Ultra e alimentazione

Preparazione, alimentazione, gestione gara

Moderatore: blackmagic

Avatar utente
Corry
Messaggi: 1815
Iscritto il: 05/06/2014, 16:36

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da Corry »

Che invidia per quelli che riescono a mangiare di tutto senza problemi! Ricordo ancora la mia prima DXT, nausea, vomito e ancora nausea, per ore :oops: .
Ma poi mi riprendo e arrivo al ristoro di Zoppé. C'erano gli Alpini che grigliavano. Mi siedo con mezzo bicchiere di coca e un pezzettino di pane. Di fianco a me un bresciano che mangiava costine e polenta, con tanto di birrona! :shock: Ha pure fatto il bis!!! :?
Ha poi concluso la gara con me, pure lamentandosi che aveva sonno!!!!! :lol:
MrClock
Messaggi: 45
Iscritto il: 29/02/2016, 12:46

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da MrClock »

Effettivamente ero più disciplinato quando avevo meno "esperienza".
Ora mi lascio prendere dalla foga e sono meno regolare di un tempo con l'alimentazione.
La prossima volta mi impongo un "boccone" ogni 5km (e per boccone che sia un gel oppure un qualcosa di solido ad un ristoro).

Verissimo che ognuno ha un fisico diverso, personalmente alla notte devo proprio assumere il minimo indispensabile perché è come se avessi lo stomaco a nanna e parecchio suscettibile...

Sopporto bene i gel, mentre fatico a mangiare le barrette, preferendo il classico "pane e salame" ai ristori...mentre se dovessi bere un bibitone di sali minerali nel giro di poco dovrei deviare dal percorso per nascondermi dietro ad un cespuglio/masso... :lol:

Inoltre mangiare con regolarità si evita di arrivare al punto del ristorno "strong" e abbuffarsi (cosa che regolarmente faccio...).
Avatar utente
El_Gae
Messaggi: 932
Iscritto il: 27/08/2014, 14:35

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da El_Gae »

Corry ha scritto: 12/07/2022, 15:44 Di fianco a me un bresciano che mangiava costine e polenta, con tanto di birrona! :shock: Ha pure fatto il bis!!! :?
Ha poi concluso la gara con me, pure lamentandosi che aveva sonno!!!!! :lol:
Il classico abbiocco post-prandiale :lol:

Aggiungo un elemento: nei ristori particolarmente forniti non disdegno di pasteggiare, a patto di poterlo fare con un certo agio (meglio se seduto e con il tempo che serve). Non è chiaramente un approccio da top-runner, ma meglio perdere quei 5 minuti per fare le cose con calma, piuttosto che abbuffarsi in stile attacco bulimico e poi avere lo stomaco cementato per le due ore successive.
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2175
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da biglux »

Dipende dalla lunghezza dell’ultratrail. Quelli veramente forti tipo Kilian, ma anche gente da podio che ho conosciuto, si allenano stando senza mangiare né bere per delle ore, visto che comunque il ritmo tenuto non è mai eccessivo. Quando in gara toppano (=spingono troppo) capita anche a loro di avere grossi problemi ad alimentarsi. Personalmente vado di gel ogni ora circa e di solidi ai ristori, evito come la peste i sali che mi fanno letteralmente vomitare anche se diluiti, bevo poco (l’ideale 1/2 l all’ora in un clima ideale, ma a me una softflask dura anche tre ore…) infatti poi la pago con gli interessi. Una gara endurance tipo Tor è un altro paio di maniche: ho mangiato e bevuto per quasi 6 giorni di tutto e di più senza il benché minimo problema, anzi non sono mai stato meglio da un punto di vista gastrointestinale!
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3079
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da mircuz »

Per quel che so io, i forti possono senz'altro mangiare poco su gare tirate e corte (per loro). Invece, quando si tratta di ultratrail sono molto meticolosi nella gestione delle calorie ingerite, con ristori personalizzati e mega organizzati. Vero che per loro è meno faticoso correre a certi ritmi, ma il dispendio energetico è sempre notevole. Inoltre, l'amatore può anche permettersi di andare in crisi, rallentare, riprendere a mangiare e poi ripartire, mentre i top runner, se hanno un calo importante, buttano il risultato che gli da da mangiare alle ortiche...
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2175
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da biglux »

mircuz ha scritto: 14/07/2022, 9:09 Per quel che so io, i forti possono senz'altro mangiare poco su gare tirate e corte (per loro). Invece, quando si tratta di ultratrail sono molto meticolosi nella gestione delle calorie ingerite, con ristori personalizzati e mega organizzati. Vero che per loro è meno faticoso correre a certi ritmi, ma il dispendio energetico è sempre notevole. Inoltre, l'amatore può anche permettersi di andare in crisi, rallentare, riprendere a mangiare e poi ripartire, mentre i top runner, se hanno un calo importante, buttano il risultato che gli da da mangiare alle ortiche...
Su fare tirate e corte anche le pippe. ime me possono farle senza cibo. Guardati l’ultimo allenamento di Kilian su Strava prima della HR100 (36 km e 3000 m+, mica roba corta) senza mangiare…
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3079
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da mircuz »

Scusa, non ci siamo capiti. Per corte intendevo appunto gare da 30- 40 km (Zegama, Mount Blanc Marathon e simili). Riguardo quell'allenamento di Kilian, nell'intervista pre gara dice che è stata più una gita con gli amici che altro... ;)
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2175
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da biglux »

mircuz ha scritto: 15/07/2022, 8:17 Scusa, non ci siamo capiti. Per corte intendevo appunto gare da 30- 40 km (Zegama, Mount Blanc Marathon e simili). Riguardo quell'allenamento di Kilian, nell'intervista pre gara dice che è stata più una gita con gli amici che altro... ;)
È stato l’ultimo “grosso” allenamento per la HR100 e ha avuto un grande impatto metabolico se leggi il commento di Strava😉
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3079
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da mircuz »

Mi riferivo ad un altro allenamento che ha fatto già a Silverton e che probabilmente non ha caricato su Strava. Ho guardato l'allenamento a cui facevi riferimento in Norvegia, e scrive che non ha avuto rifornimenti, in effetti. Può essere che effettivamente abbia evitato di alimentarsi per "abituare" il fisico al consumo dei grassi, oppure può voler dire che ha consumato solo il cibo che si è portato appresso. In ogni caso, è un allenamento fatto a ritmo relativamente lento (per lui) e su distanza e durata non eccessive. Oltretutto con un clima freddo, quindi con altri problemi rispetto a quelli che si riscontrano per alimentarsi e idratarsi in una ultra estiva. Comunque, al di là di questo scambio di opinioni per me interessante, non credo si possa affermare che i big mangino poco niente nelle gare superiori alle 8 - 10 ore o sopra agli 80 km. Il sacco vuoto non sta in piedi, diceva mia nonna :lol:
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2175
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da biglux »

Ciao se leggi quello che ho scritto non dico che non mangiano nelle ultra, ci mancherebbe! Dico che si abituano in allenamento a mangiare poco per stimolare penso un “cambiamento” metabolico che li avvantaggi nelle competizioni.
Rispondi