Fine settimana con gare dappertutto 15-16 luglio

a cura della Redazione

Ecco il resoconto di un altro fine settimana estivo in cui si è gareggiato un po' dappertutto. Con gare dal fascino straordinario come l'Hardrock 100 mile in Colorado e l'Eiger Ultra Trail, tappa svizzera dell'Ultra Trail World Tour. Ma si sono svolte anche importanti gare sul nostro arco alpino, da ovest a est. Bettelmatt Ultratrail, Trail e Skyrace nel comprensorio della Val d'Ossola, Royal Ultra Skymarathon sul Gran Paradiso, Transcivetta sulle Dolomiti bellunesi...

 

HR 

Hardrock

La 100 miglia più difficile d’America, più difficile del mondo probabilmente. Sono stati rispettati i pronostici della vigilia: vittoria di Kilian Jornet tra gli uomini e di Caroline Chaverot tra le donne. Eppure Kilian è riuscito a scrivere un’altra pagina leggendaria nella sua storia di atleta che sta ridisegnando i confini di questo sport. Non erano passate nemmeno 14 miglia quando il campione catalano è caduto, lussandosi una spalla, ma il suo amore per questa corsa lo ha spinto a continuare. A Grouse Gulch, 42° miglio, ha chiesto al personale medico di bendarlo in modo da evitare il dolore durante le discese e ha continuato così per le restanti 58° miglia, in compagnia di Joe Grant e Mike Foote, fino all’89° miglio quando ha deciso di accelerare e andare a prendersi la quarta vittoria consecutiva. 24h32’ il suo tempo, con un vantaggio di 23 minuti su Mike Foote (24h55’) e oltre un’ora su Joe Grant (25h37’).

Irreale anche la prestazione di Caroline Chaverot che fino al 65° miglio stava correndo ben al di sotto del record femminile della corsa e ad appena 23 minuti di distacco da Kilian Jornet. Poi un errore di percorso le ha fatto perdere oltre un’ora e le certezze accumulate fino a quel momento: ciononostante ha vinto la corsa (28h31’) senza essere mai impensierita da Darcy Piceau (29h22’) e Nathalie Mauclair (30h34’).

http://hardrock100.com/

https://www.opensplittime.org/events/hardrock-100-2017/

 

EUT2

Eiger Ultra Trail

Lo svizzero Stephan Hugenschmidt vince la quinta edizione dell’Eiger Ultra Trail, gara di 101 km e 6.700 metri di dislivello ai piedi dell’Eiger, Mönch e Jungfrau.

Hugenschmidt ha condotto la corsa sin dall’inizio, chiudendo in 11h01’, davanti al connazionale Urs Jenzer (11h15’) e allo spagnolo Jordi Gamito (11h31’). Ma in questa classifica c’è spazio anche per l’Italia con Daniel Jung quinto (12h05’), al ritorno alle competizioni dopo l’infortunio alla Lavaredo Ultra Trail, e Fulvio Dapit, settimo (12h10’).

In campo femminile Andrea Huser ha messo su un one-man show, relegando le avversario ad oltre un’ora di distacco. 13h46’ il tempo finale della svizzera, davanti all’austriaca Martina Trimmel (14h44’) e all’altra svizzera Helene Ogi (14h49’).

https://www.eigerultratrail.ch

https://services.datasport.com/2017/lauf/eiger-trail/

 

BUT

Bettelmatt Ultratrail-Trail-Skyrace

Oltre mille atleti si sono avvicendati sabato 15 e domenica 16 sulle montagne della Val Formazza e Valle Antigorio/Devero, sulle cinque gare in cui si articola la manifestazione nata lo scorso anno dagli organizzatori della Bettelmatt Skyrace.

Sulla distanza lunga (83km e 5000m D+) Giulio Ornati rientra dopo un infortunio e conferma la vittoria dello scorso anno abbassando decisamente il tempo (10h48’07’’), davanti a Michael Dola (10h59’39’’) - penalizzato da un errore di percorso dopo metà gara, quando era al comando – e Stefano Trisconi (11h26’22’’). In campo femminile vince la varesina Michela Uhr (15h03’06’’) davanti a Gabriella Boi (16h13’02’’).

Sempre il sabato si è corsa la Bettelmat Trail (50km e 3150m D+), letteralmente dominata da Riccardo Borgialli (5h37’37’), che sta segnando risultati importanti dall’inizio della stagione e che ha preceduto Michele Fantoli (6h16’34’’) ed il polacco Pawel Dybek (6h17’59’’). Serrata la competizione fra le donne, con Cecilia Pedroni (6h49’05’’) che la spunta sulla polacca Magda Laczak (6h55’03’’) e Giulia Saggin (7h14’58’’).

Alla domenica è andata in scena l’oramai classica Bettelmat Skyrace (35km e 2000m D+), giunta all’undicesima edizione, vincono Cristian Minoggio (3h10’37’’) e Daniela Rota (3h57’28’’); nella 22km, cui ha partecipato anche un certo Pirmin Zurbriggen, si impongono Marco Giudici (1h57’44’’) e Michela Piana (2h18’54’’).

http://bettelmattultratrail.it

http://trailive.wedosport.net/index.asp?evt=44454

 

RUS

Royal Ultra Skymarathon

È partita Domenica mattina alle 6.30 dalla diga di Teleccio a Ceresole Reale (TO) la Royal Ultra Skymarathon, la skyrace del Gran Paradiso, quest’anno valevole come prima prova delle Skyrunning Extreme World Series.

L’inserimento nel circuito ISF, che comprende Tromso Skyrace e Glee Cloe Skyline, ha portato in Piemonte atleti di altissimo livello. A dominare i 55 km e 4100 m+ è stato Bhim Gurung (6h41'24"), già noto per avere vinto con record l’edizione 2016 del KIMA. Con dieci minuti di ritardo hanno completato il podio lo svedese Andrè Jonsson (6h51'37") e il catalano Pere Aurell (6h52'48"). Più attardati i francesi Benait Marmissolle (6h57'36") e Cristofer Clement (6h59'48"). Solo 9° il primo degli italiani Manuel Bortolas in 7h32'01".

In campo femminile il 2017 si conferma l’anno della spagnola Maite Maiora che dopo Zegama si prende anche la vittoria sotto il Gran Paradiso in 8h05'28" rifilando più di mezz’ora a Katie Schide (8h37'02") e Katerina Mityaeva (8h48'23"). Prima delle italiane Raffaela Miravalle, 5° in 9h03'01".

http://www.royalmarathon.com

http://trailive.wedosport.net/index.asp?evt=44417

TC

Transcivetta

Arriva a 37 edizioni la celebre corsa a coppie di Alleghe (Bl) che nonostante format e distanza atipici nel mondo Trail, riscuote sempre un ottimo successo. L’edizione 2017 è stata caratterizzata dal nuovo record del percorso della coppia Luca Cagnati e Nicola Spada. I due hanno impiegato solo 2h 02' 21" per completare i 23 km e 1950 di dislivello positivo, 4 minuti in meno rispetto al precedente record che durava dal 2005. A oltre un quarto d'ora di distacco gli inseguitori Fillippo Beccari – Simone Manfroi. A completare il podio la coppia Paolo Lazzara – Marco Marcuzzi.

Solo sfiorato il record tra le coppie miste con i favoriti Antonella ConfortolaJonathan Wyatt che chiudono in 2h30'55". Le altre squadre non si sono fatte spaventare dalla fama del campione del mondo e dell’azzurra di sci di fondo. I friulani Tiziano Moia – Dimitra Theocaris giungono a meno di due minuti di ritardo (2h32'44") seguiti poco dopo dai bellunesi Raul Barattin e Cecilia di Filippo (2h33'29").

Ancora più avvincente la gara femminile con Giulia Scardoni ed Elisa Presa (2h53'22") che vincono per appena 6 secondi su Federica Schievenin e Vania Rizzà.

http://www.transcivetta.it/

http://www.ti-comunicazione.com/transcivetta-con-record-per-luca-cagnati-e-nicola-spada/