Stiamo attenti!

Tutto ciò che è trail!

Moderatore: leosorry

Avatar utente
Corry
Messaggi: 2217
Iscritto il: 05/06/2014, 16:36

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da Corry »

Sicuramente fino agli anni 70/80 la montagna era molto più temuta. Chi andava in quota veniva spesso accompagnato da guide o lo faceva in gruppi tipo CAI.
Una cosa che mi ha sempre sorpreso è che parlando con chi in montagna ci è nato, si scopre spesso che alcune facili cime intorno ai 3’000, oggi considerate turistiche, per loro erano off limits.
Non c’erano prati per gli animali ne alberi per la legna. Perché andarci? :lol:
ap77
Messaggi: 788
Iscritto il: 09/12/2015, 17:01

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da ap77 »

aggiungo una mia nota , personale ovviamente.
Il CAI, istituzione a cui sono vicino per famiglia e cultura di montagna, non ha avuto nessun ricambio generazionale ne politica di apertura alla "massa", anzi spesso mantiene atteggiamento da "country club".
Le sedi, e i corsi e le gite, sono quasi sempre improntate su un " si è sempre fatto così", per cui difficilmente un giovane, che non abbia i genitori CAIsti, viene invogliato o attirato. E di conseguenza non si instaura quel rapporto e quella crescita a gradi tipica di 30 anni fa, dove la ferrata si conquistava a gradi, dove la montagna si rispetta ma anche si "sfida".
questo è insito un pò nell'associazionismo, un pò nell'attitudine di "montanari" ma è ( quasi ) sempre così. ieri ho avuto l'ennesima conferma al CAI locale per iscrivere la figlia ad un corso di sci. Ho trovato meno cordialità e simpatia che all'ufficio postale, in una sede di una associazione!
Un occasione d'oro in cui una nuova persona entra ..invece di chiedere salutare etc, solo snobismo e procedure. ed ero sul podio dei più giovani a 44 anni !!!
Spiace, perchè è un movimento culturale fantastico, che potrebbe generare anche €€€ oltre che far uscire di casa tante persone che campano sui divani, inclusi teenager, dando loro un pò di disciplina, autostima e outdoor vibe
Avatar utente
Corry
Messaggi: 2217
Iscritto il: 05/06/2014, 16:36

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da Corry »

Ecco appunto. Stavolta è andata bene…

https://www.montagna.tv/195199/soccorsi ... -carniche/
cianix
Messaggi: 1332
Iscritto il: 30/09/2013, 21:29
Località: ridente

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da cianix »

I giovani, tutti di Treviso, tutti del 2000, M. S., A. C., D.M. C. le loro iniziali, hanno riferito di aver reperito informazioni sull’itinerario sul web e di averlo ritenuto alla loro portata.

Cvd
Giammab76
Messaggi: 579
Iscritto il: 13/05/2017, 11:25
Località: PIACENZA
Contatta:

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da Giammab76 »

Trovo la cronaca montana molto utile... anche quella fa parte del diffondere cultura......
Su montagna tv se ne leggono di ogni... due articoli prima a quello dei ragazzi, c'è quello di due alpinisti che stavano provando l'invernale sul Cervino (si presume due non di primo pelo), si sono dovuti fermare al bivacco Solvay giovedi per il forte vento............................ ma se sei un alpinista la prima cosa da controllare è il meteo e le condizioni del percorso, non vai sul corso e al massimo prendi su l'ombrello perchè fa due gocce... vai sul Cervino in inverno!!!!!!
Ma abbiamo solo questi giorni di vacanza e dobbiamo andare via per forza.......... questa la risposta di molti


per fortuna che li è andati a prendere Air Zermatt.. chissà che rasoiata di conto che gli arriva!!!!
Avatar utente
deeago
Messaggi: 3384
Iscritto il: 10/09/2010, 9:15
Località: MILANO

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da deeago »

cianix ha scritto:I giovani, tutti di Treviso, tutti del 2000, M. S., A. C., D.M. C. le loro iniziali, hanno riferito di aver reperito informazioni sull’itinerario sul web e di averlo ritenuto alla loro portata.

Cvd
:lol:
cianix
Messaggi: 1332
Iscritto il: 30/09/2013, 21:29
Località: ridente

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da cianix »

deeago ha scritto:
cianix ha scritto:I giovani, tutti di Treviso, tutti del 2000, M. S., A. C., D.M. C. le loro iniziali, hanno riferito di aver reperito informazioni sull’itinerario sul web e di averlo ritenuto alla loro portata.

Cvd
:lol:
Be' ora che ti sei fatto la risatina potresti anche argomentare.
Per quanto mi riguarda questo articolo semplicemente conferma quello che avevo scritto "Molti di questi "nuovi" frequentatori si informano quasi esclusivamente su facebook", non ho la pretesa di essere portatore della verità assoluta.
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2480
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da biglux »

Personalmente quando pianifico un giro a piedi o con le pelli consulto anche io Internet e non vado in biblioteca per reperire le informazioni. Un’occhiata al meteo, rischio valanghe, siti con le mappe per “costruirmi” il giro sul mio GPS ed eventuali relazioni (non sono su FB altrimenti darei un occhio anche lì, perché no se ha informazioni recenti?). Nel 2022 mi sembra normale…
Avatar utente
deeago
Messaggi: 3384
Iscritto il: 10/09/2010, 9:15
Località: MILANO

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da deeago »

cianix ha scritto:
deeago ha scritto:
cianix ha scritto:I giovani, tutti di Treviso, tutti del 2000, M. S., A. C., D.M. C. le loro iniziali, hanno riferito di aver reperito informazioni sull’itinerario sul web e di averlo ritenuto alla loro portata.

Cvd
:lol:
Be' ora che ti sei fatto la risatina potresti anche argomentare.
Per quanto mi riguarda questo articolo semplicemente conferma quello che avevo scritto "Molti di questi "nuovi" frequentatori si informano quasi esclusivamente su facebook", non ho la pretesa di essere portatore della verità assoluta.
Avatar utente
deeago
Messaggi: 3384
Iscritto il: 10/09/2010, 9:15
Località: MILANO

Re: Stiamo attenti!

Messaggio da deeago »

cianix ha scritto:
deeago ha scritto:
cianix ha scritto:I giovani, tutti di Treviso, tutti del 2000, M. S., A. C., D.M. C. le loro iniziali, hanno riferito di aver reperito informazioni sull’itinerario sul web e di averlo ritenuto alla loro portata.

Cvd
:lol:
Be' ora che ti sei fatto la risatina potresti anche argomentare.
Per quanto mi riguarda questo articolo semplicemente conferma quello che avevo scritto "Molti di questi "nuovi" frequentatori si informano quasi esclusivamente su facebook", non ho la pretesa di essere portatore della verità assoluta.
avevo scritto una risposta lunga, ma mi si è cancellata... vabbé.
In sintesi: si guarda sul web per fare tutto, per cui non mi pare che internet sia la causa delle valutazioni errate.
E poi cosa devo argomentare? UN caso che cosa dovrebbe provare? Intervista dieci persone a caso in montagna e chiedi loro dove hanno preso informazioni sulla gita di quel giorno. Ovvio che non fanno notizia, ma ci sono. Dai..
Rispondi