Pur essendo un valore molto soggettivo, mi sembra strano che tu che sei allenato abbia solo 160 di FC max.
Pur con i limiti dovuti alla misurazione al polso io, a 52 anni ho 191
Sarà sbagliato anche il mio ma non credo di 30 battiti !
Frequenza cardiaca massima
Moderatore: blackmagic
Re: Frequenza cardiaca massima
In base a quello che descrivi, presumo ti stia confondendo. Nella maggior parte degli orologi ti indica quanto tempo sei stato in ciascuna zona, il mio garmin individua riscaldamento/facile/aerobico/soglia/massimo.mircuz ha scritto: ↑18/05/2023, 13:57 Rispolvero questo post. Ho sempre odiato indossare la fascia cardiaca, ma adesso che ci sono degli orologi gps con lettura al polso, ho iniziato a guardare un po' che dati escono. Ho fatto dei test e anche in base alle solite formule, dovrei avere una FC max sui 160. Allora possibile che in una corsetta tranquilla con qualche allungo (sono reduce da un infortunio, me la prendo calma), mi escano dei valori per cui avrei corso il 40% del tempo in soglia (146 - 160) battiti e un altro 40% sopra i 160 battiti? Senza aver avuto neanche un po' di fiatone? Ho fatto la visita medica sportiva tempo fa con un medico sportivo riconosciuto che mi aveva dato ottimi riscontri sui miei valori. Capisco anche che la lettura del battito al polso non sia precisissima, ma neanche credo che sballi in maniera così drammatica! Boh, cosa ne pensate?
Probabilmente i 160 è la tua soglia anaerobica e non la FC max. Quindi sotto i 160 battiti riesci a smaltire l'acido lattico prodotto, sopra lo accumuli.
A memoria io ho il valore della soglia a 167 (sono una cacchetta), ma ad allenamento tocco i 190, subito prima di svenire

Re: Frequenza cardiaca massima
Le zone nel Garmin ci sono di default in base all'età che imposti. Le puoi personalizzare entrando in garmin connect e impostando la frequenza massima
Poi in automatico ti calcola le altre zone
Poi in automatico ti calcola le altre zone
Re: Frequenza cardiaca massima
Puoi anche mettere “rileva automaticamente” la frequenza cardiaca massima.
Poi fai un po’ di ripetute in salita e se non muori come me o Bobo vedrai un valore prossimo a quella reale. Che sarà sicuramente ancora più alta.
Poi fai un po’ di ripetute in salita e se non muori come me o Bobo vedrai un valore prossimo a quella reale. Che sarà sicuramente ancora più alta.
Re: Frequenza cardiaca massima
Quando ho iniziato a correre 15 anni fa con un cuore “piccolo” e nuovo di zecca la mia FC max era 197 bpm, da un paio d’anni la massima arriva poco sopra i 170 bpm, uno dei motivi (a parte l’invecchiamento che gioca un ruolo importante) è l’ipertrofia cardiaca (verificata da ecocardio) provocata dai tanti allenamenti “lunghi” a bassa intensità, per cui alla fine la FC massima si abbassa e si fa fatica a raggiungere uno sforzo massimale. Oggi ho provato a spremermi, ma più di 170-172 bpm non salivo e mi accorgo che in parte è dovuto alla testa non più disposta a sacrificarsi come un tempo, dove praticamente ogni settimana infilavo ripetute, corti veloci e corsa media e le gambe giravano più brillanti. Adesso fiato e cuore ok, ma le gambe sono due pezzi di legno. La soluzione sarebbe riprendere allenamenti veloci ma la voglia latita…
Re: Frequenza cardiaca massima
per una lettura più accurata fatta al polso con orologio questo deve essere ben stretto con poca o nessuna possibilità di movimento, se no nella mia esperienza va un po' per conto suo specie se si sale di ritmo, almeno il mio applewatch si comporta così.
Re: Frequenza cardiaca massima
Idem Suunto, ben stretto altrimenti spara frequenze improbabili
Re: Frequenza cardiaca massima
Dopo aver fatto un test per determinare le varie frequenze cardiache, adesso mi sembra che i valori siano più "normali".
Z1 1.9% <126 battiti
Z2 73.8% 126 - 157
Z3 22.6% 157 - 173
Z4 1.6% 173 - 189
Z5 0% >189
Su un percorso ondulato corso a ritmo tranquillo e con una salitina dura e degli allunghi nell'ultimo km
Sto usando Coros, il cinturino in nylon permette di stringere bene al polso
Su un percorso similare qualche giorno fa mi aveva dato i seguenti valori:
Z1 0%
Z2 3.8%
Z3 13.8%
Z4 24.0%
Z5 58.4% !!!!
Dovrei essere al pronto soccorso 
Z1 1.9% <126 battiti
Z2 73.8% 126 - 157
Z3 22.6% 157 - 173
Z4 1.6% 173 - 189
Z5 0% >189
Su un percorso ondulato corso a ritmo tranquillo e con una salitina dura e degli allunghi nell'ultimo km
Sto usando Coros, il cinturino in nylon permette di stringere bene al polso
Su un percorso similare qualche giorno fa mi aveva dato i seguenti valori:
Z1 0%
Z2 3.8%
Z3 13.8%
Z4 24.0%
Z5 58.4% !!!!


Re: Frequenza cardiaca massima
Cavoli che massimali avete!!!!
Io non arrivo oltre i 165-166, e la soglia anaerobica è sui 149.
Poi confermo che nel mio Garmin il battito da polso è del tutto inaffidabile, uso sempre la fascia.
Ciao
Io non arrivo oltre i 165-166, e la soglia anaerobica è sui 149.
Poi confermo che nel mio Garmin il battito da polso è del tutto inaffidabile, uso sempre la fascia.
Ciao
Re: Frequenza cardiaca massima
Effettivamente mircuz è messo bene.
Sarebbe anche interessante confrontarsi sul *TEM
e poi magari metterlo a confronto con la FC MAX per vedere se c'è relazione fra i due valori
La scienza vuole sapere
*tempo di erezione massimo
Sarebbe anche interessante confrontarsi sul *TEM


La scienza vuole sapere
*tempo di erezione massimo