Si esce finalmente dal letargo invernale con tre grandi trail che annunciano la primavera in Italia e Francia. Durante il finesettimana si è corso a Vicenza, a Parigi e sul Ventoux.
ULTRABERICUS: IN 1800 SUI COLLI BERICI
L’ Ultrabericus non tradisce mai, anche quest’anno la gara vicentina che in 65 km si getta a capofitto nel paesaggio dei Colli Berici, ha portato ben 1800 atleti al via in piazza dei Signori a Vicenza con condizioni climatiche e di terreno ideali per correre veloci.
Per quanto riguarda l’aspetto agonistico, in campo maschile, il trentino Christian Modena, già secondo e terzo in edizioni precedenti, partito subito al comando già al 23° km a Pederiva aveva circa un minuto sul marocchino Elazzaoui Elhousine, seguivano Mattia De Paoli e Marco Menegardi detentore del record del percorso. Modena non mostrava segni di cedimento e tagliava il traguardo in piazza dei Signori nel favoloso tempo di 5:25:23, nuovo record della gara, battendo nettamente quello di Menagardi (5:31:55) del 2017. Secondo posto per il marocchino Elazzaoui Elhousine, alle sue prime esperienze trail, 5:36:57 il suo tempo finale, completava il podio Marco Menegardi, in preparazione per il Passatore, che chiudeva in 5:38:12.
Per quanto riguarda la gara al femminile, protagonista assoluta per la prima parte della gara, è stata la vicentina Francesca Pretto, che è arrivata ad avere più di 6’ di vantaggio, ma i crampi le giocavano un brutto scherzo, la costringevano a rallentare e così ne approfittava Sara Trevisan che riusciva ad imporsi in 7:00:58, Francesca Pretto doveva accontentarsi del secondo posto in 7:09:34, terza piazza per Isabella Lucchini in 7:18:14.
Nella Twin Lui & Lei al passaggio di testimone a San Donato, netta vittoria per Marco Bonfante e Camilla Spagnol in 5:46:13, secondo posto per Filippo Dal Maso e Irene Frizzo in 5:59:07, completavano il podio Angelo Francesco Ferrari e Simona Pievani in 5:59:34.
Nell’Urban Trail Giovanni Corà nella seconda parte rientrava su Francesco Lorenzi e Andrea Mignolli e andava a vincere, precedendo nell’ordine Lorenzi e Mignolli. Tra le donne vittoria per la francese Melina Clerc, che precedeva Tina Sbrissa e Chiara Lamberti.
https://trailive.wedosport.net/classifica.asp?evt=50039
ECOTRAIL PARIS
Più di 11500 atleti hanno partecipato alla dodicesima edizione sulle distanze di 18 / 30 / 45 e 80 km.
Nella prova regina di 80 km con l’arrivo mitico al primo piano della Tour Eiffel erano 2700 gli atleti iscritti, la vittoria è andata a Benoît Cori che ha fermato il cronometro in 5:46:24, precedendo Jonathan Parise (5:49:27) e Steve Leclerc (5:53:11). Ottime prestazioni per Stefano Ruzza e Fabio Di Giacomo, che sono entrati nella top ten, rispettivamente ottavo e decimo.
In campo femminile la vittoria è andata a Maryline Nakache in 6 :54 :47, precedendo Sylvaine Cussot (7:06:19) e Jennifer Lemoine ( 7:23:55), mentre chiudeva con un ottimo quinto posto la nostra Yulia Baykova.
La 45 km vedeva il via dalla splendida location del Castello di Versailles e un arrivo altrettanto spettacolare al Trocadero con vista magnifica sulla Tour Eiffel. Vittoria per il pirenaico Julien Jorro in 3:16:57, mentre il podio era completato da David Garnier(3:21:26) e Bertrand Gence (3:23:01).
Tra le donne la top tre era così composta, vittoria per Mélanie Egalon (03:57:18), seguita da Marlène Conan (4:01:32) e Céline Cadot (4:05:12).
Quinto posto nella 18 km per Marco Zanchi e settimo per Giulia Mazzola.
https://ecotrail.livetrail.
TRAIL DU VENTOUX
Questo week end si correva anche una classica del trail del sud della Francia, il Trail du Ventoux sul monte reso epico da tante imprese al Tour de France.
Partenza a Bedoin, sulla gara principe di 46 km e 2036 m+, in campo maschile vittoria allo sprint per lo svizzero Marc Lauenstein in 3:39:13 (terza vittoria per lui), seguito a soli 2” dal francese de Thibault Garrivier, mentre al terzo posto si piazzava l’altro francese Nicolas Martin a soli 24”.
Quarto posto per il britannico Andy Simonds, quinto l’eterno Ludovic Pommeret, ottie prove per i nostri giovani Riccardo Borgialli e Davide Cheraz, rispettivamente sesto e nono.
In campo femminile la vittoria è andata all’americana Rachel Drake, di passaggio in Francia con 4 :28:18, seconda, solo 40” dopo la francese Blandine L’Hirondel, terza l’altra francese Sarah Vieuille in 4:30:45.
http://www.ergysport-
http://www.ergysport-