Ciao a tutti,
vorrei provare lo scialpinismo.
Fino a circa 15 anni fa sciavo abbastanza bene con gli snowblade da 90cm.
Con gli sci normali saranno 20 anni che non scio e diciamo che scendevo con una tecnica media.
Premesso che vorrei affittare almeno un paio di volte l'equipaggiamento e se mi piace valutare l'acquisto di sci , scarponi, ecc....
Voi che tipologia di sci consigliereste, considerando che la mia priorità sarebbe avere un paio di sci che siano i più facili possibile da usare in discesa?
Al momento l'idea sarebbe quella di andare su piste battute sia in salita che in discesa.
Ciao,
Dario
Iniziare con lo scialpinismo
Moderatore: emme
- Dariogrizzly_1981
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
- Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)
Re: Iniziare con lo scialpinismo
Ciao Dario,
Anch'io ho sciato anni con gli snowblade, che ricordi!
Io ho fatto quasi 10 anni fa un corso di scialpinismo con il cai, molto utile, e ora faccio tipo 5 uscite. Ci sono centinaia di modelli diversi di sci, non mi sento di consigliartene uno perché non sono così esperto. In generale però, se l'idea é puntare soprattutto alla discesa allora puoi puntare a sci un po' più larghi/pesanti, niente roba da gara insomma. Io comunque avevo comprato tutto di seconda mano, é pure la stagione giusta per iniziare a trovare offerte anche nei negozi o sui siti.
baidus
Anch'io ho sciato anni con gli snowblade, che ricordi!

Io ho fatto quasi 10 anni fa un corso di scialpinismo con il cai, molto utile, e ora faccio tipo 5 uscite. Ci sono centinaia di modelli diversi di sci, non mi sento di consigliartene uno perché non sono così esperto. In generale però, se l'idea é puntare soprattutto alla discesa allora puoi puntare a sci un po' più larghi/pesanti, niente roba da gara insomma. Io comunque avevo comprato tutto di seconda mano, é pure la stagione giusta per iniziare a trovare offerte anche nei negozi o sui siti.
baidus
- Dariogrizzly_1981
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
- Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)
Re: Iniziare con lo scialpinismo
Grazie Baidus.
In realtà a me piace la salita dove sono sicuro che mi divertirei.
L'obiettivo sarebbe quello di scegliere degli sci che siano il più facile possibile per la discesa ma non perchè voglio andare forte ma soltanto perchè quando sciavo non avevo una tecnica eccelsa.
In discesa mi accontenterei di scendere tranquillo, senza andare forte e rischiando il meno possibile.
Ciao,
Dario
In realtà a me piace la salita dove sono sicuro che mi divertirei.
L'obiettivo sarebbe quello di scegliere degli sci che siano il più facile possibile per la discesa ma non perchè voglio andare forte ma soltanto perchè quando sciavo non avevo una tecnica eccelsa.
In discesa mi accontenterei di scendere tranquillo, senza andare forte e rischiando il meno possibile.
Ciao,
Dario
Re: Iniziare con lo scialpinismo
Concordo con baidus, cerca roba usata sui mercatini online. Il problema dell’attrezzatura da skialp è che se ne trova poca usata e costa un botto, gli attacchini sono generalmente pochissimo regolabili (a differenza di quelli da discesa) per cui occhio alle misure. Un’altra cosa fondamentale sono gli scarponi: se sbagli misura sono dolori e vesciche a manetta in salita (con i miei primi Dinafit ormai spendevo più in Compeed che altro). Sci leggeri per la salita e validi anche in discesa ormai ne fanno parecchi, considera una larghezza di 78-84 mm al centro e non sbagli! Buon skialp!
- Dariogrizzly_1981
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
- Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)
Re: Iniziare con lo scialpinismo
Grazie biglux!
Si ho visto che i prezzi sono molto alti per prendere sci, scarponi, attacchi, bastoncini, pelli, ecc...
Tanto prima voglio fare almeno un paio di uscite in pista affittandomi il materiale, ad esempio a Gressoney ci sono un paio di belle piste dedicate allo scialpinismo e quindi potrei andare li.
In questo modo sulle piste inizio a levare un pò di ruggine accumulata in questi anni senza sci.
Poi se vedo che mi piace deciderò come investire i soldi.
Si ho visto che i prezzi sono molto alti per prendere sci, scarponi, attacchi, bastoncini, pelli, ecc...
Tanto prima voglio fare almeno un paio di uscite in pista affittandomi il materiale, ad esempio a Gressoney ci sono un paio di belle piste dedicate allo scialpinismo e quindi potrei andare li.
In questo modo sulle piste inizio a levare un pò di ruggine accumulata in questi anni senza sci.
Poi se vedo che mi piace deciderò come investire i soldi.
Re: Iniziare con lo scialpinismo
Ho visto questo 3D oggi - sono tornato ieri sera da una traversata con i sci in Alto Adige.
Se rimani sulla pista per cominciare non ci sono problemi di tipo sicurezza, ma se hai ambizione di fare dei bei giri in posti un po' più selvaggi ti conviene fare un corso del CAI oppure con una guida. La guida costa di più (molto di più, discutibile il rapporto cost/beneficio ma non la competenza che c'è tutta). Imparare come leggere il manto nevoso e il bollettino meteo/valanghe, imparare come utilizzare l'ARTVA e fare una ricerca in modo veloce e efficace, come sondare il punto preciso del travolto e come scavare sono tutte cose che bisogna imparare dal vivo e non da un video su YouTube. Ci sono tante altre cose da imparare che non ho neanche elencato.
Sono, ovviamente, fautore del corso CAI dove oltre a imparare dai istruttori (quasi sempre simpatici e competenti) si ha la possibilità di trovare altre persone con la stessa interessa ed è facile creare gruppi per fare le prime esperienze di skialp insieme.
Non so come funziona in altre città ma dove presto servizio io nella Scuola di Alpinismo e Scialpinismo di Parma, ci appoggiamo ad un negozio di montagna (anche il proprietario è un istruttore della scuola) che noleggia il necessario per fare skialp sia per un weekend che per la durata di un corso (sci, attacchi, scarponi, bastoncini). Poi a fine stagione offre la possibilità di riscattare l'attrezzatura oppure mette in vendita il materiale usato per il noleggio a prezzi concorrenziali.
Se rimani sulla pista per cominciare non ci sono problemi di tipo sicurezza, ma se hai ambizione di fare dei bei giri in posti un po' più selvaggi ti conviene fare un corso del CAI oppure con una guida. La guida costa di più (molto di più, discutibile il rapporto cost/beneficio ma non la competenza che c'è tutta). Imparare come leggere il manto nevoso e il bollettino meteo/valanghe, imparare come utilizzare l'ARTVA e fare una ricerca in modo veloce e efficace, come sondare il punto preciso del travolto e come scavare sono tutte cose che bisogna imparare dal vivo e non da un video su YouTube. Ci sono tante altre cose da imparare che non ho neanche elencato.
Sono, ovviamente, fautore del corso CAI dove oltre a imparare dai istruttori (quasi sempre simpatici e competenti) si ha la possibilità di trovare altre persone con la stessa interessa ed è facile creare gruppi per fare le prime esperienze di skialp insieme.
Non so come funziona in altre città ma dove presto servizio io nella Scuola di Alpinismo e Scialpinismo di Parma, ci appoggiamo ad un negozio di montagna (anche il proprietario è un istruttore della scuola) che noleggia il necessario per fare skialp sia per un weekend che per la durata di un corso (sci, attacchi, scarponi, bastoncini). Poi a fine stagione offre la possibilità di riscattare l'attrezzatura oppure mette in vendita il materiale usato per il noleggio a prezzi concorrenziali.
Re: Iniziare con lo scialpinismo
"gli attacchini sono generalmente pochissimo regolabili (a differenza di quelli da discesa) per cui occhio alle misure."
L'ATK fa un attacco che è stato concepito per l'utilizzo di noleggio e ha una escursione di 50mm.
Visto che la stessa misura di scarpone di marca diversa possono avere un ingombro di scafo leggermente diverso, e visto che non voglio cambiare sci e attacco se decido di cambiare scarpone o usare un scarpone diverso da quello solito (avendo tre paia diverse) utilizzo questo attacco. Va benissimo come qualsiasi altro attacco del ATK.
L'ATK fa un attacco che è stato concepito per l'utilizzo di noleggio e ha una escursione di 50mm.
Visto che la stessa misura di scarpone di marca diversa possono avere un ingombro di scafo leggermente diverso, e visto che non voglio cambiare sci e attacco se decido di cambiare scarpone o usare un scarpone diverso da quello solito (avendo tre paia diverse) utilizzo questo attacco. Va benissimo come qualsiasi altro attacco del ATK.
Re: Iniziare con lo scialpinismo
Sì infatti ho scritto generalmente perché esistono attacchi regolabili tipo i “Silvretta” con una slitta e un ampio range ma quelli più comuni hanno una regolazione minimamartin ha scritto: ↑19/03/2025, 12:10 "gli attacchini sono generalmente pochissimo regolabili (a differenza di quelli da discesa) per cui occhio alle misure."
L'ATK fa un attacco che è stato concepito per l'utilizzo di noleggio e ha una escursione di 50mm.
Visto che la stessa misura di scarpone di marca diversa possono avere un ingombro di scafo leggermente diverso, e visto che non voglio cambiare sci e attacco se decido di cambiare scarpone o usare un scarpone diverso da quello solito (avendo tre paia diverse) utilizzo questo attacco. Va benissimo come qualsiasi altro attacco del ATK.
- Dariogrizzly_1981
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
- Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)
Re: Iniziare con lo scialpinismo
Grazie per i consigli martin.
Al momento sono intenzionato ad andare solo su pista però non escludo, qualora mi innamorassi di questo sport, di andare anche in fuoripista e allora sono d'accordissimo con te che sarebbe utile fare un corso CAI o addirittura prendere una guida per imparare tutte quelle nozioni fondamentali per la sicurezza.
Se riesco volevo andare a Cervinia a provare dopo il 10 Maggio insieme ad un mio collega esperto.
A Cervinia, ho visto che ci sono due piste dedicate allo scialpinismo per la salita: la prima che va da Plan Maison al Rifugio Teodulo e la secondo che va da Plan Maison alla stazione della funivia di Cime Bianche Laghi.
Non penso che andrò a provare prima perchè vorrei fare 2-3 gare di trail da qua al 10 Maggio.
Ciao,
Dario
Al momento sono intenzionato ad andare solo su pista però non escludo, qualora mi innamorassi di questo sport, di andare anche in fuoripista e allora sono d'accordissimo con te che sarebbe utile fare un corso CAI o addirittura prendere una guida per imparare tutte quelle nozioni fondamentali per la sicurezza.
Se riesco volevo andare a Cervinia a provare dopo il 10 Maggio insieme ad un mio collega esperto.
A Cervinia, ho visto che ci sono due piste dedicate allo scialpinismo per la salita: la prima che va da Plan Maison al Rifugio Teodulo e la secondo che va da Plan Maison alla stazione della funivia di Cime Bianche Laghi.
Non penso che andrò a provare prima perchè vorrei fare 2-3 gare di trail da qua al 10 Maggio.
Ciao,
Dario