Ciao a tutti,
come da titolo ho in programma la Dolomites Sky a metà luglio e sono alla ricerca di una scarpa adatta alla gara.
Per il trail in questo momento alterno Adidas Terrex Speed Ultra/Salomon Sense Pro 4/Lasportiva Helios SR, di cui ho valutato pro e contro:
- Adidas calzata eccellente, abbastanza protettive x i miei gusti ma suola troppo poco aggressiva per la discesa...se avesse i tacchetti da 4/5mm sarebbe per me la scarpa perfetta.
- Salomon grip molto buono ma un po' meno protezione e poca stabilità a livello del tallone, un po' di fastidio al collo del piede dato dai lacci nelle discese lunghe (e dovrò fare 10km di discesa tecnica)
- Laspo ottima sensibilità del terreno...anche troppa...perchè dopo un po' di km fatti l'intersuola sul davanti fa sentire tutti i sassi...forse un paio nuovo di zecca potrebbe andare..
Avrei addocchiato quindi:
> Saucony Peregrine 12 (già in altra discussione)
> Scarpa Golden Gate KIMA
> Salomon S/Lab Pulsar SG
....in particolare chiedo se qualcuno ha feedback da darmi sulle ultime due, che di sicuro non sono economiche ma dovrebbero essere al top, pur con differenze tra loro!
Grazie in anticipo a chi avrà qualche info da darmi
Scarpa per Dolomites Skyrace
Moderatore: NoTrail
- MonteMario_Trail
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 25/06/2013, 13:58
- Località: Sasso Marconi - Bo
Re: Scarpa per Dolomites Skyrace
A mio parere le peregrine non sono adatte a ghiaioni e rocce, troppo leggere e troppo poco protettive.....
Re: Scarpa per Dolomites Skyrace
Premetto che non le ho usate sul campo, ma mi pare che la Salomon che proponi abbia gli stessi "difetti" di quella che hai già, sia per l'allacciatura che per la stabilità del tallone, la Scarpa Kima potrebbe andare bene visto che ti trovi bene con la vestibilità aderente tipo Salomon, in quanto ho avuto dei feedback sulla pianta un po' stretta.
Re: Scarpa per Dolomites Skyrace
Mah, a parer mio sarebbe il caso che passi per negozio, non puoi confrontarle solo per quanto sono protettive: la saucony veste per pianta molto più larga della salomon. Se il tuo piede si adatta perfettamente ad una saucony, non entrerà mai nella salomon.
Le peregrine 12 sono veramente leggere. Ho consumato 6 paia di peregrine in varie versioni, sempre trovato bene, mi piace sentire la forma del suolo sotto al piede. Ma le 12 non le ho prese perché sono troppo leggere per i sentieri tecnici. Adesso uso delle Xodus 11, comunque flessibili ma più protettive.
Da quello che dici tu e non conoscendoti, proverei a vedermi di un nuovo paio adidas (che non ho mai preso personalmente)
Le peregrine 12 sono veramente leggere. Ho consumato 6 paia di peregrine in varie versioni, sempre trovato bene, mi piace sentire la forma del suolo sotto al piede. Ma le 12 non le ho prese perché sono troppo leggere per i sentieri tecnici. Adesso uso delle Xodus 11, comunque flessibili ma più protettive.
Da quello che dici tu e non conoscendoti, proverei a vedermi di un nuovo paio adidas (che non ho mai preso personalmente)
Re: Scarpa per Dolomites Skyrace
Prova a considerare anche le Scarpa, sono gran scarpe, una Spin 2.0 o una Ribelle Run potrebbe essere perfetta!
- MonteMario_Trail
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 25/06/2013, 13:58
- Località: Sasso Marconi - Bo
Re: Scarpa per Dolomites Skyrace
Grazie a tutti per i feedback intanto
Dovrei riuscire a provarle in negozio, quindi avrei la possibilità di confrontarle e valutare pro e contro.
Diciamo che essendo leggero posso "permettermi" anche scarpe meno strutturate, la differenza forse la farà la resistenza dei materiali (e in questo caso la KIMA mi sembra la più robusta, almeno sulla carta) e la calzata (mi piace avere una calzata aderente, soprattutto in discesa, quindi ok Salomon).
Il problema (forse) di saucony e salomon è la presenza della soletta molto spessa nella prima (che dovrei sostituire con il mio plantare, andando a perdere in "elasticità" dell'intersuola) e, se ho letto bene, l'assenza o meglio l'integrazione della soletta nella seconda, che forse renderebbe difficile l'aggiunta di un secondo plantare...
Vi aggiorno se avrò la possibilità di provarle!
Dovrei riuscire a provarle in negozio, quindi avrei la possibilità di confrontarle e valutare pro e contro.
Diciamo che essendo leggero posso "permettermi" anche scarpe meno strutturate, la differenza forse la farà la resistenza dei materiali (e in questo caso la KIMA mi sembra la più robusta, almeno sulla carta) e la calzata (mi piace avere una calzata aderente, soprattutto in discesa, quindi ok Salomon).
Il problema (forse) di saucony e salomon è la presenza della soletta molto spessa nella prima (che dovrei sostituire con il mio plantare, andando a perdere in "elasticità" dell'intersuola) e, se ho letto bene, l'assenza o meglio l'integrazione della soletta nella seconda, che forse renderebbe difficile l'aggiunta di un secondo plantare...
Vi aggiorno se avrò la possibilità di provarle!
Re: Scarpa per Dolomites Skyrace
Codice: Seleziona tutto
Prova a considerare anche le Scarpa, sono gran scarpe, una Spin 2.0 o una Ribelle Run potrebbe essere perfetta!
Ecco le mie impressioni:
Suola quasi a livello di una Megagrip, tallone contenitivo e mesopiede bello aderente. Discreta ammortizzazione, buona dietro e più secca davanti (per me ottimo questo mix).
La parte davanti però per me è troppo larga, e tende a ruotare un pò nei traversi. Non capisco perché il trend di Scarpa sia quello di privilegiare i piedi a pianta larga..tra l'altro su una scarpa nata per essere molto precisa (e sviluppata sui sentieri tecnici tipici del Val Masino) è una cosa che mi fa piuttosto incazzare...

Probabilmente De Gasperi ha i piedoni, che ne so...


Ho risolto sostituendo il Quick Lace con i classici lacci in dotazione (stringendoli parecchio), inserendo una soletta e così bene o male ho risolto. Così almeno la parte davanti rimane più ferma.
Non so se Scarpa fa anche calzature per chi ha piedi "normali" (mi piacerebbe provare il modello da donna, per capire se ha una vestibilità diversa), in ogni caso è un peccato che Scarpa abbia questo "difetto". Ah, pure sugli scarponi Ribelle Tech HD il problema è simile.
Inoltre la scarpa va preso "giusta" di numero, o anche 1/2 numero in meno.
Insomma non so se la ricomprerei, nonostante con altri modelli del passato di Scarpa mi sia trovato gran bene (tipo Neutron 2).
Comunque sono ancora alla ricerca di una scarpa leggere, con vestibilità stretta e con suola Megagrip.

Re: Scarpa per Dolomites Skyrace
anch'io ho notato che scarpa ha una calzata un pò più larga di altri marchi e anch'io ho avuto problemi con le neutron, però le spin ultra direi che hanno la pianta più stretta, presumo anche le spin infinity
- MonteMario_Trail
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 25/06/2013, 13:58
- Località: Sasso Marconi - Bo
Re: Scarpa per Dolomites Skyrace
Grazie a mikebike e andard per le info...
Tra le candidate ho inserito anche le SCOTT Supertrack RC 2 e le DYNAFIT Alpine.
Le Dynafit in particolare sembrerebbero essere il giusto equilibrio tra dinamicità, protezione, grip (suola Vibram Megagrip) e calzata abbastanza stretta...sono però un po' in dubbio sulla calzata, in passato ho provato qualcosa della stessa marca e proprio non faceva per il mio piede, poi sembrano avere il puntale un po' molto stretto e basso, da vedere se si riesce a trovare l'equilibrio tra lunghezza e larghezza ottimali.
La ricerca continua!
Tra le candidate ho inserito anche le SCOTT Supertrack RC 2 e le DYNAFIT Alpine.
Le Dynafit in particolare sembrerebbero essere il giusto equilibrio tra dinamicità, protezione, grip (suola Vibram Megagrip) e calzata abbastanza stretta...sono però un po' in dubbio sulla calzata, in passato ho provato qualcosa della stessa marca e proprio non faceva per il mio piede, poi sembrano avere il puntale un po' molto stretto e basso, da vedere se si riesce a trovare l'equilibrio tra lunghezza e larghezza ottimali.
La ricerca continua!