po' ridicolo. Avrebbero potuto fare una collezione "Cross-Over" con scarpe che si prestano bene sia alla corsa su terreni tecnici che all'escursionismo e metterle la.
Ti posso dire che con le Ultra Raptor II la scarpa è cambiata pochissimo e le caratteristiche da scarpa da corsa in montagna sono tutte state mantenute.
Per l'Akyra è stata aggiornata la tomaia ma il resto dovrebbe essere rimasto identico. Al massimo ti conviene verificare con il servizio clienti di LS se le Akyra II hanno ancora la piattaforma LaSpEVA da 2.4 mm. Praticamente è la superficie blu soffice sotto l'inserto plantare, simile all'Endurance Platform rossa da 3 mm da dell'Ultra Raptor. E' presente solo nella versione senza membrana. Se c'è ancora, la scarpa è la stessa.
Un altra scarpa da tenere d'occhio è la Prodigio Max ma sarà disponibile solo a partire da agosto. Sembra che li abbiano puntato più sul comfort. La tomaia sembra poco strutturata e protetta, che mi lascia un po' perplesso ma bisognerebbe provarle per capire.
Re: SCARPE (varie)
Io continuo ad usare le Akasha come scarpa per le gare corte, penso vadano bene fino a 130 /140 km. Le Ultra raptor le uso per le gare più lunghe e i piedi ringraziano. L’anno scorso al Tor (due paia che facevo girare), grazie anche le ghette, sono arrivato senza nemmeno una vescica, nonostante la pioggia.
Re: SCARPE (varie)
Al primo Tor avevo le Akyra (Courma-Valgri), le Akasha (Cogne-Donnas) le Ultra Raptor che ho usato per il resto del Tor. Per gli altri Tor ho sempre usato solo le Ultra Raptor e senza alcun rimpianto.Corry ha scritto: ↑07/03/2025, 10:24 Io continuo ad usare le Akasha come scarpa per le gare corte, penso vadano bene fino a 130 /140 km. Le Ultra raptor le uso per le gare più lunghe e i piedi ringraziano. L’anno scorso al Tor (due paia che facevo girare), grazie anche le ghette, sono arrivato senza nemmeno una vescica, nonostante la pioggia.
Le Akasha le ho continuate ad usare ma anche io solo fino ai 130 km, nonostante hanno un'intersuola più spessa e, nella versione II, anche un più protetta delle Ultra Raptor.
Nelle ultime due gare ultra ho usato le Spin Infinity ma con risultati un po' deludenti. Sono molto ben protette nonostante siano abbastanza leggere ma, con la tomaia un po' minimalista, non calzano bene come le Ultra Raptor: specialmente su terreno sconnesso o pendenze elevate, la differenza si nota! Sono anche molto calde. Il vantaggio è che sui tratti corribili è facile mantenerci un passo veloce e trovo ottime sia l'intersuola che la suola in Vibram Megagrip. L'ultima gara mi sono costate anche 4 unghie...
Secondo me per il Tor una versione Max delle Jackal, magari con una suola un po' più aggressiva e aderente, sarebbe stata l'ideale.
- michelevarrella
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 12/02/2012, 17:31
- Località: Piombino(Li)
Re: SCARPE (varie)
Grazie per la spiegazione, ti riporto il link della prova di Outdoor Test sia delle Akyra che Akyra II, dove riporta anche le caratteristiche che se non sbagli sono identiche.Labrador7 ha scritto: ↑06/03/2025, 22:04Ultra Raptor e Akyra sono adatte all'ultra trail tanto quanto lo erano 10 anni.Scusate una domanda, io ho usato per anni le Uktra Raptor e poi le Akyra, con le quali mi sono sempre trovato bene. Poi per curiosità ho provato le Hoka Speed e ora gli ultimi due modelli delle Cascadia. Finite queste ultime volevo tornare sulla Lasportiva Akyra. Anch’io ho visto che sul loro sito le mettono come scarpe da Hiking. Ma perché non sono più adatte per ultra trail o perché ormai tutti tendi ad avere una scarpa sempre più leggera? Oppure c’è un’altro motivo?
Il motivo è quello che hai descritto tu, ovvero il conformarsi alle tendenze di mercato, come ad esempio il peso estremamente contenuto. A volte anche all'eccesso - vedi le Jackal 2 che sono scese di peso rispetto alla prima versione ma hanno una linguetta più sottile e quando stringi i lacci lo senti. Considerando che è una scarpa per ultra in montagna, non mi sembra abbiano fatto una scelta valida.
Poi non discuto che le Ultra Raptor e le Akyra sono scarpe pesanti, né molto dinamiche né molto reattive, specialmente rispetto alle scarpe che si trovano sul mercato oggi. Ormai esistono materiali più performanti per l'intersuola e la tomaia, quindi è normale che lancino nuove scarpe con caratteristiche diverse.
Detto questo, il fatto di aver relegato le Ultra Raptor e le Akyra alla collezione da hiking lo trovo un po' ridicolo. Avrebbero potuto fare una collezione "Cross-Over" con scarpe che si prestano bene sia alla corsa su terreni tecnici che all'escursionismo e metterle la.
Ti posso dire che con le Ultra Raptor II la scarpa è cambiata pochissimo e le caratteristiche da scarpa da corsa in montagna sono tutte state mantenute.
Per l'Akyra è stata aggiornata la tomaia ma il resto dovrebbe essere rimasto identico. Al massimo ti conviene verificare con il servizio clienti di LS se le Akyra II hanno ancora la piattaforma LaSpEVA da 2.4 mm. Praticamente è la superficie blu soffice sotto l'inserto plantare, simile all'Endurance Platform rossa da 3 mm da dell'Ultra Raptor. E' presente solo nella versione senza membrana. Se c'è ancora, la scarpa è la stessa.
Un altra scarpa da tenere d'occhio è la Prodigio Max ma sarà disponibile solo a partire da agosto. Sembra che li abbiano puntato più sul comfort. La tomaia sembra poco strutturata e protetta, che mi lascia un po' perplesso ma bisognerebbe provarle per capire.
https://outdoortest.it/prodotto/la-spor ... ning-2025/
https://outdoortest.it/prodotto/la-spor ... l-running/
Re: SCARPE (varie)
Figurati e grazie per i link.