Ciao a tutti,
Rientrato da Cervinia lunedi dopo essermi ritirato al 40esimo km sulla lunga da 168km.
La sintesi del CMUR è che i paesaggi sono mozzafiato e la gara merita davvero, ma la logistica, i tempi limite e molteplici aspetti organizzativi devono essere completamente rivisti.
Una volta che i tanti problemi riscontrati saranno auspicabilmente risolti...allora la CMUR potrà davvero ambire ad essere la più bella e la più dura 100 miglia (o più) d'Europa con concorrenti da tutto il mondo.
Andrò con ordine, e premetto che le critiche sottostanti:
- vogliono essere di buon auspicio, affinchè gli organizzatori riflettano sull'accaduto e si impegnino per un'edizione 2023 di successo (e in quel caso io ho già promesso loro che mi iscriverò nuovamente)
- racchiudono esperienze da me vissute, ma anche altre raccolte da concorrenti amici che erano sul tracciato di gara e che purtroppo in molti casi (troppi aggiungo) sono stati costretti al ritiro
Tempi limite e cancelli: Completamente sballati!!! Dal sito si prevedeva che i primi arrivassero in 25 ore... beh i primi a pari merito - Andrea Macchi e Galen Raynolds, ossia due non proprio scarsi, contando che vantano un secondo e un terzo posto al Tor... - sono arrivati dopo 33 ore 38 minuti!!! Quasi 9 ore in più di quanto preventivato. Questo lo trovo inaccettabile, e si sarebbe potuto tranquillamente evitare facendo un'edizione zero come è prassi per gare di un certo livello di durezza
Come potete immaginare questo ha fatto sì che il tempo massimo di 56 ore previsto da regolamento fosse completamente inadeguato e i relativi cancelli lungo i 168km (che in molti Garmin alla fine sono risultati 175/180) altrettanto mal tarati...
Due ciliegine sulla torta: 1) Gli organizzatori dopo una quindicina di ore dalla partenza hanno deciso di cambiare le carte in tavola (!!) aggiungendo 2 ore ai cancelli di St Niklaus e Zermatt e 3 ore al tempo finale di arrivo portato quindi da 56 a 59 ore (e poi diversi sono arrivati oltre le 60 ore)....peccato che tante persone, me incluso, si fossero già ritirate in precedenza e quindi non hanno beneficiato di questo allungamento
2) Un cancello "chiave" al 50esimo km si è scoperto in corsa che in realtà era stato spostato di 4 km e quasi 200mt sopra al paese di Les Hauderes dove inizialmente era previsto...facendo quindi perdere un'altra ora ai poveri concorrenti ignari dello spostamento, e ovviamente senza cambiare il tempo limite al cancello... con il risultato di tantissimi ritiri ingiustificati a questo punto della gara e tanto nervosismo
Balisaggio: Nei primi 40km non ho nulla da dire, tutto perfetto, ma esperienze riferitemi da altri mi hanno parlato di bandierine non troppo visibili in diversi punti della gara, e in alcune zone come al ritoro di Zermatt, grande difficoltà a trovare il sentiero post ristoro con il risultato che alcuni ho sentito hanno perso anche 20-30 minuti girovando nei dintorni di Zermatt
Logistica: 1 base vista soltanto a St Niklaus al 112 km in una gara da 56/59 ore (che dovranno sicuramente essere aumentate nelle prossime edizioni) non basta. Serve una seconda base vista intorno al 60-70 esimo km, tipo a Zinal
Pacco gara e soprattutto premio finisher: So che non si corre per quello che troviamo nel pacco gara o quello che riceviamo come finisher, ma 340€ di iscrizione e 40€ di soccorso elicottero svizzero sono tanti tanti soldi, e sinceramente vedere come premio finisher un misero paio di occhiali fluo di marca non ben identificata ha lasciato l'amaro in bocca a tanti. Mi chiedo Montura dove fosse in tutto ciò?? Niente da dire sulla maglietta del pacco gara appunto griffata Montura...ma il premio finisher per chi spende 340€ deve essere un capo tecnico, punto!
Briefing, scope etc: Briefing approssimativo, dove tante cose in più potevano essere dette, mentre invece sono state taciute (leggi il cancello del 54 esimo invece del 50 esimo, il "labirinto" di Zermatt, etc). Scope incredibilmente carine nell'ultima parte del percorso a incitare e a portare gli ultimi concorrenti da Trockener Steg al traguardo, ma di contro scope intorno al 40 esimo km incredibilmente fredde, disinteressate, e con chiari problemi di comunicazione (lingue parlate solo francese e tedesco, niente italiano/inglese), e zero conoscenza del territorio, del percorso di gara e di come eventuali ritiri sarebbero stati gestiti
Mi fermo qui, ma sono sicuro che altri avranno qualcosa da aggiungere.
Come ho già detto, spero vivamente che l'organizzatore rifletta sull'accaduto e per il 2023 riproponga un CMUR:
- con tempo limite 65-70 ore (ossia il 2-2.2 volte il tempo dei primi, che è lo standard per gare top tipo TOR, GTC, UTMB, MEHT, etc)
- con maggiore chiarezza e migliore taratura dei cancelli intermedi
- con una base vita intermedia nei pressi di Zinal
- con un supporto di volontari in Svizzera in linea con quello che ci si attende da una gara top in VdA (leggi TOR, GTC, MEHT, etc)
- con un supporto di Montura degno di questo nome (consiglio agli organizzatori di parlare con Pollini della Trans d'Havet che quando aveva come sponsor Montura nel 2016 diede un portascarpe e una felpa branded Trans d'Havet che ancora uso regolarmente e sono di una qualità eccezionale...il tutto con un costo della gara di 80€ per 80km/5500D+)
Adesso palla agli organizzatori, auguro a loro buon lavoro e io non vedo l'ora di iscrivermi di nuovo
A presto e buone corse!
Giorgio