inizio OT
Charles Hercule Payen
mastamminchia!
fine OT
Cervino Matterhorn Ultrarace (Ao) 15-17.07.2022
Moderatore: maudellevette
Regole del forum
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
- augusto losio
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/09/2010, 7:59
Re: Cervino Matterhorn Ultrarace (Ao) 15-17.07.2022
@Biglux: Ciao Lucio, spero tutto bene! Si, come dici tu spero davvero che gli organizzatori si rimbocchino le maniche e facciano tesoro dell'esperienza 2021 per proporre un'edizione 2022 coi fiocchi, rivista e corretta, dove ti voglio vedere iscritto 
@Cesaretto: Caro Cesare, si sono Giorgio
Hai ragione, ho dimenticato di citare il nostro amico fenomeno francese...il re di DUV 
Per gli organizzatori: Vedo con piacere che avete già annunciato le date dell'edizione 2023 - dal 21 al 23 Luglio; questo mi fa davvero ben sperare!! Ulteriore suggerimento per voi su tempi limite e orario di partenza. Immaginando e auspicando che portiate il tempo limite a 66/67 ore, consiglio una partenza il venerdi intorno alle 22 "modello LUT" e arrivo sempre la domenica alle 18. In questo modo si farebbero i primi km sopra Cervinia al buio e non si perderebbe molto come paesaggio, si farebbe il Colle Valcorniere al buio ma tanto la discesa è super tecnica e sia al buio che con la luce va fatta procedendo con estrema cautela (e suggerisco che ci siano due volontari a presidiare la discesa dei concorrenti), mentre poi dal Prarayer in poi si viaggerebbe con la luce e per i più veloci si può anche godere di un'alba in zona Col Collon, che dal mio punto di vista resta uno dei posti più belli e selvaggi della gara! Meditate
Ciao a tutti!

@Cesaretto: Caro Cesare, si sono Giorgio


Per gli organizzatori: Vedo con piacere che avete già annunciato le date dell'edizione 2023 - dal 21 al 23 Luglio; questo mi fa davvero ben sperare!! Ulteriore suggerimento per voi su tempi limite e orario di partenza. Immaginando e auspicando che portiate il tempo limite a 66/67 ore, consiglio una partenza il venerdi intorno alle 22 "modello LUT" e arrivo sempre la domenica alle 18. In questo modo si farebbero i primi km sopra Cervinia al buio e non si perderebbe molto come paesaggio, si farebbe il Colle Valcorniere al buio ma tanto la discesa è super tecnica e sia al buio che con la luce va fatta procedendo con estrema cautela (e suggerisco che ci siano due volontari a presidiare la discesa dei concorrenti), mentre poi dal Prarayer in poi si viaggerebbe con la luce e per i più veloci si può anche godere di un'alba in zona Col Collon, che dal mio punto di vista resta uno dei posti più belli e selvaggi della gara! Meditate

Ciao a tutti!
Re: Cervino Matterhorn Ultrarace (Ao) 15-17.07.2022
Ciao a tutti, io sono uno dei finischer della 168... premetto che non sono un campione ed è la mia seconda esperienza su un ultra 100 (l'anno scorso MEHT 105).
La gara è dura, ma questo lo si sapeva già prima della partenza; io sono riuscito a terminare la gara senza problemi con i cancelli ed a chiuderla in 54 ore nonostante il grande caldo.
Mi è piaciuto tantissimo questo lunghissimo "viaggio"; ai vari ristori ed alla base vita ho trovato personale preparato e soprattutto disponibile....due consigli per gli organizzatori:
- mettere più balise, soprattutto rifrangenti, in quanto la notte, in alcuni tratti è stato veramente difficile trovare il sentiero;
- il chilometraggio è in difetto di almeno 10-12 km. quindi da rivedere...
Ringrazio gli organizzatori che con me si sono sempre dimostrati disponibili e mi hanno consentito di realizzare quello che alla vigilia sembrava solo un sogno.
Ciao a tutti
La gara è dura, ma questo lo si sapeva già prima della partenza; io sono riuscito a terminare la gara senza problemi con i cancelli ed a chiuderla in 54 ore nonostante il grande caldo.
Mi è piaciuto tantissimo questo lunghissimo "viaggio"; ai vari ristori ed alla base vita ho trovato personale preparato e soprattutto disponibile....due consigli per gli organizzatori:
- mettere più balise, soprattutto rifrangenti, in quanto la notte, in alcuni tratti è stato veramente difficile trovare il sentiero;
- il chilometraggio è in difetto di almeno 10-12 km. quindi da rivedere...
Ringrazio gli organizzatori che con me si sono sempre dimostrati disponibili e mi hanno consentito di realizzare quello che alla vigilia sembrava solo un sogno.
Ciao a tutti