Fine settimana gare 22-23 luglio

a cura della Redazione

Un altro fine settimana di bel tempo che ci ha regalato la possibilità di correre e gareggiare in montagna.

Vediamo come sono andate le principali gare del week end.

 

 SKYRace

DOLOMITES SKYRACE & VERTICAL

Venerdì il via alla decima edizione del Vertical Kilometer, 2,6 km, partenza in località Ciasates a Canazei e arrivo ai 2465 m della Creipa Neigra. La gara fa parte del Vertical Kilometer World Circuit. In campo maschile, nella prima parte del gara, ha imposto il ritmo lo svizzero Remi Bonnet, ma nella seconda parte il trentino Patrick Facchini ha attaccato e non è stato più ripreso, chiudendo in 32’43”. Al secondo posto Remi Bonnet in 33’17” e terzo lo sloveno Nejc Kuhar sempre a suo agio in questa gara (33'52”). Seguono Hannes Perkmann e Manuel Da Col. In campo femminile favolosa gara per la francese Axelle Mollaret, capace di abbassare di 35” il record della gara detenuto dalla spagnola Laura Orgue, la francese ha chiuso in 37’39”. Al secondo posto la finlandese Susanna Saapunki (39’03”), al terzo la svizzera Victoria Kreuzer (40’07”), seguono Laura Orgue e la nostra Antonella Confortola.
Sabato invece si è corsa la Dolomites Skyrace, giunta alla ventesima edizione. E’ la Spagna, in particolare la Catalogna, a trionfare sia in campo maschile che femminile. Tra gli uomini la vittoria è andata a Jan Margarit Solé, vittoria a sorpresa per lui che a soli vent’anni vince una gara prestigiosa come la Dolomites. Un altro giovane del 1997, sul secondo gradino del podio, ma questa volta è un azzurro, Davide Magnini, beffato solo nel finale. L’ultimo posto del podio è stato occupato da chi la storia l’ha scritta per anni, Marco De Gasperi. Quarto e quinto posto per i due svizzeri Remi Bonnet e Martin Anthamatten, settimo Tadei Pivk, ottavo Martin Stofner e decimo Nadir Maguet.
In campo femminile vittoria come nel 2014 e 2016 per Laura Orgué . Il podio femminile è stato completato dall’americana di passaporto francese Hillary Gerardi, coetanea della Orgué (classe 1986), e dalla norvegese Hilde Aders, del 1991, quarta una grande Silvia Rampazzo. Ottava Stephanie Jimenez e decima Paola Gelpi.

http://www.dolomiteskyrace.com/

http://www.dolomiteskyrace.com/allegati.asp?s=117&c=910&l=0

 tdh 

TRANS D’HAVET

Le temute perturbazioni della notte hanno relativamente graziato l'intera gara, mostrando solo qualche sporadico piovasco. In generale il tempo fin dalle prime ore del mattino si è presentato sereno con temperatura non certo miti.
Non sono mancate le soprese in questa sesta edizione, di questo trail che coinvolge l'arco delle Piccole Dolomiti. Sugli  80 km e 5500 m D+, dopo i primi km che hanno visto al comando il nostro Francesco Rigodanza, attardato poi da problemi respiratori, ha preso il comando il valdagnese Hans Paul Pizzinini che ha tagliato il traguardo dopo 10h09’04”.  Hanno completato il podio Mirko Miotto (10h24’55”) e Fabio Di Giacomo (10h50’02”). Tra le donne dominio assoluto per la vicentina Francesca Pretto che ha chiuso in 12h05’41”, precedendo Mariangela Boschetto (13h30’34”), autrice di una parte finale favolosa, sul terzo gradino del podio sono salite Federica e Alessandra Boifava (13h33’32”).
Nella più corta Marathon, con partenza a Pian delle Fugazze (Tn), il trentino Luca Miori  ha avuto la meglio su Francesco Lorenzi e Mirko Cocco. Nella prova a tinte rosa vittoria pari merito per Giulia Vinco e Giulia Gallo, davanti alla lituana Kristina Aluzaite.

http://www.transdhavet.it/

http://trailive.wedosport.net/index.asp?evt=44667

 

Fallere

ULTRAMARATHON DU MONT FALLERE

A St. Oyen in Val d’Aosta si è corsa l’Ultramarathon du Mont Fallere. Sui 56 km e ben 4500 m D+, la vittoria è andata allo svizzero Jules-Henri Gabioud che ha tagliato il traguardo dopo 7h20’12”. Ha preceduto Marco Vuillermoz (7h24’14”) e Giuliano Cavallo (7h34’20”). In campo femminile si è imposta Sonia Locatelli che ha fermato il cronometro dopo 8h23’24”, precedendo Marina Plavan (9h53’36”) e Simona Dalla Riva.
Nel Tor di Fallere che prevedeva 34 km e 2200 m D+, vittoria per Mathieu Brunod (3h35’09”), davanti al rumeno Ioan Maxim e a Mikael Mongiovetto. Tra le donne vittoria per Lisa Borzani (4h29’27”), seconda Natalia Mastrota e terza Elisabetta Negra.

 http://www.rifugiomontfallere.it/wordpress/

http://trailive.wedosport.net/index.asp?evt=44318

 

CIMA TAUFFI TRAIL 

Netta vittoria per Giulio Piana sulla 60 km con 4000 m D+  in 7h05’42”,davanti a Giuseppe Marazzi (7h39’51”) e Marco Pedrolini (8h35’55”). In campo femminile vittoria per Lidia Mongelli, che ha rappresentato l’Italia ai Mondiali Trail di Badia Prataglia, grande prestazione per lei, terza assoluta con il tempo di 7h59’36”. Al secondo posto e quarto assoluta, Katia Fori (8h34’04”), terza  Daniela Montelli (9h22'25").

http://www.cimatauffifanano.it/

http://www.sms-sport.it/mainpage.php?Action=9500f8f743d9ce8beb889acc5eb9e06c&Item=4976&R=9719