Non sarà la principale ma ha una buona parte di responsabilità. Prima di internet si informava solo chi era interessato a svolgere un certo tipo di attività, e lo faceva in un contesto diametralmente opposto a quello individualistico attuale: cioè ci si parlava, si dialogava, si facevano domande a chi ne sapeva di più. Oggi l'informazione raggiunge tutti, spesso non siamo noi a cercare quello che ci interessa di più, ma la cosa peggiore, lo ripeto una volta di più, è che ci si illude di essere autosufficienti in attività delle quali non si sa nulla. Ma porca miseria, la scorsa estate sono transitato durante una delle mie corse su in un luogo strapubblicizzato della mia regione su fb (con decine e decine di foto e selfie tutte uguali tutti i giorni), e c'era un sacco di gente che saliva vestita come a Lignano (800 metri di dislivello eh) senza neanche uno straccio di zainetto al seguito. E sono strasicuro che questa gente ha visto i post su fb e quando è arrivata su (quelli che sono arrivati), alla prima nuvoletta batteva i denti dal freddo.deeago ha scritto:
avevo scritto una risposta lunga, ma mi si è cancellata... vabbé.
In sintesi: si guarda sul web per fare tutto, per cui non mi pare che internet sia la causa delle valutazioni errate.
E poi cosa devo argomentare? UN caso che cosa dovrebbe provare? Intervista dieci persone a caso in montagna e chiedi loro dove hanno preso informazioni sulla gita di quel giorno. Ovvio che non fanno notizia, ma ci sono. Dai..
Comunque quello che penso io non conta una mazza, ma questo:
"valli e cime sono diventate una delle mete privilegiate per milioni di italiani, molti dei quali per la prima volta hanno scelto di trascorrere le ferie in quota. Una parte – minoritaria – di quest’utenza ha approcciato la montagna senza la necessaria abitudine ad un contesto ambientale molto diverso dalle zone più antropizzate, a volte anche senza una preparazione di base sulle norme di prudenza e prevenzione degli incidenti."
lo scrive il Soccorso Alpino
https://news.cnsas.it/dati-2020-del-soc ... nterventi/