Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Anteprime e cronache

Moderatore: maudellevette

Regole del forum
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
Avatar utente
Offriends
Messaggi: 545
Iscritto il: 10/04/2015, 8:59
Località: Morgex (Ao)

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da Offriends »

E alla fine ecco l'elenco delle salite/discese difficili e dei tratti tecnici.
Ti divido il tutto in prima e seconda parte (è un poi come fossero 2 gare diverse).

Ricordati che nella prima parte dovrai dormire dove riesci...anche fuori dalle basi vita!
Immagine

Tutta la prima parte di gara (fino al chilometro 196 ovvero alla base vita di Grande Dixence)
non è particolarmente tecnica ed è paragonabile al Tor.
Fa eccezione una piccola parete verticale misto terra/roccia di circa 20/30 metri
attrezzata con una corda intorno al chilometro 33/34.
Questo punto è presidiato da uno del soccorso alpino che però si fa gli affari suoi.
Niente di pazzesco ma bisogna comunque scendere in stile corda doppia.
L'unico pericolo è che qualche stupido si attacchi alla corda mentre scendi.
È fondamentale scendere uno alla volta, ma molti non lo capiscono e l'addetto del soccorso alpino
svizzero da per scontato che la gente abbia nozioni alpinistiche.
Subito dopo il mio passaggio uno è caduto (per fortuna da un paio di metri solamente)
perchè si sono attaccati altri due mentre lui scendeva.

Nella prima parte mi ricordo 2 salite particolarmente impegnative,
sia in termini di rigidità che di lunghezza:
- salita Reckingen/Chummehorn (1400 d+)
- salita al Augstbordpass (1700 d+)
E 3 discese:
- discesa dal Chummehorn
- discesa dal Saflischpass
- discesa dall'A Vieille
Resta il fatto che la maggior parte delle salite e delle discese sono molto ripide,
ma generalmente sono più corte di quelle che ti ho citato.

Se arriverai alla base vita di Grande Dixence sei a buon punto e avrai più o meno questa faccia rilassata...
Immagine

Stavo dimenticando un piccolo passaggio su nevaio esposto
all'arrivo in cima alla Cabane des becs de Bosson che tra l'altro arriva alla fine di una salita impegnativa. Immagine
Avatar utente
Boborosso
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/01/2020, 15:12

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da Boborosso »

Splendido! Mi stai facendo venire voglia di partire subito!

Me la studio con calma.

Dò quasi per scontato che ci sarà la descrizione della seconda parte ;)


Grazie
Avatar utente
Offriends
Messaggi: 545
Iscritto il: 10/04/2015, 8:59
Località: Morgex (Ao)

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da Offriends »

Ed eccoci giunti alla ciccia quella vera: la 2a parte.

Il primo tratto impegnativo è la discesa dalla Cabanne de Mille a Orsieres:
non tanto per la ripidità quanto per il dislivello di 1670 d- in un colpo solo.
Inoltre mentre in cima al Mont Brule fa sempre un freddo boia e tira un vento dell'accidenti, a Orsieres si muore di caldo umido.

Subito dopo inizia la salita più impegnativa di tutta la gara alla Fenetre d'Arpette(1765 d+):
il primo pezzo fino a Champex inganna, è abbastanza dolce, quasi rilassante, ma dopo
Champex inizia a salire sempre con maggiore ripidezza e con un terreno sempre più infido di pietre instabili e massi enormi.
Immagine

Se lo si fa sotto il sole è un vero calvario!
Immagine

Quando finalmente si giunge alla famigerata Fenetre d'Arpette ci si mette pure il soccorso alpino che ti consiglia di ritirarti (tanto c'è già l'elicottero già pronto che ti ronza sopra la testa e le spese sono coperte dall'assicurazione) perchè ti vede stremato e secondo loro potresti non riuscire a raggiungere il ristoro seguente nel tempo massimo
(ma che cazzo dicono??? mancano 6,5 km e ho più di dieci ore di vantaggio sul cancello...).
Diciamo che non aiuta il morale e in più c'è la discesa veramente tosta con un piccolo tratto esposto attrezzato con corde.

Dopo il ristoro di Trient, la parte terminale della discesa
e la piccola salita prima di Finhaut sono veramente verticali ed impegnative!

Dopo Finhaut la salita al Col de Fenestral è veramente tosta.
Immagine

Passato il colle c'è un primo tratto impegnativo stile discesa da Passo Alto.
Immagine

Poi il tratto secondo me più pericoloso (soprattutto in caso di pioggia) e se fatto (come capitato a noi) di notte: una discesa di 2/3km su placche di roccia lisce su sentiero praticamente inesistente
(dove è quasi impossibile trovare la traccia) e con tratti esposti.

A questo punto l'Auberge de Salanfe (un bellissimo e grande rifugio sopra l'omonima diga) sembra un mtaggio o un sogno, peccato che invece che allestire il ristoro e le brande nel rifugio,
questo sia dentro uno dei magazzini della diga.
Immagine

Ma non c'è problema tanto dopo c'è una bella salita con tratti esposti attrezzata con catene...fino al Col de Susanfe!
Immagine

Successivamente si arriva alla bellissima Cabanne de Susanfe dove purtroppo non si può dormire
perchè il ristoro è in un piccolo tendone all'aperto.

Da qui inizia il mio presunto incubo...presunto perchè tutti mi avevano messo in guardia sulla
successiva discesa (per primo l'amico @augustolosio...con amici così a cosa servono i nemici?)
come pericolosissima e difficilissima. In realtà è un tratto attrezzato di circa 500 metri, difficile,
ma che, se percorso con attenzione, non è per nulla pericoloso. Può darsi che l'enfasi posta sulla sua difficoltà mi abbia, alla fine, fatto percepire come tutto come più facile!

A questo punto tutti mi avevano detto che dal in poi era fatta...tutta discesa!
Col ca**o! Ci sono ancora un paio di salite brevi ma cattive che, dopo 300km diventano veramente impegnative (Tour de Don per tutte, ma anche la salita a Pas de Lovenex non scherza).
Arrivati in cima si vede però il lago e si pensa di essere arrivati...
Immagine

L'ultima difficoltà è la discesa fino all'arrivo che vista la lunghezza (se si considera che comincia al Col de La Croix) e la stanchezza accumulata, non va sottovalutata.

Alla fine lo Swisspeaks 360 è una gara cattiva e sadica,
ma per noi masochisti lascia un piacere indimenticabile!
Buon divertimento @boborosso!
nicola09
Messaggi: 818
Iscritto il: 06/09/2010, 8:35

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da nicola09 »

Complimenti bellissimo
Avatar utente
motosega
Messaggi: 1064
Iscritto il: 05/09/2014, 9:38
Località: In riva all'Adige

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da motosega »

Complimenti de che ??? :lol: :lol:
Mi ha messo indosso na fifa boia !! :shock: :shock:
Avatar utente
Offriends
Messaggi: 545
Iscritto il: 10/04/2015, 8:59
Località: Morgex (Ao)

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da Offriends »

:twisted:
Meglio temere che sottovalutare!!!
Avatar utente
Boborosso
Messaggi: 303
Iscritto il: 17/01/2020, 15:12

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da Boborosso »

Capito tutto.

Un po' di su
Un po' di giù
Al semaforo gira a destra, poi prosegui dritto fino al parcheggio

Diffida da quelli del soccorso alpino, che stanno cercando solo di crearsi lavoro perché si annoiano.
Dormi dove puoi e non dove hai sonno o ti sei programmato perché altrimenti è impossibile.
Non fare il collione in discesa, che ce n'è tante e lunghe.


Grazie mille delle info. Se all'Auberge de Salanfe si può dormire, cercherò di dormirci, quelle brandine devono sembrare molto confortevoli dopo 280 km. Inoltre mi pare di aver capito che la maggior parte dei rifugi non mette a disposizione spazi dove dormire e quindi è meglio approfittare dove si trova.
Tra i vari video, in una base vita ho visto solo stuoini a terra...
Adesso mi inserisco un po' delle tue info su un grafico che così me le studio bene (per poi magari dimenticarmene durante la gara...)

La strizza cresce proporzionalmente alla voglia di partire! :D
Avatar utente
motosega
Messaggi: 1064
Iscritto il: 05/09/2014, 9:38
Località: In riva all'Adige

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da motosega »

A poco più di due settimane dalla gara, nella pressochè totale assenza di comunicazioni specifiche da parte dell'organizzazione (che da novembre oltre al roadbook e alla prenotazione delle navette del treno non ha mai mandato una riga, forse la colpa è mia abituato alla prolissità delle organizzazioni italiane) mi trovo a dover affrontare alcune questione di ordine pratico per le quali vi chiedo consiglio. Sono a posto con i pernotti pre e post gara (con tutta la scaramanzia soprattutto per il post, vorrebbe dire essere arrivato 8-) ) ma confesso la mia totale ignoranza della viabilità svizzera.
Partirò sabato da Verona e per arrivare a Le Bouveret dovrò attraversare attraversare il Traforo del San Bernardo e poi percorre una serie di strade A9/E27/E62/E21 fino a Port Valais
E realmente la strada migliore da fare ? La vignette si prende prima del Traforo ? Quanto costa la vignetta ?
Grazie per le dritte, come si evince inizio a sentire un po' di .......restringimento di orifio anale :lol: :lol:
Avatar utente
Corry
Messaggi: 1898
Iscritto il: 05/06/2014, 16:36

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da Corry »

In bocca al lupo ragazzi! Anzi in culo alla balena! (Che nelle Alpi svizzere incontrerete spesso :D ).
La meteo non è perfetta ma nemmeno brutta, sicuramente qualche acquazzone ma nulla di che. Giusto per sciacquarvi un pochino e tenervi svegli! :lol:
Avatar utente
gambacorta
Messaggi: 287
Iscritto il: 29/10/2014, 17:39

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Messaggio da gambacorta »

mi sa che ora i due ragazzi stanno viaggiando assieme, sono circa al 73° km .... daiee!!
Rispondi