Regole del forum
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
giotizi ha scritto: ↑14/02/2023, 22:19
Motosega, complimenti per la gara e anche per la precisione del racconto! Io dopo 3 Tor completati non sarei in grado di descrivere il percorso e i ristori con cotanta precisione - chapeau!
Una domanda, ok l’isolamento durante la gara con poco tifo sul percorso…ma per quanto riguarsa i ristori…ogni 8 ore é tanta roba… ma curiositá tra un ristoro e l’altro che hai descritto non c’é davvero nulla e quindi sono cxxxi oppure ci sono rifugi/malghe extra percorso a cui comunque ci si può appoggiare, a pagamento, per un panino e una birra?
La differenza é notevole…
E onestamente 8 ore o più senza poter ricaricare le borracce o mangiare qualcosa…non é banale…
Ma quindi tu come facevi? Avevi più di 1 litro d’acqua? E il cibo?
Grazie di darci i tuoi feedbacks.
Best.
g.
Ciao Gio
Non tutti i ristori sono distanziati di 8 ore per fortuna, anche se la distanza media tra uno e l'altro è maggiore rispetto al TOR
In un caso (tra Finhaut e Salange) sono rimasto fuori quasi 11 ore di notte ma francamente ho un buco di due ore in cui non so bene cosa ho fatto. Credo (ma non sono sicuro) di essere rimasto fermo a dormire in piedi per qualche ora ma non sono sicuro perchè ho solo ricordi annebbiati di me che mi sforzo di camminare ma non riesco a tenere gli occhi aperti. Per fortuna ad un certo punto è passato qualcuno della 170k e sono riuscito a seguirlo fino al ristoro. Di certo in quella tratta ho controllato sul Garmin e c'è 1km in cui ho fatto 435m di D+
Altra maxi tratta è tra Prassurny e Trient, con la Fenetre D'Arpette da valicare. Qui le ore sono state quasi 9 ma è stato di giorno, il paesaggio era magnifico, sul sentiero c'erano molti escursionisti (americani) e non ho avuto nessun problema
Ho integrato con barrette e gel che per fortuna mi ero portato dietro (ci sono però barrette anche ai ristori da prendere).
Piccola precisazione:
non vorrei dare l'impressione che la SP sia una gara tragicamente difficile. E' solo diversa dal TOR su alcuni aspetti ma basta organizzarsi e non ci sono problemi
biglux ha scritto: ↑10/02/2023, 22:23
Motosega, dillo che ‘sta SwissPeaks l’hai fatta solo per strafogarti! Da quello che scrivi SP batte TORX 10-0 come qualità, varietà e quantità di cibo (e birra)!
Io ho fatto il TOR nel 2019 (precovid) e anche allora ho mangiato un sacco e soprattutto nei ristori abusivi ho potuto avere del cibo straordinario (la polenta e camoscio del Loo me la ricordo con commozione).
Complessivamente per quanto concerne il cibo forse il TOR è stato meglio per me, perchè avendo la pasta in ogni ristoro mi sono trovato bene. Alla SP ho dovuto adattarmi al regime alimentare diverso e nei primi due giorni ho mangiato troppo poco.
Per quel che concerne i servizi al TOR trovi ristori ogni 3-4 ore al massimo, mentre alla SP ci sono anche tranche di 8 ore da gestire. Le basi vita invece, complessivamente, sono migliori alla SP perchè grazie al fatto di essere in pochi e diluiti si trovano sempre docce calde e un sacco di brande libere (anche se poi io non riesco a dormire, ma quello è un limite mio).
Per quel che riguarda tifo e calore umano il TOR vince 10-0, per i paesaggi so che sembrerà impossibile ma vince la SP.
Per livello di organizzazione bene entrambe (parlo del TOR 2019), per arroganza degli organizzatori non c'è storia: il TOR batte chiunque
Purtroppo sono capitato nell’edizioni sfigata: di pranzi memorabili me ne ricordo solo due (Niel e ristoro abusivo prima o dopo il colle della Vecchia), il resto mocetta e fontina industriali e birra col contagocce…
se volete conoscere gli organizzatori della SWISS PEAK e parlare e vedere un po' di immagini della gara... li abbiamo invitati al villaggio e avranno uno stand al CAMPO DEI FIORI TRAIL 11/12 marzo a Gavirate