SPIRITO TRAIL • Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022 - Pagina 4
Pagina 4 di 15

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 08/03/2022, 17:49
da Corry
Io tifo per la vostra iscrizione per poi leggere i racconti! :mrgreen:
:lol:

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 21/06/2022, 15:12
da motosega
Dopo l'iscrizione di novembre non ho ricevuto alcuna mail e anche sul sito ufficiale tantissime cose non sono state aggiornate rispetto alla passata edizione.
Chiedo a chi l'ha già fatta: è normale per sti svizzeri latitare così o devo preoccuparmi ? 8-)

Cioè, non pretendo un marketing tambureggiante come quello dei 100x100 VDA ma almeno due righe per dire: siamo vivi, fra poco ti daremo dettagli su alcuni aspetti

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 21/06/2022, 15:59
da Offriends
Molti aggiornamenti sono sulla loro pagina FB,
ma lo scorso anno qualche mail la mandavano.
Forse hai scritto male la tua mail nel form di iscrizione,
prova a scrivergli!

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 21/06/2022, 16:12
da Boborosso
Iscritto da marzo, non scrivono niente nè via mail nè sul sito, nessuna news.
Sul sito se clicchi sulla pagina notizie, esce "page non trouvée".
A fine marzo hanno pubblicato la raceguide, in francese, poi più nulla.

Sono più attivi su FB.
Il sito purtroppo ha molte pagine in costruzione. E le classifiche degli anni scorsi sono scarne per valutare i miei possibili tempi e quali sono i passaggi più difficili.
@Offriends, se posso chiedere, ci diresti quali sono stati i passaggi più tecnici?
Mi lascia particolarmente perplesso il tratto Grande-Dixence - Finhaut di oltre 70 km in un colpo...
E' possibile dormire facilmente tra le due basi vita?

Probabilmente siamo ancora presto per avere info pratiche dagli organizzatori

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 23/06/2022, 9:58
da Offriends
Bella domanda @boborosso...ma lunga la risposta!

Alla Swisspeaks i tratti tecnici sono molti e molto lunghi.
Spezzerò la risposta in più messaggi per non tediarti tutto in una volta!

Per iniziare ti riporto parte del racconto di uno di quelli che va forte
(108h, quinto di categoria e 17esimo assoluto):
Convintissimo trattarsi di percorso su alte vie corribili. “Vedrai che mica ti fanno fare cose assurde, saranno mica pazzi questi?”. Invece, quando ho visto chi c’era nell’organizzatore, Julien, già vincitore della PTL 2016, ho capito che l’impostazione del tracciato poteva regalare piccole sorprese (dritti per dritti, ravanage, passaggi tecnici, catene e corde, creste e crestine e avanti così).
Sinceramente non mi aspettavo tanta verticalità “cattiva” e passaggi tecnici. Per intenderci la tanto temuta salita di Bovine, un classico UTMB, é tra le più facili da affrontare.
Aggiungiamoci una tracciatura in alcuni segmenti addirittura “irritante”… ovvero alla ricerca ossessiva del ravanage o del passaggio tecnico, dello scalino, al momento inopportuno, quasi a prendere in giro il trailrunner … e io ad un certo punto ho scelto di ridere, e ridevo ogni volta che c’era un passaggio “sadico”.
A parte i primi 100 km, dalla base vita di Eisten (k113) nei 200 km centrali la corsa presenta caratteristiche PTL style: segnalo, agli amanti del difficile, l’Augustbordpass e il Grand Desert – Col de Louvie.

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 23/06/2022, 11:19
da Offriends
Continuo a rispondere.

Il tratto Grande Dixence/Finhaut lasciava perplesso anche me.
Durante tutta la prima parte di gara era l'incubo mio e di Andrea (il mio compagno di scorribande).
Considera che lo scorso anno per regolamento si poteva dormire solo nelle basi vita.
Quindi l'idea di non poter dormire per 70km, tra l'altro tra i più duri del percorso (paragonabili molto in peggio al tratto Donnas/Gressoney) ci angosciava parecchio.
alla fine però ci siamo salvati perchè ci hanno permesso di dormire alla Cabanne De Mille. Negli altri ristori (tendina del Grand Desert, tendone di Le Plampro, Prassurny e Trient) non è proprio possibile dormire.

Durante il resto della gara abbiamo dormito in qualche ristoro sotto ai tavoli o in qualche stanzino grazie alla pietà dei volontari!

Prossimo messaggio indicherò i passaggi tecnici/attrezzati e le salite/discese molto difficili!

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 23/06/2022, 12:09
da Offriends
PS: il tratto di 70km in questione inizia al 196esimo km...
quindi diciamo che non ci si arriva proprio riposati!

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 23/06/2022, 15:42
da Boborosso
Grazie per il tempo che ci dedichi, anche quello che stai usando in questo momento per preparare al meglio il prossimo messaggio.

Hai cambiato avatar, ho avuto difficoltà a capire che eri tu :shock:

Ho notato che sia il 1° che il 100° arrivati hanno 20 ore in più rispetto ai classificati TOR. Questo fa ben capire che il sentiero non è dei più facili. Se applicassi questa regola a me, arriverei in 166 ore e sarei fuori :cry:

Allo swiss c'è la regola che non si può dormire più di 3 ore a base vita, non sarà un lusso che posso pensare di concedermi, però è comunque un paletto in più... al Tor ho conosciuto due che a Gressoney hanno dormito 7 ore :shock:

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 24/06/2022, 10:08
da Offriends
Figurati...so che fareste lo stesso anche voi!

Ho cambiato avatar perchè mi hanno fatto notare che non era carino mostrare le spalle
...e in più era anche rischioso! :lol:

Per quanto riguarda i tempi, io ci ho messo 6 ore più che al Tor.
Credo che la tecnicità del percorso comprometta maggiormente
la performance di quelli che vanno forte.
Chi corre in certi tratti molto tecnici non può correre,
quelli del nostro livello camminano comunque più o meno alla stessa velocità!

Alle basi vita dello Swisspeaks nessuno controlla quanto dormi anche se c'è la regola.
Considera che ci sono molti meno iscritti che al Tor e quindi non ci sono problemi di congestionamento....a parte per massaggi e medicazioni!

Re: Swisspeaks 360 (Svizzera) 27.08-04.09.2022

Inviato: 24/06/2022, 10:25
da Offriends
Dimenticavo una considerazione sul tratto Grande Desert/Finhaut:
la base vita di Fihhaut è la più disorganizzata e dispersiva che io abbia mai visto in anni di gare.

Considera che appena arrivi ti tolgono lo zaino per sostituire il gps e sei obbligato a lasciarglielo per almeno un'ora...
poi la logistica è la seguente:
- piano terra ristoro
- area massaggi/medicazioni in una stanza a 50 metri dal ristoro raggiungibile solo uscendo
- docce in un camion a 100 metri del ristoro sul retro dell'edificio con almeno 20/30 metri d+...quindi dopo la doccia devi girare mezzo paese in accappatoio per rivestirti!
- pasto solido in un ristorante/brasserie a 200 metri dal ristoro nel mezzo del paese.
gestito da 2 simpatiche ottantenni che, per quanto arzille, si muovono e ti servono la cena/pranzo al tavolo (servizio al tavolo obbligatorio) alla velocità di un bradipo...inoltre non ti lasciano l'acqua da bereal tavolo ma devi chiamarle e te la versano loro da una brocca, un bicchiere alla volta!!!
- area con brande per dormire a piano terra, ma per arrivarci devi uscire dal ristoro, salire un piano di scale e poi scendere altro piano rientrando nell'edificio

In certi momenti pensavo di essere su scherzi a parte...o in una candid camera!