Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Preparazione, alimentazione, gestione gara
Avatar utente
IAmOnlyHappyWhenIFk
Messaggi: 602
Iscritto il: 05/09/2014, 9:23

Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da IAmOnlyHappyWhenIFk »

Miei carissimi amici!
Vorrei sapere se servono e a cosa servono nei trail le ripetute e gli allenamenti ad alta intensità.

E' implicito che mi piacerebbe avere risposte con almeno una parvenza di validità scientifica.
Vi prego pertanto di non segnalarmi siti del tipo: Jim-LCHF o John-MAF che decantano dei risultati incredibili... sono fatti singoli punto. :lol:

E' implicito anche che parliamo di trail, quindi se ci sono motivi validissimi per la maratona, io li lascerei fuori.

Non mi dispiacerebbe sapere il parere di menagramo che mi sembra uno tra i più seri qua dentro :lol:
argento
Messaggi: 298
Iscritto il: 03/04/2014, 9:15

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da argento »

La letteratura scientifica su un argomento così specifico è assente. Si deve per forza andare su report di singoli atleti che diventano quindi aneddotici. Mi sentirei quindi di sconsigliare l'utilizzo di queste discutibili metodologie di allenamento nel trail running fino a che non sostenute da convalidata letteratura specifica :mrgreen:
Avatar utente
IAmOnlyHappyWhenIFk
Messaggi: 602
Iscritto il: 05/09/2014, 9:23

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da IAmOnlyHappyWhenIFk »

Eh... immaginavo.... :evil:
E il fatto che nessun altro risponda, la dice lunga.
Ma menagramo che fine ha fatto? Mi sarebbe piaciuto sentire qualche suo commento.
menagramo
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/09/2013, 19:04

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da menagramo »

hahahaha :lol:

le ripetute? ci manca che non servano! come si puo pensare di imparare a correre veloce senza? (a gia ma i trailers sono dei finisher non serve saper correre :lol: pero' effettivamente anche i primi sono finisher e corrono eccome :lol:) quindi ripetute in pianura si sempre senza dubbio soprattutto per la tecnica e la falcata.... ripetute in salita? a cosa servono.... ad aumentare la potenza aerobica, chi puo dire che non serva? certo come detto in altro post la potenza aerobica si costruisce su una base aerobica!
Avatar utente
IAmOnlyHappyWhenIFk
Messaggi: 602
Iscritto il: 05/09/2014, 9:23

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da IAmOnlyHappyWhenIFk »

Oh, bentornato!
Ok, ma così, tanto per fare una domanda banale: se uno prevede di fare solo trail lunghi e non è un top runner, e quindi con velocità media bassa e senza punte alte di alta velocità, in questo caso le ripetute servono?
Se sì, servono, mi puoi spiegare perché?
menagramo
Messaggi: 34
Iscritto il: 14/09/2013, 19:04

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da menagramo »

anche in caso di velocita medio bassa, se hai una potenza aerobica maggiore in salita fai meno fatica anche semplicemente a camminare, e se sei piu veloce in pianura (falcata ,tecnica,cose fondamentali in pianura) puoi approfittarne per recuperare posizioni o per recuperare energie correndo. Se invece parli di gare veramente lunghissime, dove i "normali" camminano e basta allora quello e' escursionismo col pettorale non mi interessa :twisted: :lol:
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da martin »

Le ripetute in piano attorno alla soglia anaerobica (appena sotto se più lunghi, appena sopra se più corti) servono per sviluppare il VO2Max (Massimo consumo di ossigeno - la quantità di ossigeno che l'organismo riesce trasportare au muscoli). Una volta si pensava che il VO2Max fosse l'unico indicatore del valore o performance dell'atleta. Cioè se alteta A ha un VO2Max di 85 e atleta B ha un VO2Max di 80, dovrebbe sempre vincere l'atleta A. Invece adesso si è capito che ci sono altri fattori (efficienza del gesto, psicologici ecc) che possono influire sul performance e farsi che invece vince l'atleta B. Comunque è sempre importante avere il VO2Max il più alto possibile.
Correre veloce, come ha suggerito mengramo, aiuta anche a sviluppare una efficiente stile di corsa. Ma in questo caso meglio le ripetute abbastanza corte - circa 60-80m spesso chiamati "strides" o "allunghi".

Le ripetute in salita aiutano lo sviluppo della capacità aerobica e anche la potenza muscolare nel gesto specifico della corsa. Divesi tipi di salite (corte, medie e lunghe) hanno effetti diversi - di solito si inizia con quelli corti in un periodo lontano dalla gara per poi allungare con avvicinamento della gara. Quelli corti servono sopratutto per lo sviluppo di potenza muscolare e quindi possono essere abbinati a esercizi di forza dinamica (pliometria) prima di ogni ripetute. Vanno bene in piccole dose anche nelle settimane di taper per tenere i muscoli freschi e reattivi.

Allora se fosse stato attento durante i vari discorsi sul MAF avresti notato che dopo un periodo iniziale di circa 3 mesi di MAF, oppure di costruzione aerobico, si suggerisce un periodo, sempre di 3 mesi circa, in cui si allena la velocità/VO2Max con ripetute in piano e la potenza con ripetute in salita. Proprio per i motivi sopracitati - servono per creare un trailer più completo e più performante.
Visto lo stress per l'organismo piuttosto alto, conseguente a questi allenamenti intensi, si consiglia, per un amatore, di non fare più di 2 alla settimana e quindi di rispettare una proporzione 80/20 dove 80% dei allenamenti sono "easy" e 20% sono "hard"/intensi. Dopodiche si suggerisce che con l'avvicinamento del periodo di gare e sopratutto "La Gara" si introduce lavori di allenamento più specifici per la tipologia della gara da affrontare.
portnoy
Messaggi: 532
Iscritto il: 04/12/2015, 20:32

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da portnoy »

Piccola integrazione:Il VO2Max è sempre un parametro importante, ma ancora di più lo è la percentuale di VO2Max che si è in grado di utilizzare in un determinato periodo, e qui si distinguono atleti forti nelle brevi distanze, tipo mezzofondo, ed altri forti in distanze via via maggiori, fino ad arrivare alle ultra distanze.Il discorso si amplia, perchè andrebbero considerate le capacità metaboliche (glicogeno/lipidiche), le caratteristiche muscolari (fibre bianche, veloci, vs fibre rosse, lente), la tecnica di corsa, ed altro.
Comunque no, in senso stretto si possono fare ultratrail senza lavori qualitativi, arrivare si arriva, però si è più lenti, si soffre di più e alla fine ci si diverte un pò meno.E il confine tra trail ed escursionismo diventa molto labile.
Avatar utente
IAmOnlyHappyWhenIFk
Messaggi: 602
Iscritto il: 05/09/2014, 9:23

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da IAmOnlyHappyWhenIFk »

menagramo ha scritto:anche in caso di velocita medio bassa, se hai una potenza aerobica maggiore in salita fai meno fatica anche semplicemente a camminare, e se sei piu veloce in pianura (falcata ,tecnica,cose fondamentali in pianura) puoi approfittarne per recuperare posizioni o per recuperare energie correndo. Se invece parli di gare veramente lunghissime, dove i "normali" camminano e basta allora quello e' escursionismo col pettorale non mi interessa :twisted: :lol:
Boh... non ho capito cosa intendi dire "i "normali" camminano" anche nelle skyrace, la maggior parte degli atleti nella salite impegnative cammina, quindi nei trail, si cammina ancora di più.

Comunque, concordo che gli allenamenti di qualità in pianura possono farti andare più veloce, migliorare il gesto atletico e conseguentemente diminuire gli infortuni... e poi cosa sto' a dire... li faccio anche io che sono scarso... ok, nelle skyrace servono, li faccio anche io che sono scarso...

Ma non mi è chiaro ancora perché tu ritieni che servano anche per trail lunghi.
Nei trail lunghi, è difficile che qualcuno corra veloce: per superare non serve, tanto la gara è lunga, puoi superare quando vuoi alla velocità che vuoi. In discesa, ok, qualcuno va veloce, ma difficile che vada a 15-20 all'ora, forse i top runner, ma la maggior parte no.
Tu dici se hai una potenza aerobica maggiore... fare ripetute e lavori di qualità secondo te aumenta la potenza aerobica più di quanto lo farebbero allenamenti a modio/bassa intensità? Boh... a me pare un po' strano...
Avatar utente
IAmOnlyHappyWhenIFk
Messaggi: 602
Iscritto il: 05/09/2014, 9:23

Re: Ripetute e allenamenti ad alta intensità

Messaggio da IAmOnlyHappyWhenIFk »

Carissimo Martin!
Che piacere ricevere una tua risposta!
Temevo che tu mi avessi messo nella tua lista nera :lol:
martin ha scritto: Le ripetute in piano attorno alla soglia anaerobica (appena sotto se più lunghi, appena sopra se più corti) servono per sviluppare il VO2Max (Massimo consumo di ossigeno - la quantità di ossigeno che l'organismo riesce trasportare au muscoli). Una volta si pensava che il VO2Max fosse l'unico indicatore del valore o performance dell'atleta. Cioè se alteta A ha un VO2Max di 85 e atleta B ha un VO2Max di 80, dovrebbe sempre vincere l'atleta A. Invece adesso si è capito che ci sono altri fattori (efficienza del gesto, psicologici ecc) che possono influire sul performance e farsi che invece vince l'atleta B. Comunque è sempre importante avere il VO2Max il più alto possibile.
Sì, ok, ma a pate il fatto che come qualcuno ha già scritto, è più importante la % di utilizzo di VO2MAX, poi si deve anche vedere se questa % di utilizzo è protratta nel tempo, come nel caso dei trail lunghi.
Le cose sono un po' complesse, anche perché poi intervengono altri fattori che diventano sempre più importanti al crescere della lunghezza dei trail.
Altra cosa importante, il VO2Max, non è una cosa così flessibile che puoi aumentarlo facilmente con l'allenamento: passando da sedentario a sportivo lo aumenti facilmente, poi però dipende dal tuo fisico...
martin ha scritto: Correre veloce, come ha suggerito mengramo, aiuta anche a sviluppare una efficiente stile di corsa. Ma in questo caso meglio le ripetute abbastanza corte - circa 60-80m spesso chiamati "strides" o "allunghi".
Mah... migliore lo stile con allunghi... non mi pare la cosa migliore, comunque, se devo migliorare l'efficienza in un trail, io partirei da varie cose: salite, discese, uso dei bastoncini, zaino, ....
martin ha scritto: Le ripetute in salita aiutano lo sviluppo della capacità aerobica e anche la potenza muscolare nel gesto specifico della corsa. Divesi tipi di salite (corte, medie e lunghe) hanno effetti diversi - di solito si inizia con quelli corti in un periodo lontano dalla gara per poi allungare con avvicinamento della gara. Quelli corti servono sopratutto per lo sviluppo di potenza muscolare e quindi possono essere abbinati a esercizi di forza dinamica (pliometria) prima di ogni ripetute. Vanno bene in piccole dose anche nelle settimane di taper per tenere i muscoli freschi e reattivi.
Direi che sono abbastanza d'accordo, ma io vorrei focalizzare la questione su ripetute veloci.
martin ha scritto: Allora se fosse stato attento durante i vari discorsi sul MAF avresti notato che dopo un periodo
Le ho lette, le ho lette... non è che se non le cito, vuol dire che non le ho lette... può anche darsi che mi attorciglino le budella a ricordare tutte le amenità scritte :lol:
martin ha scritto: iniziale di circa 3 mesi di MAF, oppure di costruzione aerobico, si suggerisce un periodo, sempre di 3 mesi circa, in cui si allena la velocità/VO2Max con ripetute in piano e la potenza con ripetute in salita. Proprio per i motivi sopracitati - servono per creare un trailer più completo e più performante.
Visto lo stress per l'organismo piuttosto alto, conseguente a questi allenamenti intensi, si consiglia, per un amatore, di non fare più di 2 alla settimana e quindi di rispettare una proporzione 80/20 dove 80% dei allenamenti sono "easy" e 20% sono "hard"/intensi. Dopodiche si suggerisce che con l'avvicinamento del periodo di gare e sopratutto "La Gara" si introduce lavori di allenamento più specifici per la tipologia della gara da affrontare.
Carissimo Martin, a me sei molto simpatico (so di non essere contraccambiato :lol: ), ma abbiamo opinioni molto diverse su molte cose.
Per esempio se qualcuno mi dice "si consiglia", "si suggerisce", a me si attorcigliano le budella (eh oggi sono ripetitivo). Non sarebbe meglio fornire qualche link? Magari evitando di invitare a leggere libri interi che poi non danno alcuna garanzia che sia "il verbo" perché tanto la minestra è sempre la stessa: "ogni autore ha le sue opinioni e in ogni caso vuole vendere il libro". :lol:
Rispondi