Regole del forum
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
Corry ha scritto: ↑18/10/2022, 21:51
Se intendi dal Bregagno all'omonimo rifugio sembrerebbe, apparentemente, di sì anche se in realtà il vero percorso dell’Alta via non passa per la cima, ma la aggira a sud.
Ovviamente questa gara non c’entra nulla con questo splendido e selvaggio percorso che ho studiato a fondo e percorso, in solitaria, a tappe, nelle due ultime estati. Con l’intento di farlo in un’unica tirata, sempre da solo, spero l’anno prossimo.
Ne ho fatto un pezzo col socio Paso tempo fa e ho assaggiato “il lato oscuro della forza” (praticamente un “Kima lacustre” ancora più wild ). Se ti fa piacere l’estate prossima potremmo unire le forze visto che è un nostro obbiettivo
Corry ha scritto: ↑18/10/2022, 15:12…Il percorso NON è balisato, bisogna navigare autonomamente.
Altro fattore da prendere seriamente in considerazione nel calcolo dei tempi di percorrenza! Personalmente avrei due tipi di problemi: mantenere la concentrazione per 90 ore di sbirciare ogni minuto il GPS e avere la lucidità di caricarlo almeno ogni 24 ore (anche meno quando si utilizzerà lo schermo luminoso come la prima notte) per mantenere la precisione al massimo
Corry ha scritto: ↑18/10/2022, 15:12…Il percorso NON è balisato, bisogna navigare autonomamente.
Altro fattore da prendere seriamente in considerazione nel calcolo dei tempi di percorrenza!
Io quest'estate sono rimasto davvero sorpreso dal tempo,energia e testa che si mette quando il percorso non é balisato. Nel mio caso (Duo des Cimes in Francia) il percorso era in parte fuori sentiero, quindi ancora più complicato, però pensavo che tra gps e roadbook fosse più semplice orientarsi e invece ci siamo incasinati lo stesso
Un’altra cosa sulla UTLAC che forse ho già scritto è che per quanto conosca le zone (non tantissimo) penso che i punti acqua siano scarsi, le zone esposte al sole parecchie, da qui l’obbligo dei 2 l di acqua da avere tra un ristoro e l’altro…
Corry ha scritto: ↑18/10/2022, 21:51
Se intendi dal Bregagno all'omonimo rifugio sembrerebbe, apparentemente, di sì anche se in realtà il vero percorso dell’Alta via non passa per la cima, ma la aggira a sud.
Ovviamente questa gara non c’entra nulla con questo splendido e selvaggio percorso che ho studiato a fondo e percorso, in solitaria, a tappe, nelle due ultime estati. Con l’intento di farlo in un’unica tirata, sempre da solo, spero l’anno prossimo.
Ne ho fatto un pezzo col socio Paso tempo fa e ho assaggiato “il lato oscuro della forza” (praticamente un “Kima lacustre” ancora più wild ). Se ti fa piacere l’estate prossima potremmo unire le forze visto che è un nostro obbiettivo
Io oramai conosco tutto il percorso abbastanza alla perfezione. Devo ringraziare Giacometti (Giak) per la traccia e i consigli. Devo solo organizzare bene per provare a farlo tutto in un’unica tirata. Ovviamente in solitaria . Difficile ma fattibile. Se vuoi apriamo una discussione apposita.
Corry ha scritto: ↑18/10/2022, 21:51
Se intendi dal Bregagno all'omonimo rifugio sembrerebbe, apparentemente, di sì anche se in realtà il vero percorso dell’Alta via non passa per la cima, ma la aggira a sud.
Ovviamente questa gara non c’entra nulla con questo splendido e selvaggio percorso che ho studiato a fondo e percorso, in solitaria, a tappe, nelle due ultime estati. Con l’intento di farlo in un’unica tirata, sempre da solo, spero l’anno prossimo.
Ne ho fatto un pezzo col socio Paso tempo fa e ho assaggiato “il lato oscuro della forza” (praticamente un “Kima lacustre” ancora più wild ). Se ti fa piacere l’estate prossima potremmo unire le forze visto che è un nostro obbiettivo
Io oramai conosco tutto il percorso abbastanza alla perfezione. Devo ringraziare Giacometti (Giak) per la traccia e i consigli. Devo solo organizzare bene per provare a farlo tutto in un’unica tirata. Ovviamente in solitaria . Difficile ma fattibile. Se vuoi apriamo una discussione apposita.
La cosa che mi lascia un po’ perplesso oltre alla tecnicità del percorso (infatti lo farei col Paso e non da solo che c’ho le vertigini… ) è la carenza di punti d’acqua ma visto che la conosci bene ci saprai dare qualche consiglio!
Non ho fatto tutto il giro, ma non credo sia da considerarsi un percorso tecnico. Forse qualche tratto (non quelli che conosco io). Sicuramente, però, il tutto è meno scorrevole di quanto si è portati a pensare leggendo il rapporto km/altimetria.
Credo sia interesante, e di grande aiuto, la possibilità di avere un pacer nella seconda parte di gara, quando si è stanchi e rincoglioniti