scusate l'ignoranza, ma le doti miracolose della red Bull non stanno tutte nel contenuto in caffeina ? Mi sembra di aver letto da qualche parte che ne contiene una quantità assurda e che fino ad un decennio fa era "proibita" in Italia (non poteva essere importata e prodotta)...
Bufale ?
perche coca-cola si e red-bull no??
Moderatore: leosorry
Re: perche coca-cola si e red-bull no??
Dopo qualche ricerca su Internette:
La storia della REDBULL:
Questa bevanda esisteva già in Thailandia con il nome Krating Daeng ed era basata sulla ricetta del Lipovitan, bibita energetica commercializzata in Thailandia e in Giappone.
Dietrich Mateschitz (non Mteschitz), direttore del marketing della Blendax, una società tedesca produttrice di dentifrici, ne provò gli effetti benefici sul jet-lag in occasione di un viaggio in Thailandia (non ad Hong Kong) nel 1982. Mateschitz ne adattò il gusto al palato europeo e la commercializzò inizialmente in Austria con il marchio "Red Bull", ispirato dal logo dei due tori rossi in lotta spesso presente negli incontri di boxe thailandese.
ACCUSE ALLA REDBULL :
Può essere un cocktail di morte, dovuto ai suoi componenti di Vitamine mischiate a GLUCURONOLATTONE, agente chimico altamente pericoloso, sviluppato dal Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti, durante gli anni 60 per stimolare IL morale delle truppe mandate in VIETNAM, il quale era come una droga allucinogena che calmava lo stress della guerra. Però I suoi effetti nell'organismo furono devastanti, e fu causa di tante emicranie, tumori celebrali e malattie del fegato che colpirono i soldati che lo consumarono. E oltre a ciò, nella lattina di Red Bull is leggono i suoi componenti: GLUCURONALATTONE, catalogato come stimolante. Però quello che NON DICE la lattina di Red Bull, sono le conseguenze della sua assunzione, che obbligherebbero a aggiungere una serie di GRAVI AVVERTENZE:
1. E' pericoloso berlo se poi non si fa esercizio fisico, visto che la sua funzione energizzante accelera il ritmo cardiaco e può causare INFARTO FULMINANTE.
2. Può causare EMORRAGIE CEREBRALI, dovute al fatto che Red Bull contiene componenti che diluiscono il sangue per far si che il cuore lo pompi più velocemente, e così poter far uno sforzo fisico con meno fatica.
3. E' proibito mischiare la Red Bull con alcolici, perche il risultato è una 'bomba mortale' che ATTACCA DIRETTAMENTE IL FEGATO, facendo si che la zona colpita non si rigeneri mai più.
4. Uno dei componenti principali di Red Bull è la vitamina B12, utilizzata in medicina per recuperare pazienti che si trovano in coma etilico (coma causato dal consumo di alcool); e per lo stato di eccitazione che si prova dopo averla bevuta, come se fossi ubriaco, senza aver bevuto nessuna bevanda alcoolica.
5. Il consumo regolare di Red Bull provoca la comparsa possibile di una serie di malattie nervose e neurologiche irreversibili (non esiste recupero!)
Se leggeste queste indicazioni sulla lattina di una bevanda la berreste mai????
CONCLUSIONE: E' una bevanda che dovrebbe essere proibita nel mondo intero. Venezuela, Repubblica Dominicana, Puerto Rico e altri paesi dei Caraibi, già stanno allertando le altre nazioni, soprattutto perchè il miscuglio di questa bevanda con alcool è una bomba per il corpo umano, principalmente per gli adolescenti ma anche per adulti.
Questa bevanda si vende nei supermercati e nei negozi del nostro paese quindi non bevetela e dissuadete gli altri dal berla specialmente i bambini... può essere MORTALE
LA DIFESA
il "glucuronolattone" è sì presente nella Red Bull, ma non è affatto una sostanza chimica pericolosa sviluppata dal Dipartimento della Difesa statunitense negli anni Sessanta del secolo scorso come allucinogeno per le proprie truppe in Vietnam. È un carboidrato: un tipo di zucchero presente naturalmente nell'organismo umano e in alimenti come il grano e il vino rosso.
Una lattina di Red Bull contiene 600 milligrammi di glucuronolattone, che si ritene sia 250 volte la dose normale giornaliera, ma come nota Snopes.com, né l'archivio del British Medical Journal né il sito della Food and Drug Administration, autorità che regola ogni sostanza presente negli alimenti e nei farmaci negli USA, riportano informazioni che possono suggerirne la pericolosità anche a questi dosaggi elevati (e di solito l'FDA ci va pesante).
L'accusa contiene addirittura un consiglio pericoloso: quello di dover effettuare un'attività fisica dopo aver bevuto Red Bull, pena l'"infarto fulminante". In realtà il contenuto di caffeina di Red Bull (pari a una tazzina di caffé e triplo rispetto a quello di una lattina di Coca-Cola) e quello di zucchero (circa 5 cucchiaini per lattina da 250 ml) ne fanno una bevanda poco adatta in caso d'intensa attività fisica. Non solo Red Bull non reintegra nell'organismo le sostanze perdute durante l'esercizio fisico, come fanno invece le cosiddette "bevande sportive", ma contiene così tanta caffeina che può causare disidratazione, che a sua volta mette sotto sforzo il cuore.
Il sito della Red Bull stesso, fra l'altro, consiglia nelle FAQ di bere la bibita "prima di attività atletiche impegnative" ma avvisa anche che "non è stata formulata per fornire reidratazione" e quindi invita "chi si impegna in un'attività sportiva di bere anche molta acqua durante esercizi intensi".
L'accusa afferma anche che Red Bull contiene imprecisati "componenti che fanno diluire il sangue", ma non dice quali, e non risulta che nessuno degli ingredienti della bibita abbia quest'effetto.
l'eventuale abbinamento di bibite come Red Bull con alcolici può dare una falsa sensazione di sobrietà molto pericolosa, secondo uno studio condotto in Brasile dalla professoressa di psicologia Maria Lucia Souza-Formigoni dell'Università di San Paolo e citato dalla BBC. Chi è ubriaco e non si rende conto di esserlo rischia di mettersi alla guida o compiere altre azioni impegnative senza rendersi conto che le proprie capacità di reazione e valutazione sono alterate.
La storia della REDBULL:
Questa bevanda esisteva già in Thailandia con il nome Krating Daeng ed era basata sulla ricetta del Lipovitan, bibita energetica commercializzata in Thailandia e in Giappone.
Dietrich Mateschitz (non Mteschitz), direttore del marketing della Blendax, una società tedesca produttrice di dentifrici, ne provò gli effetti benefici sul jet-lag in occasione di un viaggio in Thailandia (non ad Hong Kong) nel 1982. Mateschitz ne adattò il gusto al palato europeo e la commercializzò inizialmente in Austria con il marchio "Red Bull", ispirato dal logo dei due tori rossi in lotta spesso presente negli incontri di boxe thailandese.
ACCUSE ALLA REDBULL :
Può essere un cocktail di morte, dovuto ai suoi componenti di Vitamine mischiate a GLUCURONOLATTONE, agente chimico altamente pericoloso, sviluppato dal Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti, durante gli anni 60 per stimolare IL morale delle truppe mandate in VIETNAM, il quale era come una droga allucinogena che calmava lo stress della guerra. Però I suoi effetti nell'organismo furono devastanti, e fu causa di tante emicranie, tumori celebrali e malattie del fegato che colpirono i soldati che lo consumarono. E oltre a ciò, nella lattina di Red Bull is leggono i suoi componenti: GLUCURONALATTONE, catalogato come stimolante. Però quello che NON DICE la lattina di Red Bull, sono le conseguenze della sua assunzione, che obbligherebbero a aggiungere una serie di GRAVI AVVERTENZE:
1. E' pericoloso berlo se poi non si fa esercizio fisico, visto che la sua funzione energizzante accelera il ritmo cardiaco e può causare INFARTO FULMINANTE.
2. Può causare EMORRAGIE CEREBRALI, dovute al fatto che Red Bull contiene componenti che diluiscono il sangue per far si che il cuore lo pompi più velocemente, e così poter far uno sforzo fisico con meno fatica.
3. E' proibito mischiare la Red Bull con alcolici, perche il risultato è una 'bomba mortale' che ATTACCA DIRETTAMENTE IL FEGATO, facendo si che la zona colpita non si rigeneri mai più.
4. Uno dei componenti principali di Red Bull è la vitamina B12, utilizzata in medicina per recuperare pazienti che si trovano in coma etilico (coma causato dal consumo di alcool); e per lo stato di eccitazione che si prova dopo averla bevuta, come se fossi ubriaco, senza aver bevuto nessuna bevanda alcoolica.
5. Il consumo regolare di Red Bull provoca la comparsa possibile di una serie di malattie nervose e neurologiche irreversibili (non esiste recupero!)
Se leggeste queste indicazioni sulla lattina di una bevanda la berreste mai????
CONCLUSIONE: E' una bevanda che dovrebbe essere proibita nel mondo intero. Venezuela, Repubblica Dominicana, Puerto Rico e altri paesi dei Caraibi, già stanno allertando le altre nazioni, soprattutto perchè il miscuglio di questa bevanda con alcool è una bomba per il corpo umano, principalmente per gli adolescenti ma anche per adulti.
Questa bevanda si vende nei supermercati e nei negozi del nostro paese quindi non bevetela e dissuadete gli altri dal berla specialmente i bambini... può essere MORTALE
LA DIFESA
il "glucuronolattone" è sì presente nella Red Bull, ma non è affatto una sostanza chimica pericolosa sviluppata dal Dipartimento della Difesa statunitense negli anni Sessanta del secolo scorso come allucinogeno per le proprie truppe in Vietnam. È un carboidrato: un tipo di zucchero presente naturalmente nell'organismo umano e in alimenti come il grano e il vino rosso.
Una lattina di Red Bull contiene 600 milligrammi di glucuronolattone, che si ritene sia 250 volte la dose normale giornaliera, ma come nota Snopes.com, né l'archivio del British Medical Journal né il sito della Food and Drug Administration, autorità che regola ogni sostanza presente negli alimenti e nei farmaci negli USA, riportano informazioni che possono suggerirne la pericolosità anche a questi dosaggi elevati (e di solito l'FDA ci va pesante).
L'accusa contiene addirittura un consiglio pericoloso: quello di dover effettuare un'attività fisica dopo aver bevuto Red Bull, pena l'"infarto fulminante". In realtà il contenuto di caffeina di Red Bull (pari a una tazzina di caffé e triplo rispetto a quello di una lattina di Coca-Cola) e quello di zucchero (circa 5 cucchiaini per lattina da 250 ml) ne fanno una bevanda poco adatta in caso d'intensa attività fisica. Non solo Red Bull non reintegra nell'organismo le sostanze perdute durante l'esercizio fisico, come fanno invece le cosiddette "bevande sportive", ma contiene così tanta caffeina che può causare disidratazione, che a sua volta mette sotto sforzo il cuore.
Il sito della Red Bull stesso, fra l'altro, consiglia nelle FAQ di bere la bibita "prima di attività atletiche impegnative" ma avvisa anche che "non è stata formulata per fornire reidratazione" e quindi invita "chi si impegna in un'attività sportiva di bere anche molta acqua durante esercizi intensi".
L'accusa afferma anche che Red Bull contiene imprecisati "componenti che fanno diluire il sangue", ma non dice quali, e non risulta che nessuno degli ingredienti della bibita abbia quest'effetto.
l'eventuale abbinamento di bibite come Red Bull con alcolici può dare una falsa sensazione di sobrietà molto pericolosa, secondo uno studio condotto in Brasile dalla professoressa di psicologia Maria Lucia Souza-Formigoni dell'Università di San Paolo e citato dalla BBC. Chi è ubriaco e non si rende conto di esserlo rischia di mettersi alla guida o compiere altre azioni impegnative senza rendersi conto che le proprie capacità di reazione e valutazione sono alterate.
Re: perche coca-cola si e red-bull no??
Sarà un ragionamento un po' empirico il mio... Ma se Coca e RB davvero facessero così male, dovrei essere sotto terra da tempo... 

Re: perche coca-cola si e red-bull no??
Bevo Coca-Cola solo durante le gare (e con me funziona alla grande come nessun altro liquido-solido), perché non mi fa impazzire. La Red Bull, dopo una parentesi giovanile "discotecara", non riesco a sopportarla (mi sembra di bere un concentrato liquido dolciastro caramelloso tossico)...
Re: perche coca-cola si e red-bull no??
Normalmente, nella vita di tutti i giorni, la coca non mi fa impazzire, preferisco il chinotto. Ma in gara non c'è nulla come lei per ridarti una sferzata di energia e toglierti dalla crisi più dura.
La red bull... boh!... ai ristori non l'ho mai vista e nemmeno mi è mai venuto in mente di portarmela nello zainetto. Di solito la bevo quando viaggio in autostrada, quando il caffè ha finito il suo effetto e la testa comincia a ciondolare. E funziona.
gg
La red bull... boh!... ai ristori non l'ho mai vista e nemmeno mi è mai venuto in mente di portarmela nello zainetto. Di solito la bevo quando viaggio in autostrada, quando il caffè ha finito il suo effetto e la testa comincia a ciondolare. E funziona.
gg
Re: perche coca-cola si e red-bull no??
Nemmeno a farlo apposta! ("apposta" o "a posta"????)
Da una lettura di un articolo pubblicato sul numero di questo mese di una rivista sportiva, riguardo gli stimolanti naturali:
La caffeina, oltre che nel caffè e ne thè si trova anche in molte bevanda energizzanti, come la Coca cola e la Red Bull, ma anche nella cioccolata: in una barretta da 100 gr di cioccolato fondente, ci sono da 20 a 60 milligrammi di caffeina.
La caffeina oltre che come stimolante del sistema nervoso centrale, è anche stimolante del metabolismo dei grassi, rallentando il consumo del glicogeno disponibile, e di conseguenza, aumentando la resistenza.
La "dose" giusta di caffeina può andare dai 300mg ai 500mg (quindi da 3 a 5 tazze di espresso), dosaggio oltre il quale gli effetti negativi superano quelli positivi: tremori, aritmie cardiache, ansia, aumento della pressone.
Al fine di ottimizzare l'utilizzo diquesto stimolante, è bene sapere che il picco metabolico della sua azione si ha dopo 120minuti dall'ingestione.
Da una lettura di un articolo pubblicato sul numero di questo mese di una rivista sportiva, riguardo gli stimolanti naturali:
La caffeina, oltre che nel caffè e ne thè si trova anche in molte bevanda energizzanti, come la Coca cola e la Red Bull, ma anche nella cioccolata: in una barretta da 100 gr di cioccolato fondente, ci sono da 20 a 60 milligrammi di caffeina.
La caffeina oltre che come stimolante del sistema nervoso centrale, è anche stimolante del metabolismo dei grassi, rallentando il consumo del glicogeno disponibile, e di conseguenza, aumentando la resistenza.
La "dose" giusta di caffeina può andare dai 300mg ai 500mg (quindi da 3 a 5 tazze di espresso), dosaggio oltre il quale gli effetti negativi superano quelli positivi: tremori, aritmie cardiache, ansia, aumento della pressone.
Al fine di ottimizzare l'utilizzo diquesto stimolante, è bene sapere che il picco metabolico della sua azione si ha dopo 120minuti dall'ingestione.
Re: perche coca-cola si e red-bull no??
..Giancarla, non sconfessare le azioni distruttive della Redbull; se facessero male, almeno potresti dire che e` colpa loro se senti la necessita` di spararti 150km di corsa ogni fine settimana!!!Giancarla ha scritto:Sarà un ragionamento un po' empirico il mio... Ma se Coca e RB davvero facessero così male, dovrei essere sotto terra da tempo...
