Allenamento per il Tor

Preparazione, alimentazione, gestione gara

Moderatore: blackmagic

Giammab76
Messaggi: 579
Iscritto il: 13/05/2017, 11:25
Località: PIACENZA
Contatta:

Re: Allenamento per il Tor

Messaggio da Giammab76 »

Una domanda per chi lo ha fatto... come bisogna interpretare le discese? Io le discese del TotDret me le sogno ancora di notte... e per questo vi faccio questa domanda
Quindi nello specifico, le prime le avete corse? siete riusciti a correrne qualcuna? le ultime discese che problemi avete riscontrato? Come avete fatto a scendere fino a Oyace?
Come avete allenato le discese in stagione?..
Avatar utente
Corry
Messaggi: 1815
Iscritto il: 05/06/2014, 16:36

Re: Allenamento per il Tor

Messaggio da Corry »

Le discese del Tor io le affronto così. Dopo i colli di solito ci sono le parti più tecniche, cammino e uso i bastoncini dando tempo al mio corpo di riabituarsi al cambio di ritmo. Se poi il sentiero diventa agevole metto via i bastoni in modo da fare riposare le braccia e cambiare un po’ l’assetto e corricchio.
Dopo Gressoney i bastoncini diventano invece indispensabili, praticamente sempre, per attenuare gli impatti. Io comunque ogni tanto provo a metterli via e a cambiare un pochino il ritmo.
Gli allenamenti indispensabili credo siano discese lunghe con zaino pesante.
Avatar utente
Dariogrizzly_1981
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)

Re: Allenamento per il Tor

Messaggio da Dariogrizzly_1981 »

Ciao Giammab76,

io mi sono ritirato ad Oyace per una microfrattura del perone.
Sono arrivato ad Oyace in 108 ore, quindi avrei avuto tutto il tempo per arrivare a Courmayeur.
Ho corso solamente 2km a metà della discesa del col d'Arp, per il resto ho sempre camminato.
Per come gestire le discese penso dipenda molto dalle caratteristiche/qualità di ognuno di noi.
Io ad esempio nelle discese un pò brutte sono scarso e quindi, provare a correre per me, comporterebbe solo molta fatica per recuperare pochi minuti.
Al contrario sono forte a camminare nelle discese facili, in piano ed in salita.
Penso comunque che correre tanto in discesa al TOR per noi atleti amatoriali sia rischioso perchè è più facile andare incontro ad infortuni da sovraccarico.
Il mio piano era di non correre proprio per evitare il più possibile infortuni ma comunque non è bastato.
La discesa a Oyace è molto lunga ma io l'ho trovata migliore di tante altre (Col Fenetre, prima parte del Crosatie, discesa dopo il Rifugio Coda....)

Ciao,
Dario
Avatar utente
Dariogrizzly_1981
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)

Re: Allenamento per il Tor

Messaggio da Dariogrizzly_1981 »

Corry ha scritto: 27/09/2022, 6:49 Nel tratto Pontelle Bosses ho imparato una lezione che penso possa servire a tutti quelli che vorranno provare il Tor.
Ho incontrato un gruppo dove c’era una persona che sosteneva di poter camminare a lungo a 5 km/h.



5km/h in leggera salita, falso piano o discesa facile non è tanto.

Io ogni tanto faccio degli allenamenti di camminata veloce in pianura dove tengo i 7km/h abbondanti per 1-2 ore senza particolare fatica, ovvio non con km e km nelle gambe....

Anche in salita con pendenze <10% e sentiero battuto bene tipo strada bianca riesco a tenere i 6km/h.

Sicuramente è una tecnica che può essere allenata e concordo che sua una gara come il TOR possa dare grandi vantaggi sulla velocità media.

Ciao,
Dario
Rispondi