SCOTT fin dalle sue origini è stata sinonimo di innovazione: nel 1958 Ed Scott inventò il primo bastoncino da sci in alluminio che rimpiazzò immediatamente l’uso del bambù e dell’acciaio. Poi nel 1989 il loro ingegnere Charley French introdusse il primo manubrio da ciclismo sagomato che permise a Greg Lemond di vincere il Tour de France.
Negli ultimi anni Scott ha portato lo stesso spirito di innovazione continua nei suoi prodotti rivolti al trail running e con questa nuova versione della Kinabalu sembra aver davvero fatto centro.
La SCOTT Kinabalu Ultra RC è stata concepita per la corsa off-road su lunghe distanze, sia in gara che in allenamento. Sorprendentemente tutti i tester sono stati concordi nel sottolineare come questa nuova versione delle Kinabalu sia in grado di offrire offre ottime sensazioni anche nella pratica di sessioni brevi, grazie alla loro ottima reattività.
Una scarpa pensata per gli atleti elite dell’ultra trail, comunque ottima per gli utilizzatori di qualsiasi livello.
Le nuove Kinabalu Ultra RC si presentano a prima vista leggere, lasciando intendere un orientamento prevalentemente alla rapidità e al dinamismo, piuttosto che alla protezione.
SUOLA
L’aspetto più curioso e sorprendente di questa scarpa, che balza subito all’occhio, è dato dalla suola denominata Hybrid Traction. Si tratta di un mix equilibrato di tasselli a freccia, per una trazione garantita e tasselli conici distribuiti ai lati dell’avampiede per una stabilità nelle curve e nei cambi di direzione repentini.
Centralmente la suola si presenta priva di tassellatura, una caratteristica che la proietta verso modelli per ritmi veloci.
L’intersuola Kinetic Foam è dichiarata essere particolarmente reattiva rispetto alla tradizionale EVA (secondo i dati di Scott restituisce il 14% in più di reattività).
TOMAIA
La tomaia in tradizionale Mesh è più traspirante rispetto a quello della sorella Scott Supertrac RC2, risultando al contempo leggera e resistente.
La linguetta davvero morbida è assicurata alla tomaia rendendola particolarmente avvolgente, soprattutto nel caso di piedi magri.
La calzata risulta confortevole grazie alla pianta ampia nella parte dell’avampiede, che consente una buona libertà di movimento alle dita dei piedi.
La protezione della punta è minima, sottolineando la destinazione di questo modello di scarpa a trail non eccessivamente tecnici.
TRASPIRABILITÀ
La tomaia è progettata per fornire una buona ventilazione ai piedi, garantendo facilmente la fuoriuscita di umidità che si crea all’interno dei piedi. Una caratteristica molto apprezzata nelle lunghe percorrenze quando, con il passare delle ore, il calzino bagnato può causare fastidiose vesciche.
ALLACCIATURA E COMFORT
L’allacciatura tradizionale a stringhe offre una chiusura precisa e confortevole, con il piede che risulta saldamente ancorato alla scarpa aumentando la sensazione di sicurezza e stabilità nei tratti in contropendenza.
AMMORTIZZAZIONE
L’ammortizzazione risulta davvero notevole grazie alla combinazione tra gommapiuma Kinetic foam, l’intersuola eRide, il rock plate e una soletta ammortizzante.
Il drop di 8 mm (29mm al tallone - 21 mm avampiede) inoltre fa sì che questa scarpa sia destinata ad una vasta gamma di persone, essendo una via di mezzo che va bene sia agli atleti più veloci e dalla falcata efficiente, che a concorrenti più lenti.
CONCLUSIONI
La Kinabalu Ultra RC è una delle più grandi sorprese di questo 2020: con un peso di appena 270 grammi risulta infatti molto più leggera rispetto alle calzature di pari destinazione che di regola sono concepite con peso oltre i 300 grammi. Pur essendo superleggera la Kinabalu Ultra RC si dimostra affidabile nelle lunghe distanze e perfetta per atleti veloci ed efficienti. Allo stesso tempo si è dimostrata perfetta anche per distanze più brevi per ogni tipo di atleta.
In definitiva una scarpa versatile, che regala sensazioni di corsa molto piacevoli, adatta a diversi tipi di terreno preferibilmente di natura compatta e relativamente facili.
Appoggio: Neutro |
Differenziale: 8 mm |
Peso: 270 g (42 EU) |
Prezzo: 166,00 euro |