Ps. Una volta alla settimana, sempre costretta col ricatto dal mio coach, faccio anche le famigerate "scale": saltelli a piedi uniti su per 5 piani, 3-5 serie, scalini a tre a tre, cinque piani per 3-5 serie, saltelli su una gamba, stessi piani. Di solito vengo interrotta dagli abitanti del palazzo, che hanno più volte indetto riunioni di condominio con al primo punto il mio internamento coatto.
Se le faccio regolarmente in salita mi sento fortissima. Mi sento, non è che lo sono. Però la sensazione è una figata.
Laurina76 ha scritto:Si vabbè le prime mi hanno asfaltato
Prego? ... ho dato un'occhiata al DUV... più di 3.000 km di gare e una sfilza infinita di 1° 2° 3° posto... mi sembri un tantinello modesta...
... poi leggo anche "...national..." non so cosa vuol dire ma non credo sia una sciocchezzuola...
Stiamo andando un po' OT, quindi, tornando alla balance board, volevo dire dei benefici sulla riabilitazione post infortunio.
In primis, la famigerata "storta"...quando si sente quel crack interno che ti prende lo stomaco....ecco, passati due tre giorni, cominciare a mobilizzarla con la balance (un piede solo) per me è' stato utilissimo.
Poi mi aiuta a tenere sotto controllo la tendinite del tibiale posteriore, il miglioramento propriocettivo e il rafforzamento delle strutture intorno mi ha aiutato molto.
Poi basta una decina di minuti, anche meno, guardando la tv
Complimenti a Laurina e al coach schiavista che la segue!
Quella delle scale è un'idea per sfruttare il settimo piano di casa mia...
PS: Piccola testimonianza: sabato, dopo 4 settimane senza vedere la montagna ho beneficiato della ginnastica fatta con la tavoletta (10' davanti alla TV 1 o 2 volte la settimana); caviglie decisamente più sicure che in passato.
Una domanda: nel periodo di scarico pre-gara, usate la BB? Se si, in che modo? (più intenso, meno intenso, uguale intensità, con esercizi diversi, ecc.)
Io la uso di più, avendo più tempo libero mi piace e mi diverto anche ad usarla. Sto attento a non fare sessioni troppo faticose o che mi lasciano le caviglie fumanti! Quindi aumento la frequenza ma meno durata.
Saranno state le scarpe fatto sta che dopo due mesi di Balance board nei 115 km di Cro e in tutti gli allenamenti precendenti nessuna storta grave, solo qualche "pre storta" ma il piede ha reagito sempre in tempo
Corry ha scritto:Saranno state le scarpe fatto sta che dopo due mesi di Balance board nei 115 km di Cro e in tutti gli allenamenti precendenti nessuna storta grave, solo qualche "pre storta" ma il piede ha reagito sempre in tempo
Caviglie più forte, equilibrio e sistema neuro- muscolare più reattivo.