Super op

Preparazione, alimentazione, gestione gara

Moderatore: blackmagic

Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3294
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Super op

Messaggio da mircuz »

Sono testardo quindi continuo a fare le misurazioni e a cercare di capire come utilizzare i dati ottenuti. In questo periodo ho intensificato gli allenamenti (come numero ma un po' meno kilometraggio). Quindi dopo una fase molto piatta (che poi è una delle condizioni migliori che si possano ottenere) da qualche giorno si è acceso l'allarme per cui sarei a rischio affaticamento. Le mie prestazioni non sono molto buone in questo periodo, e pur tuttavia non sento stanchezza fisica. Fisicamente recupero bene anche allenamenti in giorni consecutivi e mentalmente mi sento tranquillo e motivato. Per cui non ho badato al consiglio di HRV4Training e ho continuato i soliti allenamenti. Domenica ho fatto la prima garetta della stagione che non è andata male visti i presupposti. Lunedì ho fatto una corsetta leggera, martedì esercizi di potenziamento muscolare e oggi erano in programma ripetute in salita. Siccome mi sentivo bene ho svolto l'allenamento migliorando rispetto alle sessioni precedenti. E quindi? L'app sta interpretando male i segnali o nei prossimi giorni avrò un crollo clamoroso....vedremo :( :lol:
PS domani farò un allenamento leggero, tranquilli :mrgreen:
Avatar utente
El_Gae
Messaggi: 932
Iscritto il: 27/08/2014, 14:35

Re: Super op

Messaggio da El_Gae »

Più o meno anche io mi regolo come te, tendo a considerare le letture su correlazioni e andamenti e a tenere un po' meno in considerazione la misurazione giornaliera che, tra l'altro, dipende anche dallo strumento. Dei giorni non c'è verso che la qualità della misurazione sia decente, altri giorni viene ottima al primo colpo. Di base non è che posso stare un quarto d'ora a provare....
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3294
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Super op

Messaggio da mircuz »

Il problema è che l'indicazione "a rischio affaticamento" non è un dato giornaliero, ma un dato progressivo, quindi se mi diventi inaffidabile anche qui....
Comunque la App credo legga il forum, perché stamattina ha cambiato idea :mrgreen:
Del resto siamo ancora ben lontani, a mio avviso, da avere uno strumento valido, in questo senso. Ho provato un'altra app (trainAsOne, mi pare) e dopo un paio di giorni l'ho disinstallata...ma figurati se devo seguire delle indicazioni del genere!!!!
La figura umana, il Coach, rimane l'unica interfaccia incredibile, a patto di trovarne uno bravo, uno competente e che sappia ascoltare, prima di dare numeri e tabelle! Ci vorrebbe un coach-amico.... ;)
Avatar utente
Paso
Messaggi: 1296
Iscritto il: 05/10/2012, 14:20
Località: Pianbosco (VA)
Contatta:

Re: Super op

Messaggio da Paso »

trainAsOne è un sito che genera programmi di allenamento trite IA ... non credo sia quella ;-)
Comunque anche io sono molto scettico su queste app che si basano sulla HRV (uso abitualmente HRV4 Training) ... è un valore troppo soggetto a fluttuazioni anche indipendenti dallo stress fisico. Io ad esempio riscontro valori completamente differenti tra prima e dopo aver fatto meditazione.
Avatar utente
deeago
Messaggi: 3384
Iscritto il: 10/09/2010, 9:15
Località: MILANO

Re: Super op

Messaggio da deeago »

Paso ha scritto:trainAsOne è un sito che genera programmi di allenamento trite IA ... non credo sia quella ;-)
Comunque anche io sono molto scettico su queste app che si basano sulla HRV (uso abitualmente HRV4 Training) ... è un valore troppo soggetto a fluttuazioni anche indipendenti dallo stress fisico. Io ad esempio riscontro valori completamente differenti tra prima e dopo aver fatto meditazione.
Ma forse meditando abbassi lo stress?
Avatar utente
Paso
Messaggi: 1296
Iscritto il: 05/10/2012, 14:20
Località: Pianbosco (VA)
Contatta:

Re: Super op

Messaggio da Paso »

Si sicuramente! Ciò che intendevo dire è che monitorare l'HRV al fine di valutare le condizioni fisiche in ottica allenamento potrebbe essere fuorviante, perchè è un parametro influenzato da moltissimi fattori psicofisici che nulla hanno a che fare con l'allenamento. Per essere affidabile dovrebbe essere valutato in condizioni stabili (sempre la medesima alimentazione, ore di sonno, ore di lavoro, ore di luce, identica routine quotidiana, ecc... ).
Resta comunque un parametro valido per monitorare lo stress in generale.
ap77
Messaggi: 788
Iscritto il: 09/12/2015, 17:01

Re: Super op

Messaggio da ap77 »

beh, io nel mio stare bene non considero solo l'allenamento , ma anche olisticamente lo stress, qualità del sonno etc.
quindi direi che HRV4T su questo funziona benissimo, su di me.
quasi mi prevede raffreddori o shit varie che arrivano dall'asilo, e legge perfettamente le nottate di stress lavorativo.
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3294
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Super op

Messaggio da mircuz »

Quello che voleva dire Paso, credo, è che il dato viene influenzato da alcuni fattori indipendentemente dal reale stato di forma. Per ovviare a questo, in parte, è necessario effettuare la misurazione al mattino appena svegli in modo da ridurre al massimo le variabili. Per dire, è corretto che HRV4 mi dia un valore basso dopo una notte insonne, ma non che il valore cambi molto solo perché ho dovuto effettuare la misurazione una seconda volta, o che in quel momento abbia bisogno di andare in bagno, cosa che in effetti avviene. Le misurazioni migliori si hanno appena svegli, ancora distesi a letto in dormiveglia. Se perdi questo momento magico il risultato spesso è sballato. O almeno è così per la mia esperienza.
ap77
Messaggi: 788
Iscritto il: 09/12/2015, 17:01

Re: Super op

Messaggio da ap77 »

Giusto, avete ragione entrambi.
Si dovrebbe, secondo me, investire sel tempo per rilwvare dati e tenersi un diario, per verificare ciò che veramente ci crea effetti pos o negativi.
Cibo, sentimenti, mood, fatti, email alle 21.30 dagli avvocati etc

GraZie per i contributi interessanti che portate
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3294
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Super op

Messaggio da mircuz »

Sto rivalutando un po' questa app (HRV4Training). Mi sembra che l'indicazione del grado di ricettività di un allenamento sia più centrata che in passato. Se eseguo un allenamento intenso il giorno che mi da un valore alto, il più delle volte riesco a portare a casa un buon allenamento, e viceversa, se il valore mattutino è basso, in effetti quel giorno l'allenamento non sarà molto efficace (in questi casi meglio fare altro o ridurre molto l'intensità). Poi capita di non voler o poter seguire le indicazioni ogni volta, ma comunque mi pare che la misurazione del grado di stress (anche giornaliera), non sia poi così male. Alla fine vedere quanto incida sullo stato di forma una serata un po' esagerata o un piccolo malessere ti sprona a rigare dritto! Altri fattori di stress purtroppo sono inevitabili, sigh! :(
Rispondi