martin ha scritto:mircuz ha scritto:Ma secondo voi, con un allenamento adeguato si riacquista un po' dell'antica elasticità?
Come vecchietto (ancora piu di te

) mi permetto di darti un consiglio. Il mal di schiena è molto spesso causata da una debolezza nella catena cinetica posteriore.
Per una volta sono, nella mia pur sempre totale ignoranza, in
profondo disaccordo con Martin.
Ciò che ha appena detto, mi ha fatto pensare ad un video illuminante di una persona che ha in un qualche modo rivoluzionato l'approccio al corpo "mecanico":
Françoise Mézières. Me lo sono appena rivisto...
Lei racconta in questo video, com'è stata illuminata, curando un paziente con problemi alla schiena... era, per forza, dovuto giungere alla conclusione che tutto l'
approccio basato sulla mancanza di tonicità della schiena come fonte dei dolori era erroneo.
Il problema, nel suo caso fondatore, era che la catena era troppo
dura,
troppo corta, ma di certo
non troppo debole... immaginate il sedentario medio: pancione e schiena dritta, abbiamo o non abbiamo l'idea spontanea di una pancia debole ed una schiena tonica? Lei ha questa bellissima metafora, dell'acciao nella schiena e del cotone sul davanti.
Dunque questo approccio pensa ad una
catena, come ben dice Martin, ed il problema come identificato da Mircuz è la
scarsità di elasticità.

io sono stato "curato" da un mézièrista per la mia schiena, tipo 15 anni fa. Ho visto il video anni dopo, a me interessava una cosa, che funzionasse, mica che ci fosse un guru dietro.
Faccio stretching, ogni mattina, per la mia schiena quando sta bene. Quando sta meno bene, aggiungo un altro movimento, diverse volte al giorno.
Sono movimenti classici immagino, di retro e anteroversione del bacino, in posizione sdraiata, usando la respirazione per far funzionare il movimento, con le braccia in diverse posizioni 2 x (4 posizioni, 10 ripetizioni), direi 5 minuti, mi faccio il natural squat del podologo prima, e siamo sui 7/8 minuti. Ogni mattina, salto si e no 10 volte l'anno.
Se sento una qualche tensione da qualche parte, lo rifaccio. Tipo faccio plank, mi ci metto una serie dietro; faccio abdominali, e via una seria dietro. La schiena è tesa alla sera, faccio quello per la schiena. Faccio stretching dopo un allenamento e sento che sono un po' teso di schiena? via una seria... esaggero appena, però per me sta tutto lì:
lavorare sull'elasticità.
https://www.youtube.com/watch?v=_0FxTiDowKU il video originale con sottotitoli in spagnolo.