Estate intensa, le gare del we 28-29 luglio

orchidee

 

ULTRA TRAIL DELLE ORCHIDEE

Prima edizione per l'Ultra Trail delle Orchidee di 120 km con 8200 m+ un anello nelle selvagge alpi Carniche da Ampezzo a Sappada e ritorno.
La gara è stata dominata dal sappadese Fabrizio Puntel in 16h 58' 12" forte anche di un'ottima conoscenza della parte alta del percorso. Inseguito per buona parte di gara da Mirko Miotto che ha però gettato la spungna intorno al 90° km lasciando così libera la seconda piazza a Matteo Grassi (Spirito Trail) (18h 40'50") che precedeva dopo un lungo testa a testa Piero Toffoli giunto ad Ampezzo in 18h 50' 04".

Tra le donne dominio incontrastato della favorita numero uno Cristiana Follador (settima assoluta) in 22h27'15" nonostante una giornata difficile. A completare il podio femminile Ileana Nogaro 24h 27' 51" e Klara Bajec 20h 00' 04".

Ottima riuscita anche per le formule Trail 48 km con 3000 m+ Short 21 km e Minitrail 3,5 km.
Il trail è stato vinto da Thoma Veritti in 5h 27' 18" seguito da Simone Strnad 5h 22' 59" e Enrico Tomasella 6h 08' 47", mentre tra le donne è stata Elisabetta Mazzocco ad imporsi in 6h 31' 51" su Martina Spangaro 6h 45' 12" e Maria Luisa Tagliapietra 7h 00' 29".

http://www.traildelleorchidee.com/

https://trailive.wedosport.net/classifica.asp?evt=46942

 

suedtirol

 

SUEDTIROL ULTRA SKYRACE

La 120 km delle Alpi sarentine è sicuramente una delle ultra più dure d'Europa con decine di chilometri sugli aironi e passaggi tecnici di notevole impegno. L'edizione 2018 resa ancora più dura dalle piogge e dalla nebbia notturna è stata dominata da Alexander Rabensteiner in 18h 33' 08" seguito da Walter Manser (18h 47' 32") e Mattias Dippacher (19h 13' 32").

Tra le donne è Anna Pedevilla a vincere con 20h 51' 45" confermando di essere in un periodo di ottima forma. A seguirla e a completare il podio Ildiko Wermescher (22h 30' 03") e Maria Kemenater (24h 35' 00").

Ma non finisce qui perché tra Bolzano e Val sarentino si sono corse anche la Skyrace da 69 km vinata da Johannes Klein e Regina Spiess, la Skymarathon di 42 km vinta da Daniel Rohringer e Edeltraud Thaler, e la SkyTrail di 27 km dominata da Thoms Holzmann e Mathilde Vinet.

https://www.suedtirol-ultraskyrace.it/

https://www.datasport.com/live/ranking/?racenr=20851

 

fiumenero bosa @sonzogni

Ph. Sonzogni

 

OROBIE ULTRA TRAIL

È Marco Zanchi (23h14’31”) a vincere sui 140km e 9500m D+ dell’Orobie Ultra Trail abbassando di quasi venti minuti il record della gara stabilito nel 2017 da Andrea Macchi (ritirato intorno al km 80 per guai a un ginocchio); secondo ancora Oliviero Bosatelli (24h05’40’’), davanti al varesino Fabio di Giacomo (25h31’55”), alla sua prima partecipazione. Di livello anche il podio femminile, con la veronese Isabella Lucchini (31h07’25”) che vince per distacco su Scilla Tonetti (32h10’36”), seguita a pochi minuti da Giulia Vinco (32h10’45”).

Nella distanza più “corta” del Gran Trail Orobie (70km) Luca Carrara (8h40’52”) bissa il successo del 2017, davanti al neozelandese Sam McCutcheaon (8h45’34’’) ed allo sloveno Martin Halasz (8h48’55”). Al femminile troviamo invece la cadorina Martina Valmassoi (9h34’02’’) davanti alla polacca Natalia Tomasiak (10h57’08”) e Giulia Zanotti (11h11’34”).

Nel Bergamo Urban Trail, disputato in serale, vincono Maurizio Vanotti (1h24’26”) e Alice Colonetti (1h45’22”).

http://www.orobieultratrail.it/it/index.asp

https://www.endu.net/it/events/orobie-ultra-trail/results

 

Red Bull K3 ph. credits Daniele Molineris Red Bull Content Pool 4

Ph. Daniele Molineris

 

RED BULL K3

Quinta edizione per il Red Bull K3, un triplo vertical unico al mondo (9,7 km 3030 m+) che si corre a Susa (To) e dal santuario di Mompantero porta ai 3538 m del Rocciamleone. Una giornata limpida ha accompagnato gli atleti, sicuramente le temperature alte non hanno reso agevole il grandissimo sforzo richiesto.
La gara è valida per il Vertical Kilometer World Circuit, battuto il record di iscritti, 455 quest’anno provenienti da 28 nazioni, con ben 175 atleti stranieri.
Alle 7.30 è partita la gara femminile, al “Trucco” al comando la francese Axelle Mollaret, campionessa europea di skialp e vincitrice della coppa del mondo, seguita a pochi secondi dalla svizzera Victoria Kreuzer, terza posizione per la torinese Camilla Magliano. Sul temutissimo pratone con pendenze impossibili, la svizzera mette il turbo e prende il comando e al Rifugio Ca’ d’Asti passa in 1h48’11”, con più di 4’ di vantaggio sulla Mollaret, sempre terza Camilla Magliano. In vetta la Kreuzer, seconda l’anno scorso,  taglia il traguardo con il favoloso  tempo di 2h24’03”, secondo miglior tempo di sempre non lontano dal record della spagnola Laura Orgué (2h22’38”). Secondo posto per la francese Axelle Mollaret che chiude in 2h33’42”,  bel terzo posto per Camilla Magliano (2h38’46”), che aveva vinto l’anno scorso, ma veniva da un periodo difficile a causa di infortuni. Ottimo quarto posto per Chiara Giovando, alla quale sfugge il podio per la terza volta. Quinta la slovacca Marianna Jagercikova,sesta Paola Gelpi, seguono le francesi Jessica Pardin, Corinne Favre e Mallaurie Mattana, decima Chiara Caminada.

In campo maschile, lo svizzero Martin Anthamatten, vincitore l’anno scorso con un tempo favoloso, primo uomo a scendere sotto le 2 ore (1h58’53”), era il netto favorito, mancando il suo connazionale Remi Bonnet a causa di un infortunio. Lo svizzero non tradisce le attese e vince facilmente in  2h06’13”. Grandissima battaglia per il podio tra il giovane sloveno Luka Kovačič, il francese Xavier Gachet e l’andorrano Ferran Teixido Marti Ventosa. Alla fine a salire sul secondo gradino del podio è Luka Kovačič in 2h12’01”, terzo posto per Xavier Gachet in 2h12’09”, quarto Ferran Teixido Marti Ventosa, quinto lo svizzero Andreas Steindl, sesto il francese Camille Caparros, settimo l’altotesino Tobias Geiser, a seguire Daniele Felicetti, Fabio Cavallo e Henry Hofer.

www.redbull.com/k3
https://www.endu.net/it/events/red-bull-k3-susa-mompantero-rocciamelone/results/2018

 

Giirdimont

 

GIIR DI MONT

A Premana (LC), va in scena la ventiseiesima edizione della skyrace più partecipata e seguita, che lo scorso anno aveva ospitato il campionato mondiale di corsa in montagna di lunga distanza sul percorso di 32 km e 2400 M+. In questa edizione vince il basco Egea Aritz (3h22’05”), che precede il piemontese Christian Minoggio (3h24’45”) ed il lecchese Daniel Antonioli (3h30’06”). Al femminile il podio è di livello assoluto: è la veneziana Silvia Rampazzo (3h54’52”) a replicare la vittoria dello scorso anno, davanti a Elisa Desco (3h58’45”) e Denisa Dragomir (3h59’41”).

http://www.giirdimont.it/

https://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=0&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&serviziol=&pageType=1&id=10088&servizio=000&locale=1040

 

Kilian Comapedrosa photo Ian Corless

Ph. Ian Corless

 

SKYRACE COMAPEDROSA

Prima gara delle Skyrunner World Series dopo l’infortunio e subito Kilian Jornet fa capire che le gerarchie non sono cambiate: vittoria e nuovo record alla Comapedrosa Skyrace nel principato di Andorra.

Lunga “appena” 21 km la Comapedrosa Skyrace presenta un dislivello positivo di 2.280 metri, e tocca la cima del Comapedrosa (2.942 metri) la vetta più alta di Andorra. Lo svizzero Pascal Egli è partito subito in testa dei 560 partecipanti, ma Kilian verso il decimo km lo ha ripreso e staccato inesorabilmente, chiudendo la gara in 2h33’18’’. A completare il podio Pascal Egli (2h36’29’’) e lo svedese Petter Enghdal (2h39’12’’).

In campo femminile la gara è vissuta sulla sfida stellare tra Laura Orguè, le sorelle svedesi Lina e Sanna El Kott, la spagnola Sheila Avilés e l’inglese Holly Page: tutte e cinque sono scese al di sotto del record precedente, con Lina El Kott Helander che ha preceduto Laura Orguè e la sorella Senna.

http://www.skyracecomapedrosa.com/

http://www.skyracecomapedrosa.com/ca/2018/skyrace-comapedrosa-128/classificacions

 

MONTEROSAWALSER (2)

 

MONTE ROSA WALSER TRAIL

Sesta edizione del Monte Rosa Walser Trail con 200 atleti da 20 differenti nazioni sui sentieri e le vie dei suggestivi borghi di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité, Ayas e Brusson.

Partenza alle 19 del venerdì sera e prima ascesa verso Sant’Anna. A fare l’andatura Gianluca Galeati e Luca Manfredi Negri appaiati fin dall’inizio. Il lecchese Manfredi Negri ha tentato di andare al comando durante la salita verso il rifugio Arp e colle Palasina, ma Galeati ha presto recuperato il distacco. Di qui la decisione di proseguire insieme sino al traguardo di Gressoney tagliato ex aequo in 19h 59’ 06”.

Sul gradino più basso del podio è salito Nicola Poggi in 20h 31’ 49”, mentre 4ª assoluta e prima donna si è classificata Laura Besseghini. Già vincitrice al Trofeo Mezzalama la polivalente atleta valtellinese è stata accolta a suon di applausi con un tempo finale di 20h 48’ 30”.

Secondo posto per la “locale” Giuditta Turini (20h 21' 25"), autrice di una sorprendente rimonta e seconda assoluta davanti a Sonia Glarey giunta al traguardo insieme a Chiara Boggio (20h 49' 57").

https://www.monterosawalsertrail.com/

https://trailive.wedosport.net/classifica.asp?evt=46976

 

monterosaesthimalayantrail

 

MONTEROSA EST HIMALAYAN TRAIL

Con partenza dal commune di Macugnaga e al cospetto dell’imponente parete Est del Monte Rosa, si è svolto oggi il Monterosa Est Himalyan Trail. Condizioni meteo perfette e un percorso spettacolare hanno reso la gara ancora più avvincente. Ad aggiudicarsi la 60 km con 4450 m+ è Giulio Ornati (8h51’16”) seguito da un Marco Gazzola in grande spolvero (9h11’00’’), a chiudere il podio Giovanni Tacchini (9h18’51”). Sul podio femminile, il gradino più alto è tutto per Giulia Saggin (12h15’59’’) che si mette alle spalle Chiara Tallia (12h20’44”) e Laura Trentani (12h36’06”).

http://www.meht.it

https://www.endu.net/it/events/monterosa-est-himalayan-trail/results

 

minitrailminiere

 

FERRIERE TRAIL FESTIVAL

Va a Luca Anselmini la vittoria della seconda edizione del Ferriere Trail Festival versione Long con 54 km e 3.100 metri di dislivello positivo. Il ligure transitato al secondo posto alla base del Monte Carevolo (km 30) dietro a Manuel Crapelli, ha preso il largo nella seconda metà della gara chiudendo in 6h 51’ 47’’. Seconda piazza per Mirko Frabbotta (4h37’19’’) e Giulio Repetto (7h18’42’’).

Fra le donne vittoria di Anna De Biase (7h50’21’’) giunta settima assoluta che ha staccato nettamente Sara Baratto (seconda in 9h00’08’’) e Mara Toffanin (10h05’43’’).

Nella versione Medium (30 km e 1.560 m+) sono arrivati appaiati al traguardo Stefano Radaelli e Saporiti Riccardo (3h16’01’’), mentre Giulia Botti ha vinto la gara femminile (3h40’28’’), conquistando anche un ottimo quinto posto nella classifica assoluta.

Si segnala anche l'ottima riuscita del primo minitrail delle miniere.

http://www.ferrieretrailfestival.it/

https://www.wedosport.net/vedi_classifica.cfm?gara=46540

 

cimadastaskyrace

 

CIMA D'ASTA SKYRACE

Giornata fantastica nel Lagorai con uno splendido sole e tantissima gente a divertirsi lungo il percorso di gara di 25 km con 1800 m+. Gara da subito dura con gli atleti di punta, su tutti Enzo Romeri e Nicola Giovanelli a fare il ritmo. Il duo di testa ha incrementato il vantaggio lungo gli impegnativi traversi di Campagnazza e poi nell'inedita ed impegnativa discesa a picco sino all'arrivo al Camping Val Malene. Primo Romeri in 2h 25' 18" seguit da giovanelli in 2h 30' 29". A chiudere il podio Walter Trentin con 2h 34' 10".

Tra le donne successo di Januszyk Iwonka in 3h 04' 08" su Elena Sassudelli (3h 25' 55") e Camilla Spagnol (3h 30' 54").

A corredo della giornata si è svolta anche una gara sulla distanza inferiore, ma ugualmente impegnativa di 14 km e 900 m+.