Piedi cotti

Tutto ciò che è trail!

Moderatore: leosorry

Avatar utente
cesaretto
Messaggi: 745
Iscritto il: 06/09/2010, 14:09

Re: Piedi cotti

Messaggio da cesaretto »

Alessandrots ha scritto:
Nei due siti che ho citato...Amazon per entrambi i marchi e Ultramarathon Running Store solo per Drymax
Certo che sono proprio rinco :oops:
Grazie lo stesso

P.s.
Visto che ci sono molti modelli , quale mi consigli?
Avatar utente
otorongo
Messaggi: 405
Iscritto il: 19/07/2013, 7:40
Località: como

Re: Piedi cotti

Messaggio da otorongo »

Paso ha scritto:Nei trail lunghi credo sia un problema comune, quello dei piedi cotti a causa del sudore/acqua.
A me capita quando passo le 10 ore di gara, ho provato diverse scarpe, diverse calze, crema di vasellina prima di partire, alla LUT ho anche fatto 3 cambi di calza ... niente da fare. La pelle cuoce e quindi iniziano a formarsi le prime fastidiosissime fiacche sotto alla pianta del piede.
Capita a tutti? Avete un rimedio?


Io trovo ottima OXIPLASTIN in vendita sul mercato Svizzero.
In Italia l " equivalente o quasi, dovrebbe essere la crema Fissan, o comunque una pasta con base Ossido di Zinco.
Un velo su tutto il piede, poi un massaggio per farla assorbire bene. Il piede poi deve rimanere asciutto senza traccia di crema. Ciao a tutti. :mrgreen:
Avatar utente
Gaggio
Messaggi: 3675
Iscritto il: 05/09/2010, 14:37

Re: Piedi cotti

Messaggio da Gaggio »

Abituarsi a correre senza calzini.
Avatar utente
augusto losio
Messaggi: 1534
Iscritto il: 06/09/2010, 7:59

Re: Piedi cotti

Messaggio da augusto losio »

ecco, questa mi interessa.
ultimamente mi è capitato di cuocermi: al queyras dopo un paio di ore sentivo già che qualcosa non andava, però mi sono tolto le scarpe a controllare solo dopo 13 ore, e avevo solo la pelle bianca senza lacerazioni o simili.
insomma, alla fin fine solo fastidio, ma in discesa non potevo correre, in salita tiravo bene, in piano correvo puntando le punte in appoggio parziale.

gaggio, correre senza calze va bene su asfalto, ma a me si sono aperte ferite sulle caviglie nei trail a causa di polvere e terriccio che si accumulano sui bordi delle scarpe a contatto con la pelle delle caviglie.

proverò le calze di cui parlate.
ma per il resto? ha senso mettere sulle calze e/o sulle piante dei piedi prodotti? se sì (oltre al consiglio di otorongo), quali? per esempio il borotalco peggiora le cose, giusto?
Avatar utente
Paso
Messaggi: 1296
Iscritto il: 05/10/2012, 14:20
Località: Pianbosco (VA)
Contatta:

Re: Piedi cotti

Messaggio da Paso »

Senza calze ho provato ma sui terreni sabbiosi o boschivi mi entra di tutto nella scarpa (soprattutto andando forte in discesa) ed è peggio che con le calze.
Cospargere il piede con vaselina ho notato che aiuta, ma non risolve completamente il problema.
Anche usare calze leggere e sottili, nel mio caso aiuta ... provero' con le marche consigliate da Alessandrots ;-)
Avatar utente
biglux
Messaggi: 2503
Iscritto il: 28/10/2010, 16:25

Re: Piedi cotti

Messaggio da biglux »

Ho provato anche io a "idratare" il piede utilizzando le varie creme all'ossido di zinco (Fissan, Nivea, ecc.), anche partendo da qualche giorno prima dell'evento (la mettevo di notte) e non ho avuto problemi di vesciche. In questa occasione (LUT) ho provato a non mettere nulla e non ho mai cambiato nè calze nè tantomeno scarpe durante le oltre 20 ore di gara e non ho avuto la minima vescica (l'unico "problema" il fango intorno alle unghie dei piedi che non veniva via neanche con l'idropulitrice :D !), per cui penso sia una questione molto soggettiva.
Pedro
Messaggi: 1041
Iscritto il: 06/09/2010, 10:42
Località: COMO

Re: Piedi cotti

Messaggio da Pedro »

Paso ha scritto:Senza calze ho provato ma sui terreni sabbiosi o boschivi mi entra di tutto nella scarpa (soprattutto andando forte in discesa) ed è peggio che con le calze.

leggere e traspiranti, non servono per acqua o neve ma svolgono egregiamente il compito di non fare entrare schifezze nella scarpa:

http://www.ultramarathonrunningstore.co ... s/1899.htm

gg
Ednotica
Messaggi: 137
Iscritto il: 30/11/2012, 21:33

Re: Piedi cotti

Messaggio da Ednotica »

Le scarpe contano, eccome. Se usi gorotex e il piede si bagna, magari attraverso la calza , è improbabile che con i km si asciughi. Cosa che invece può succedere con scarpe traspiranti. Se attraversi quindi un torrente (Lut) con scarpe di questo tipo è piuttosto inevitabile che il piede si cuoce. Ragionando per estremi se provi con uno stivale di gomma e bagni internamente l'acqua non sparisce di certo, se hai per assurdo dei sandali perti e li bagni , dopo qualche km in asciutto il bagnato sparisce.
Detto ciò c'e poi un certo livello di soggettività, chi ha la pellaccia da coccodrillo non avrà mai problemi, mentre altri con il minimo di umidità o sfregamento hanno problemi.
Credo che la fissan possa servire ma solo per i primi 30-50 km.
Avatar utente
Alessandrots
Messaggi: 1278
Iscritto il: 24/08/2013, 21:42
Località: Trieste ascendente Liverpool

Re: Piedi cotti

Messaggio da Alessandrots »

cesaretto ha scritto:
Alessandrots ha scritto:
Nei due siti che ho citato...Amazon per entrambi i marchi e Ultramarathon Running Store solo per Drymax
Certo che sono proprio rinco :oops:
Grazie lo stesso

P.s.
Visto che ci sono molti modelli , quale mi consigli?
Drymax da trail ci sono in 3 spessori, dipende da che scarpa usi, se è un pelo abbondante o simil-guanto...io con le Maximum Protection e le Medium mi trovo bene, ma per esempio non le userei con le Salomon. Se ti piacciono le calze sottili allora decisamente Swiftwich Aspire (o Pulse...ma è proprio un velo...). La Swiftwick produce anche modelli in lana Merino, le Pursuit, non so se le migliori sul mercato ma decisamente meglio di Smartwool e Darn Tough.
Avatar utente
Lebrano
Messaggi: 276
Iscritto il: 06/01/2013, 23:09
Località: Montegrotto Terme(PD)

Re: Piedi cotti

Messaggio da Lebrano »

Pedro ha scritto:
Paso ha scritto:Senza calze ho provato ma sui terreni sabbiosi o boschivi mi entra di tutto nella scarpa (soprattutto andando forte in discesa) ed è peggio che con le calze.

leggere e traspiranti, non servono per acqua o neve ma svolgono egregiamente il compito di non fare entrare schifezze nella scarpa:

http://www.ultramarathonrunningstore.co ... s/1899.htm

gg
Forti queste..ma non ho capito come si fissano dietro...con un velcro?
Rispondi