Lorenzo78 ha scritto: ↑26/10/2023, 22:33
Dariogrizzly_1981 ha scritto: ↑26/10/2023, 10:01
Ciao Lorenzo78,
quale sarebbe il "kilan test"?
Ti fai un vertical a cannone ( 1000 in max 4k)
..torni giù normale.
E appena sei giù ti fai 10000 in piano anche quelli a cannone.
Sembra incredibile ma il tempo del vertical in salita corrisponderà al tempo dei 10k ( tra l altro è devastante).
Io da quello capisco come sono messo con il d+...se ai 10000 sono uno zombie e faccio fatica a battermi sul tempo del vertical e ho in previsione una gara con 2000d+ so che dovrò spingere ancora sul d+.
Se invece faccio i 10000 con un tempo buono e son ancora abbastanza fresco va bene


oddio questo è un test spaventoso. farlo in allenamento da soli è una roba folle.
a parte questo, è vero che il vo2 max è davvero poco indicativo delle reali capacità del momento. il mio è fermo da anni, e il mio stato di forma ha seguito l'andamento che magic mountains scansate proprio.
per allenare dislivello e l'alternanza corsa cammino nella fase di costruzione io di solito uso questi allenamenti:
- 1 km vertikal a tutta, seguito da discesa a tutta ogni 2 settimane circa (poi dipende molto da gare/impegni di lavoro)
- 30' riscaldamento, poi 7-8' salita al 20-25% alternando 1'corsa 30" sec camminando a passi lunghi e spingendo. recupero la discesa. ripeto la prima volta 3 salite, poi 4 poi 5 max 6. questo una volta a settimana.
poi negli allenamneti quotidiani cerco di corricchiare lentamente sempre, e se è un tratto ripido cammino ma il meno possibile, cercando una buona reattività nel passaggio fra cammino/corsa (questo perchè in gara è la cosa piu difficile...smettere di camminare e riprendere a correre, quindi o corri sempre

o sei abituato a passare velocemente dalla cammino alla corsa...)