E non è che sto a pezzi, riesco a fare le uscite come previsto. Di questo passo si normalizzerà durante le vacanze natalizie...

A voi quei parametri sui vostri orologi come vi sembrano? Adeguati/veritieri? Li prendete in considerazione?
Moderatore: blackmagic
belladitheboss ha scritto: ↑23/08/2022, 16:23 io ho un vecchio suunto ambit 3 peak che dal 2014 non si rassegna a capire che posso uscire a correre tutti i giorni e sta fisso oltre le 90 ore di recupero... non si è mai adattato ma credo che dipenda dal fatto che lo sviluppo del software di questa serie è stato abbandonato anni fa
Sono d'accordo. Io comunque ho iniziato a misurarmi anche durante il giorno, tipo mezza mattina, visto che appena sveglio non mi ricordo mai. Non è la stessa cosa, naturalmente, ma il trend immagino abbiamo comunque valore.Giammab76 ha scritto: ↑24/08/2022, 5:47 Io uso garmin con fascia cardio.... diciamo che i dati che fornisce non sono malaccio, però l'essere precisi è altra cosa. HRV4 lo trovo molto piu reale sia come calcolo del livello di affaticamento che come vo2, lo sbattimento è che devi ricordarti tutte le mattine di fare la misura
i primi tempi ho notato che usandolo con fascia cardio dava valori un po' più ragionevoli, però dopo che per due volte ho cambiato fascia perchè iniziava a dare valori totalmente casuali (tipo 200 battiti durante il riscaldamento e/o per i primi 10' di corsa lenta e poi 120 battiti per altri 15-20' totalmente casuali) ho piantato lì di usare la fascia cardio e amenLorenzo78 ha scritto: ↑24/08/2022, 7:04belladitheboss ha scritto: ↑23/08/2022, 16:23 io ho un vecchio suunto ambit 3 peak che dal 2014 non si rassegna a capire che posso uscire a correre tutti i giorni e sta fisso oltre le 90 ore di recupero... non si è mai adattato ma credo che dipenda dal fatto che lo sviluppo del software di questa serie è stato abbandonato anni fa
Anche con i nuovi è identico...