Un progetto personale: Assistente AI

Tutto ciò che è trail!

Moderatore: leosorry

Dax
Messaggi: 35
Iscritto il: 22/06/2014, 15:01

Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da Dax »

Ciao a tutti,

Volevo raccontarvi un esperimento che sto portando avanti. Da runner con 10 anni di esperienza (strada, trail e qualche ultra) e appassionato di tecnologia, ho iniziato a "giocare" con l'AI per creare un assistente di allenamento personalizzato.

Tutto è nato dalla mia situazione: lavoro su turni di 12 ore sembre diversi ogni mese, pratico diversi sport durante l'anno (running, trail, scialpinismo, ciclismo), e attualmente sto gestendo un infortunio.

Ho creato per me stesso un sistema che:
- Mi genera programmi adattati ai miei orari imprevedibili
- Integra gli sport stagionali che pratico
- Considera il mio storico di allenamenti (10 anni di dati Garmin/Strava)
- Si adatta quando sono stanco o ho imprevisti

Non è niente di rivoluzionario, ma trovo utile avere un "interlocutore" con cui discutere modifiche al piano o a cui chiedere consigli quando ho dubbi.

Mentre lo sviluppavo per me, mi chiedevo se potesse interessare anche ad altri runner che:
- Hanno orari irregolari difficili da conciliare con tabelle standard
- Praticano più discipline e vogliono integrarle
- Apprezzano l'analisi dei dati e vogliono personalizzare l'allenamento

Rispetto ai coach tradizionali, ovviamente, manca l'occhio esperto e l'esperienza umana; e non vuole sostituirli (anzi, può integrarsi perfettamente con una tabella creata da un esperto), ma offre un complemento interessante: disponibilità 24/7 per discutere adattamenti, analisi dei dati storici ecc...

Mi piacerebbe creare un piccolo gruppo di "cavie" per testare questo sistema su situazioni diverse dalla mia e raccogliere feedback. Se siete interessati, contattatemi a damiandax@hotmail.it - non prometto miracoli, ma un approccio diverso e personalizzato all'allenamento sì!

Qualcuno qui ha esperienza con strumenti simili? Avete mai pensato a qualcosa del genere per gestire i vostri allenamenti? Sono curioso di sapere cosa ne pensate.
Avatar utente
Dariogrizzly_1981
Messaggi: 794
Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da Dariogrizzly_1981 »

Ciao Dax,

nei giorni scorsi anche io ho provato ad usare l'AI per creare delle schede di allenamento.
Ho iniziato specificando le mie caratteristiche come età, sesso, km e d+ fatti all'anno sia di corsa che in bici e le ore fatte in palestra con i pesi.

A quel punto ho chiesto una scheda di allenamento per il TOR 330km 2026, per il TOT DRET 130km sempre 2026 e per scalare il Picco Lenin a Luglio 2026.

Secondo me , anche se non sono un allenatore ma nella vita mi occupo di tutt altro, ha fatto dei buoni programmi di allenamento, forse addirittura un pò esagerati come volumi.
Ovvio che poi avrei potuto specificare meglio alcuni parametri per affinare ancora di più questi programmi di allenamento.

Per curiosità mi sono fatto preparare un programma di allenamento anche per una gara che ci sarà il 10 Maggio ad Antey St. Andrè dove parteciperò: 6h di durata, si sale a piedi su una salita di 700md+ e poi si scende con la funivia. Anche in questo caso ha fatto un programma molto buono secondo me.

Sto usando l'AI anche nel mio lavoro e la ritengo davvero potente come mezzo. Un docente che fa molti corsi nella mia azienda, fra cui anche corsi sull'AI, dice che al momento la più potente dovrebbe essere CHATgpt.

Al momento comunque continuerò ad allenarmi con i miei metodi perchè a secondo del meteo, del tempo libero, ecc decido quasi di giorno in giorno cosa e quanto fare, in futuro non è detto che proverò a seguire l'AI...

Ciao,
Dario
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2503
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da biglux »

Ciao, fatta anche io così per scherzo con ChatGPT per preparare la UTLAC60, mi è sembrata valida come scheda ma un po’ troppo “pesante” e dovrei traferirmi in pianta stabile in montagna… :lol:
belladitheboss
Messaggi: 180
Iscritto il: 09/05/2020, 10:53

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da belladitheboss »

il sito che attualmente sto provando per allenare uno dei ragazzi che alleno ha anche un assistente AI, ho provato a leggerlo sia sugli allenamento del mio atleta che impostando me stesso come atleta, i suoi suggerimenti li trovo spesso inutilizzabili
trovo inoltre che vi siano due principali problemi con l'utilizzo di AI o machine learning per l'allenamento:
il primo è che la misura del carico interno è affetta da errori enormi (cardiofrequenzimetri non vi dico che grafici ho visto..., TSS secondo il mio TSS sarei sempre al di sotto del carico ottimale di allenamento, questo sia quando ho fatto il personale in 5000 e 1500 in meno di 12h di distanza, sia quando ero così allenato da arrivare a infortunarmi, eccetera) tanto che spesso basarsi sulle sensazioni dell'atleta con un minimo di occhio critico dà gli stessi risultati
il secondo è che l'AI ti dà la risposta più probabile tra quelle con cui è stata addestrata, e se è ovvio che per un essere umano è impossibile capire quale sia la risposta più probabile data un'enorme mole di dati, il problema con le AI è l'opposto: se la mole enorme di dati ha errori la risposta più probabile non è detto che sia quella giusta
ciò premesso non voglio assolutamente criticare l'esperimento, anzi sono molto curioso di sapere come andrà! tienici aggiornati!
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3301
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da mircuz »

Ci sono tanti modi non disprezzabili per impiegare il proprio tempo libero, questo è senz'altro uno di questi. A mio parere, se uno ha necessità di tabelle e suggerimenti, farebbe meglio a trovarsi un coach, ce ne sono anche a prezzi ragionevoli; son soldi spesi bene! Almeno fa guadagnare qualche soldino a un essere umano e non ad una multinazionale :D
A parte gli scherzi, sicuramente l'uso dell'AI può essere utile se gli facciamo fare il "lavoro sporco" e poi è una persona competente a filtrare i dati ottenuti.
Avatar utente
Dariogrizzly_1981
Messaggi: 794
Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da Dariogrizzly_1981 »

Si diciamo che l'AI va usata davvero con occhio critico.

Ieri ho provato a farmi calcolare la mia VO2max dicendogli come dato certo, oltre a sesso, altezza, peso ed età, che sono in grado di fare 800d+ su un sentiero di montagna di 3.8km in 40 minuti.
Mi ha tirato fuori 83 ml/kg/min che è un valore altissimo e quindi mi è venuto qualche dubbio.

A quel punto gli ho chiesto se, partendo da quei dati, poteva tirarmi fuori il mio tempo su una mezza maratona su strada e ha calcolato 1 ora e 5 minuti, tempo impossibile per me. Qualche anno fa avevo fatto 1 ora e 35.
Allora ho provato a fargli fare il calcolo inverso ovvero, dandogli il mio tempo sulla mezza maratona di 1 ora e 35 volevo calcolasse il mio tempo su un vertical di 800d+ su 3.8km e ha tirato fuori 1 ora e 6 minuti, quindi molto più alto delle mie capacità. Come VO2max ha calcolato in questo caso 69 ml/kg/min che potrebbe essere già un valore più veritiero per me rispetto all'83.

E' vero che una mezza maratona su strada e un vertical sono prestazioni abbastanza diverse quindi, probabilmente l'AI non tiene conto di alcuni fattori individuali come ad esempio una buona tecnica su un vertical. Magari se mi preparassi a puntino per una mezza potrei fare 1 ora e 30, esagerando 1 ora e 25 ma non meno.

Ciao,
Dario
belladitheboss
Messaggi: 180
Iscritto il: 09/05/2020, 10:53

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da belladitheboss »

per curiosità riesci a chiederti di spiegarti come ha fatto a calcolarlo? e se sì ottieni risposte sensate o ottieni cose a caso?
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2503
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da biglux »

Dariogrizzly_1981 ha scritto: 09/04/2025, 8:08 Si diciamo che l'AI va usata davvero con occhio critico.

Ieri ho provato a farmi calcolare la mia VO2max dicendogli come dato certo, oltre a sesso, altezza, peso ed età, che sono in grado di fare 800d+ su un sentiero di montagna di 3.8km in 40 minuti.
Mi ha tirato fuori 83 ml/kg/min che è un valore altissimo e quindi mi è venuto qualche dubbio.

A quel punto gli ho chiesto se, partendo da quei dati, poteva tirarmi fuori il mio tempo su una mezza maratona su strada e ha calcolato 1 ora e 5 minuti, tempo impossibile per me. Qualche anno fa avevo fatto 1 ora e 35.
Allora ho provato a fargli fare il calcolo inverso ovvero, dandogli il mio tempo sulla mezza maratona di 1 ora e 35 volevo calcolasse il mio tempo su un vertical di 800d+ su 3.8km e ha tirato fuori 1 ora e 6 minuti, quindi molto più alto delle mie capacità. Come VO2max ha calcolato in questo caso 69 ml/kg/min che potrebbe essere già un valore più veritiero per me rispetto all'83.

E' vero che una mezza maratona su strada e un vertical sono prestazioni abbastanza diverse quindi, probabilmente l'AI non tiene conto di alcuni fattori individuali come ad esempio una buona tecnica su un vertical. Magari se mi preparassi a puntino per una mezza potrei fare 1 ora e 30, esagerando 1 ora e 25 ma non meno.

Ciao,
Dario
Quando ho fatto i miei PB in mezza (1h28’) e nella maratona (3h14’) avevo 54 di VO2max per cui mi sembrano valori poco attendibili. Dal libro di Pizzolato c’è una tabella per ricavare il tuo valore in modo abbastanza attendibile correndo a tutta per 7’ (dopo congruo riscaldamento) e vedendo che distanza copri (ad es. con 69 di VO2 max dovresti correre 7’ a circa 3’20”/km)
Avatar utente
Dariogrizzly_1981
Messaggi: 794
Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da Dariogrizzly_1981 »

belladitheboss ha scritto: 09/04/2025, 15:58 per curiosità riesci a chiederti di spiegarti come ha fatto a calcolarlo? e se sì ottieni risposte sensate o ottieni cose a caso?

Purtroppo quando copio le formule che ha usato chatGPT e le incollo qua fa casino e ci vorrebbe troppo tempo a sistemarle.

Comunque io sono andato su chatGPT e gli ho scritto così:

"Sono un uomo di 44 anni , peso 70kg e sono alto 178cm. Sono in gradi di fare 800 metri di dislivello in 40 minuti su sentiero alpino di 3.8km. Puoi calcolare la mia VO2max?"

A quel punto lui ti tira fuori le varie formule usate step dopo step.

Puoi provare a fare la stessa cosa su di te e vedere se tira fuori cose interessanti.




Ciao biglux,

ma 54 di VO2max misurato su un test sotto sforzo? Mi sembra un valore un pò basso con 1.28 sulla mezza maratona.

Come dicevo io sulla mezza avevo fatto 1.35. Tu quanto ci stai a fare 800d+ su un sentiero da vertical?
CHATgpt con 1.35 sulla mezza mi da una VO2max di 69.








Avatar utente
motosega
Messaggi: 1233
Iscritto il: 05/09/2014, 9:38
Località: In riva all'Adige

Re: Un progetto personale: Assistente AI

Messaggio da motosega »

Non so cosa prenda il Garmin per calcolare la VOmax ma io ho corso una mezza maratona due domeniche fa in 1h34 e l'orologio mi dice che la mia VOmax è 54
Ho 54 anni e sono bellissimo, non so se influisca nel calcolo
Rispondi