Re Kilian conquista il Bob Graham Round

di Davide Grazielli

Se qualcuno aveva ancora dei dubbi: Kilian è tornato dall'infortunio di marzo, e per dimostrarlo ha deciso di prendersi un record che durava trent'anni. Distruggendolo.

Bob Graham and pacers at Dunmail Raise on his 1932 Round


Ma descrivere il Bob Graham Round come un semplice terreno di caccia per il catalano, è troppo irrispettoso per quella che è molto di più di una semplice collezione di cime.
Perché il Bob Graham è per gli inglesi essenza stessa del fell running, la corsa off road: nasce nel 1932, quando un albergatore di Kewick, Bob Graham, decide di portare a 42 (i suoi anni) il numero di cime della regione del Lake District visitate in 24 ore. Già allora era una sfida codificata che partiva ed arrivava, come oggi, dal campanile di Moot Hall, proprio a Keswick.



bob graham round map

Prende successivamente il nome di Bob Graham perché ci vogliono più di vent'anni per trovare qualcuno che riesca a battere il suo record, ed è Alan Heaton nel 1960: da lì diventa una sfida in cui si cimentano i migliori fell runners dell'epoca ed in breve viene fondato il Bob Graham Club che si occupa di verificare i tentativi ed organizzare ogni anno la cena di chi è riuscito nell'impresa di fare le 42 cime in meno di 24 ore. La lunghezza e dislivello variano a seconda delle scelte di percorso, ma si parla di circa 106 km e 8.200 metri di dislivello: cifre importanti, certo, ma non così estreme. Cos'è a rendere così difficile il Bob Graham? fondamentalmente il meteo del Lake District, che raramente lascia respiro, ma forse ancora di più il fatto che il Bob Graham non segue solo sentieri, ma ha parecchi tratti in cresta o canaloni o peggio ancora pietraie o felceti dove è difficilissimo orientarsi. Ecco perché, per tradizione, durante il Bob Graham Round bisogna sempre essere accompagnati da un pacer in ciascuno dei cinque tratti in cui è suddiviso.

Perché il Bob Graham è entrato nella leggenda? Bisogna immaginarsi l'Inghilterra degli anni sessanta, e ancora di più il Lake District: qui il calcio non ha mai sfondato, gli sport tradizionali come il fell running o le prove atletiche da svolgersi nelle fiere l'hanno sempre fatta da padrone, a simbolo dello spirito fiero ed indipendente delle persone della zona, per la maggior parte pastori come Joss Naylor, altra figura mitica della corsa in UK. Gli atleti erano spesso persone comuni che ad un lavoro duro affiancavano allenamenti massacranti per disputarsi i premi delle gare del weekend: i giornali del luogo li esaltavano e creavano rivalità che sono rimaste nella storia come quella tra Fred Reeves e Tommy Sedgwick, o Kenny Stuart e Billy Bland.

 

(c)Amelia Hunt 


Già, proprio quel Billy Bland al quale il nostro Kilian ha strappato il record: 12h 52' per il catalano contro il 13h 53' che in tanti avevano provato a battere ma nessuno aveva mai avvicinato dal 1982.

 

(c)Tim Harper


Come tradizione Billy si è fatto trovare sul percorso, e all'arrivo a Moot Hall ha idealmente passato il testimone a Kilian. Che come sempre è arrivato in punta di piedi, rispettoso delle tradizioni ha avuto come accompagnatori ragazzi del luogo (tra cui il figlio di uno degli accompagnatori dello stesso Billy Bland nel suo trionfale giro del 1982) e se n'è andato senza fare scalpore, nonostante la folla di persone che oramai attira ovunque vada. Come si fa a non volergli bene ad uno così?