La Western States non è la gara più bella del mondo e nemmeno la più dura, visto che non ha un dislivello particolarmente sfidante. Eppure ogni anno è uno dei “momenti forti” della stagione del trail running, dove si scrivono pagine indimenticabili di storia del trail.
Lo scorso 7 dicembre si è tenuta l’estrazione dei pettonrali per la Western States e quindi si è ormai delineato il parterre dei favoriti. Come da tradizione i primi 10 uomini dell’edizione precedente hanno il pettorale assicurato, e 8 di loro hanno esercitato questa opzione, tra cui Jim Walmsley, quattro volte vincitore e recordman della gara. Stessa scelta hanno fatto Rod Farvard (2° nel 2024) e Hayden Hawks (3° nel 2024). A questi si sono aggiunti i vincitori dei “Golden Tickets”, ovvero coloro che hanno vinto alcune gare che danno diritto a un pettorale per la Western. Fra di loro spicca la presenza di Adam Peterman (vincitore della Western States nel 2022) e soprattutto David Roche che quest’anno a Leadville 100 ha demolito il record di Matt Carpenter che resisteva da 19 anni.
David Roche stabilisce il nuovo record della Leadville 100
A loro si dovrebbe aggiungere anche Kilian Jornet, se riuscirà ad arrivare almeno secondo al Chianti Ultra Trail, nonché Vincent Bouillard che ha scelto la stessa corsa dello spagnolo per ottenere un “golden ticket”.
Nel 2010, l’edizione resa indimenticabile dal film “Unbreakable”, ci attendevamo la sfida tra Kilian Jornet e Anton Krupicka e invece la spuntò Geoff Roes. La Western 2025 viene già presentata come il “giorno della verità” dove capiremo chi fra Jim Walmsley e Kilian Jornet è più forte su una cento miglia scorrevole e velocissima… ma stai a vedere che anche questa volta sarà il terzo incomodo, David Roche, a sorprendere tutti?
Altri favoriti:
Dan Jones
Caleb Olson
Jia-Sheng Shen
Jonathan Rea
Chris Myers
Peter Fraňo
Jeff Mogavero
Huo-Hua Zhang