Gare corte e allenamenti lunghi

Preparazione, alimentazione, gestione gara
Avatar utente
Tepepa
Messaggi: 278
Iscritto il: 15/02/2016, 10:16

Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da Tepepa »

La domanda che pongo è : se si fanno gare max 20 km a che serve fare allenamenti di 40 km? E paradossalmente può essere controproducente?
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da martin »

In inglese si dice - "Long slow running makes long slow runners".

E vero, se si fa solo la corsa/marcia lenta il tuo fisico si adatta a quel modo. Ovviamente se uno mira a fare solo gare di 20km bisogna fare soprattutto lavori di qualità, ma secondo me esiste anche uno spazio per fare la corsa lunga, al patto di farlo una volta ogni tanto e più per il piacere di farlo piuttosto vedendolo come un mezzo specifico di allenamento. Avrà sempre una funzione di costruzione della base aerobica.

Sicuramente non è una cosa necessaria per affrontare gare corte. Controproducente? Solo se si fa spesso.

IMHO
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3301
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da mircuz »

Sarebbe bello sapere i presupposti della tua domanda, Tepepa. Credo che sia una situazione abbastanza insolita, quella che proponi (di solito accade il contrario, allenamenti da 20 e gare da 40). Sicuramente se uno lo fa come sistema di allenamento, non ha molto senso. Se uno lo fa perché gli piace fare giri lunghi ma poi non ha tempo da dedicare a gare della stessa lunghezza, ci può stare. Sarebbe senz'altro utile per il periodo di costruzione di resistenza aerobica. Poi dipende qual è l'approccio a queste gare da 20 km: punti al podio o alla birra media nel terzo tempo? :D
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2503
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da biglux »

simon_91
Messaggi: 270
Iscritto il: 05/04/2017, 9:06

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da simon_91 »

Eh in teoria anche per le ultra di corsa sarebbe da allenarsi in z2
Però, per quanto mi riguarda, non vorrei fare il passo di mettermi una fascia cardio per correre..poi diventerei maniaco e con un sacco di pare :/
Mi riallaccio al tema per chiedervi un parere visto il mio dubbio di questi tempi
Ultimamente son dovuto stare di più a casa (in piattume) e ho preparato e corso 2 maratone su strada, e per quelle ho usato tabelle impostate su velocità al km (pizzolato) e non il cardio.
Ora vorrei introdurre più dislivello e tornare a fare qualche trail: come faccio a fare una tabella di allenamento che mi permetta, nel giro di pochi mesi, a poter, se mi gira, preparare una maratona? Cioè quello che temo è che abbassando troppo i ritmi poi sia dura tornare a questo punto della condizione (che non è niente di che...3 ore e 37..)
Cioè qualcuno di voi mischia le due cose oppure vi focalizzate solo sul trail/ultra e ritmi stile z2?
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2503
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da biglux »

Ciao, quando ero meno “fragile” d’inverno preparavo una maratona che correvo a marzo/aprile e poi mi davo al trail con soddisfazione (ero anche “veloce” rispetto a chi faceva solo montagna). A fine estate poi preparavo in un paio di mesi di “velocizzazione” una maratona per novembre/dicembre.
simon_91
Messaggi: 270
Iscritto il: 05/04/2017, 9:06

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da simon_91 »

Infatti la tua tattica non sarebbe male.
Lo svantaggio è che dopo 15 settimane di preparazione per la maratona le salite le soffro parecchio.
Quindi in 2-3 mesi si può tornare al proprio pb in maratona pur divertendosi con il trail tutta l' estate, bene
Però velocizzarsi come dici tu sicuramente ha senso oltre al fatto che la preparazione per la Maratona è tanto impegnativa quanto affascinante
Ora pensavo di mantenere almeno 2 allenamenti a settimana al ritmo che ho tenuto finora, in modo da non perdere troppo, e al weekend rallentare buttandoci dentro dislivello
Avatar utente
andard
Messaggi: 983
Iscritto il: 16/09/2014, 20:03
Località: lago maggiore
Contatta:

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da andard »

concordo sul fatto che è una buona strategia quella che durante la settimana fai allenamenti focalizzati su ritmo e velocità e nel weekend dislivello con ritmo lento.
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da martin »

biglux ha scritto: 06/05/2024, 12:53 https://www.bikeitalia.it/come-allenarsi-in-z2-

Interessante
Praticamente la stessa cosa del metodo MAF. Infatti ad un certo punto dell'articolo descrive il metodo MAF (180 - età) senza però nominarlo.
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3301
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Gare corte e allenamenti lunghi

Messaggio da mircuz »

Questi allenamenti in zona 2 vanno benissimo per chi si allena tutti i giorni, così hai tempo per inserire anche le sessioni veloci. Per chi si allena da 2 a 4 volte la settimana, se fai sempre zona 2, dopo un po' ti assesti e non progredisci, anzi, ti pianti. A me è successo quando preparavo il Passatore e facevo quasi tutti gli allenamenti in gruppo a ritmo molto lento.
Rispondi