La testa e la gestione dell'attività

Preparazione, alimentazione, gestione gara
Riccardino
Messaggi: 767
Iscritto il: 01/02/2014, 21:14

La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Riccardino »

Si parla prevalentemente di allenamento fisico, di alimentazione, di gestione gara, di materiale ma non si parla spessissimo della gestione mentale della routine di allenamento e attività.
Non è molto tempo che faccio sport ma ho capito che gli amatori si possono dividere in due categorie: chi si allena con regolarità e strutturazione per arrivare a una certa performance o stato di forma e chi fa attività quando e come può per arrivare.
Io faccio parte del primo gruppo, quello che struttura e pianifica per arrivare a uno stato di forma e limare minuti rispetto all'anno precedente, e come l'anno scorso dopo 3 mesi di allenamenti specifici, strutturati e continuativi inizia la flessione nella motivazione nell'andare avanti con quanto si sta facendo. Incomincio a saltare i primi lunghi al primo contrattempo, mi fermo per poca voglia all'inizio delle corse di intensità e comincio a guardare con interesse altre attività che non sono bici o corsa, insomma è il segnale che è meglio non insistere troppo.
Bene o male ho deciso di organizzarmi così: fino a fine Aprile continuerò con la routine di uscite in modo da arrivare in forma il 15/05 alla 100 Porte, nelle settimane di scarico cercherò di mantenere un certo volume ma inserirò attività alternative come passeggiate o pedalate con la famiglia o ferrate.
Dopo la 100 Porte cercherò di mantenere la forma alternando uscite di qualità per mantenere la forma a uscite per puro piacere completamente destrutturate ( per esempio avere la gamba buona per fare il Sellaronda in bici o la salita sul Vioz con relative tranquillità mi fa apprezzare di più gli sforzi fatti e che sto facendo per tenermi in forma ), le settimane di scarico cercherò di mantenere un minimo di volume ma inserendo attività più a piacere che a ragione. Facendo così credo di arrivare a fine Agosto in discreto stato per la TDS.
Voi come fate?
Sono molto curioso, questo inverno volevo dedicare 4 mesi alla corsa su strada per preparare bene una maratona e sarà fondamentale trovare l'equilibrio giusto per non arrivare al terzo mese completamente scarico di motivazioni...
Buone corse!
Avatar utente
Alessandrots
Messaggi: 1278
Iscritto il: 24/08/2013, 21:42
Località: Trieste ascendente Liverpool

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Alessandrots »

Riccardino ha scritto: Voi come fate?
Quando mi allenavo "seriamente" ed era una giornata (o un periodo) no, andavo a cercare percorsi che mi piaceva particolarmente fare per diversi motivi: molto adatti alle mie caratteristiche, con bei ricordi per allenamenti o gare andati bene, paesaggio che apprezzo particolarmente...etc... e correvo lì cercando di fare comunque l'allenamento previsto. Se proprio non riuscivo neanche così, smettevo di guardare l'orologio e mi godevo in santa pace il percorso, l'allenamento lo avrei fatto un'altra volta. Per un giorno fare poco è sempre meglio che non far niente. Se invece era proprio un periodo di scarsa voglia per me era meglio fermarsi e fare altro per qualche giorno...ne bastano 3/4 per ricaricare le batterie.
Avatar utente
Ico
Messaggi: 1455
Iscritto il: 31/01/2013, 14:21
Località: Canavese

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Ico »

Riccardino pure io appartengo al primo gruppo degli amatori :)
Gia da gennaio ho pronto il mio foglio excel dove indico le mie 3-4 uscite a settimana... fino a fine agosto, UTMB :mrgreen:
Ovviamente ho una certa flessibilità, tenuto conto che ho una bimba piccola e una famiglia, in ogni caso al 90% riesco a fare quanto pianificato, soprattutto in termini di km e D+.
Se per cause di forza maggiore (meteo inclemente, impegni improvvisi, etc) non riesco a fare l'uscita che avevo in mente rivedo la settimana successiva.
La motivazione è alla base di tutto, così come il desiderio irrefrenabile di assaporare la liberta su un sentiero, in un bosco, in una strada di campagna ;)
Io credo che quando incominci a saltare i lunghi al minimo contrattempo oppure a saltare corse spinte, ecco probabilmnete hai fatto troppi km ad una intenità che non ti fà più assaporare questo piacere...
Sembra proprio a fagiuolo questo bell'articolo:
http://trailrunnermag.com/component/con ... o-run-easy

Want to Run Fast? Learn to Run Easy ;)
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3301
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da mircuz »

Sarà un caso, ma da quando ho mollato la ricerca della prestazione ( :mrgreen: ) la voglia di correre non passa mai! Probabilmente essere "obbligati" a fare un certo allenamento a lungo andare crea un rigetto! Consiglio come sopra di fare uscite easy se non si ha molta voglia, di cercare un compagno con cui condividere l'allenamento, soprattutto per i lunghi, variare nei percorsi. Lo yoga mi ha aiutato molto nella gestione mentale degli allenamenti, però ci vogliono anni di pratica per avere risultati misurabili!
Avatar utente
alan
Messaggi: 538
Iscritto il: 11/03/2013, 11:04
Località: Trento
Contatta:

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da alan »

Mircuz io e te andiamo sempre d'accordo!!! mannaggia...

Io amo questo sport, amo la montagna, amo fare sport in genere, per tanto non sono alla ricerca della prestazione, ma alla ricerca dell'arrivare sano senza essere morto e potermene andare con le mie gambe.
Ovviamente tutto questo richiede molto allenamento :lol: , forse grazie appunto alla grande passione che ho per la montagna alterno anche sport come Skialp, MTB, Corsa, Trekking, Alpinismo.
Questo mi basta per variare anche le attività e ad esempio quest'anno facendo Alpinismo ho notato che le mie performance sono leggermente migliorate rispetto agli scorsi, questo mi dà ancora più stimolo di variare l'attività spingendo parecchio sul "Cross Training"!
Avatar utente
El_Gae
Messaggi: 932
Iscritto il: 27/08/2014, 14:35

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da El_Gae »

Io vorrei appartenere al primo gruppo ma finisco sempre nel secondo. Negli ultimi tre anni riesco a mantenere una buona costanza fino ad aprile. Poi gli impegni lavorativi e familiari riducono la flessibilità, un po' sono stanco di svegliarmi alle 5 del mattino e arrivo a giugno non fuori forma ma scarso "di testa". A luglio poi mi ripiglio. Ogni anno provo a far meglio e poi no. E vabbè! Seguo la corrente fino a tempi migliori
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da martin »

Ico ha scritto:)
Sembra proprio a fagiuolo questo bell'articolo:
http://trailrunnermag.com/component/con ... o-run-easy

Want to Run Fast? Learn to Run Easy ;)
Mi sembra che è un po di tempo che qualcuno sta dicendo la stessa cosa e proprio su questo forum :lol:

E un bel articolo scritto da un giovane molto bravo - atleta e allenatore. Quando è uscito qualche settimana fa l'avevo spedito in copia a diversi atleti di mia conoscenza.
Avatar utente
Ico
Messaggi: 1455
Iscritto il: 31/01/2013, 14:21
Località: Canavese

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Ico »

martin ha scritto:
Ico ha scritto:)
Sembra proprio a fagiuolo questo bell'articolo:
http://trailrunnermag.com/component/con ... o-run-easy

Want to Run Fast? Learn to Run Easy ;)
Mi sembra che è un po di tempo che qualcuno sta dicendo la stessa cosa e proprio su questo forum :lol:

E un bel articolo scritto da un giovane molto bravo - atleta e allenatore. Quando è uscito qualche settimana fa l'avevo spedito in copia a diversi atleti di mia conoscenza.
eh ma infatti io sono un tuo discepolo Maestro Martin :lol: :D
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da martin »

Ti posso dare del scemo??? :D
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3301
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da mircuz »

Allora qua siamo in tanti scemi, "guru" Martin :lol:
Rispondi