Non vivo in montagna e così, per allenarmi durante la settimana, mi devo accontentare di correre su strade sterrate e su qualche facile sentiero che attraversa un bosco o le colline non troppo lontane da casa. Così, il 90% dei miei allenamenti vengono fatti con scarpe “stradali” anziché con calzature da trail che risulterebbero “sovrabbondanti” rispetto alla difficoltà minima dei sentieri.
Spesso mi sono trovato a chiedermi perché le aziende non offrissero i loro modelli da asfalto anche in una versione con una suola da “fuoristrada”, per venire incontro a chi si ritrova a correre su un mix delle due superfici.
Asics è uscita quest’anno con la collezione “Nature Bathing” che ridisegna le sue scarpe da road running di maggior successo per renderle adatte alle avventure off road. Le calzature della collezione sono contraddistinte dalle lettere TR (che sta per “traction”), aggiunte al nome del prodotto ad indicare la funzionalità ibrida di queste scarpe che permettono ai runner di spostarsi facilmente tra la strada e lo sterrato.
Linda van Aken, Vice presidente del settore Running di Asics spiega: “Abbiamo visto che sempre più persone si avventurano oltre le strade della città per correre nei parchi e nei boschi locali per sperimentare la bellezza e la tranquillità della natura. Per questo hanno bisogno di scarpe che non siano solo per la strada, ma nemmeno puramente da trail.”
Sono state così presentate quattro scarpe in versione “fuoristrada”: le nuovissime NOVABLAST 3 TR, le super classiche GEL-NIMBUS 24 TR e le GEL-CUMULUS 24 TR, così come le da sempre apprezzate GT-1000 11 TR.
Insomma, una scommessa che punta a unire il meglio di due mondi e sviluppare una serie di calzature che combinano ammortizzazione, stabilità, rimbalzo delle scarpe stradali che hanno fatto la storia di Asics, aggiungendo la resistenza e la trazione dell’off road.
Le Novablast 3 sono state considerate da molti la scarpa da allenamento migliore del 2022 e non appena ho avuto la possibilità di calzare la loro “versione TR” ho capito subito il perché: leggerissima, super ammortizzata, confortevole, con una morbidezza fantastica in fase di impatto con il terreno e successivo rimbalzo.
Intersuola
L’intersuola è realizzata in FlyteFoam Blast+, la stessa utilizzata nelle Nimbus 24 e nelle Kayano 29, i due modelli di maggior successo di Asics, ed è più leggera e allo stesso tempo più performante rispetto alle versioni precedenti. Le sensazioni sono ottime sin dal primo utilizzo, ma le scarpe danno il meglio di sé quando si riesce a spingere a ritmi “allegri”, tra i 4 e i 5 minuti al km: il ritorno di energia è estremamente reattivo e l’assorbimento degli urti è fantastico. In ogni caso sono estremamente versatili, potendo essere utilizzate sia per allenamenti veloci che per i lunghi lenti.
Le Novablast 3 TR hanno uno stack, un’altezza, di 31 mm nella zona del tallone e di 23 mm nell’avampiede, con un drop di 8 mm: tale altezza che non dà problemi sulla corsa su strada, può diventare invece controproducente sui sentieri più ripidi o su quelli in contropendenza, in cui è necessario avere un ottimo controllo.
La “coda” estesa dell’intersuola ha infine lo scopo di aiutare a stabilizzare il piede in fase di appoggio del tallone.
Suola
La suola è realizzata in Asics Lite, un materiale che ha il doppio scopo di aggiungere grip e durabilità, due caratteristiche essenziali per chi corre fuori strada. I tasselli sono ampi e corrono su tutta la parte esterna della pianta e sulla parte centrale dell’avampiede. Il risultato è assicurare la possibilità di avere una trazione e un grip sufficiente per affrontare i sentieri più semplici pur con una scarpa nata per correre sull’asfalto.
Il design curvo nella zona dell’avampiede ha lo scopo di assicurare maggiore dinamismo e agilità.
Tomaia
Qui la parola d’ordine è comodità e traspirazione. La tomaia è stata rinforzata con un mesh Jacquard a doppio strato, che garantisce comfort, traspirazione e una perfetta sensazione di fasciatura del piede, che rimane ben posizionato all’interno della scarpa. La linguetta sottile è integrata al resto della tomaia, in modo da non spostarsi lateralmente una volta che la scarpa è allacciata mentre il colletto è imbottito per maggiore comfort al collo del piede e alla caviglia.
La scelta dei colori è coerente con la filosofia “nature bathing” della collezione: tonalità neutre e calmanti che rispecchiano i toni che si trovano comunemente negli ambienti outdoor.
Giudizio finale
Queste Asics Novablast 3 TR sono un perfetto bilanciamento per chi si allena prevalentemente su strade sterrate e sentieri senza difficoltà tecniche eccessive, delle “Road to trail” che passano da una superficie all’altra senza alcuna difficoltà. Ovviamente non possono essere utilizzate su sentieri troppo ripidi o con un fondo difficile, ma per l’allenamento quotidiano saranno perfette per la stragrande maggioranza dei trailer che vivono lontano dalle montagne. Altro punto di forza è la loro versatilità risultando ottime sia per allenamenti veloci che di recupero, fino a distanze anche lunghissime.
Peso 275 grammi
Drop: 8 mm
Stack: 31 mm tallone / 23 mm avampiede
Prezzo: 150 euro