La testa e la gestione dell'attività

Preparazione, alimentazione, gestione gara
Avatar utente
Alessandrots
Messaggi: 1278
Iscritto il: 24/08/2013, 21:42
Località: Trieste ascendente Liverpool

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Alessandrots »

Riccardino ha scritto:Alessandro per balance board cosa intendi? Il cuscino? La tavoletta con la semisfera sotto? Il mezzocuscino con la tavoletta ( Bosu)?
Scusa, non mi ero momentaneamente reso conto delle varie accezioni :D

Questa


Immagine

Sali al centro solo con l'avampiede (tallone sollevato), cominciando con 30 secondi ad aumentare, alternando le gambe. Questo per rinforzare l'arco plantare (e tutto il resto del piede, la caviglia...su su fino al bacino). Inoltre sviluppi equilibrio e propriocezione, di incalcolabile utilità in discesa, soprattutto ripida e tecnica.
Poi si può andare avanti con altri esercizi per la forza, su google e youtube trovi di tutto
Avatar utente
Ico
Messaggi: 1455
Iscritto il: 31/01/2013, 14:21
Località: Canavese

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Ico »

Alessandrots ha scritto:
Inoltre sviluppi equilibrio e propriocezione, di incalcolabile utilità in discesa, soprattutto ripida e tecnica.
Confermo quest'ultima affermazione... è da dicembre che ho acquistato la balance board da decathlon e con 3-4 volte a settimana per 10' ho acquisito molta disinvoltura nelle discese ripide.. pur allenandomi poco su questo fondo negli ultimi mesi!
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da martin »

Ico ha scritto:
Alessandrots ha scritto:
Inoltre sviluppi equilibrio e propriocezione, di incalcolabile utilità in discesa, soprattutto ripida e tecnica.
Confermo quest'ultima affermazione... è da dicembre che ho acquistato la balance board da decathlon e con 3-4 volte a settimana per 10' ho acquisito molta disinvoltura nelle discese ripide.. pur allenandomi poco su questo fondo negli ultimi mesi!
Utilizzo da sempre e lo prescrivo come fosse un farmaco :lol:

Butto lì un esercizio molto utile - stare su un piede solo (nel centro ovviamente :D ), poi con l'altra gamba fai un movimento simile alla corsa, portale in avanti con il ginocchio alto al livello del bacino e poi scendere leggermente dietro il corpo. Bisogna muovere le mani e braccia in unisono sempre come fosse il movimento di corsa. 20 - 25 ripetizioni per gamba. Oltre a sviluppare l'equilibrio fa lavorare i muscoli della zona bacino e inguine. Più si riesce tenere contratti (ma non rigidi) i muscoli dell addome, più sarà facile mantenere l'equilibrio.
Avatar utente
AndreaPD
Messaggi: 926
Iscritto il: 21/04/2015, 13:08

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da AndreaPD »

Sono stato in pausa pranzo al Deca e me lo sono preso....!!!!

Ciao

Andrea
Riccardino
Messaggi: 767
Iscritto il: 01/02/2014, 21:14

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Riccardino »

Apro una parentesi sulla tavoletta propriocettiva: è un mesetto che volevo prendere il cuscino per rinforzare le caviglie e dopo il BVG Trail sono ancora più convinto dell'acquisto in quanto si sono evidenziate alcune lacune come la tenuta dei muscoli che lavorano sulla caviglia e la conseguente fiducia in discesa con le caviglie "fiacche". Pensavo di prendere cuscino e tavoletta propriocettiva per rinforzare la caviglia e sviluppare l'equilibrio, credo che se deciderò di fare il Cro Trail sarà fondamentale.
Avatar utente
Ico
Messaggi: 1455
Iscritto il: 31/01/2013, 14:21
Località: Canavese

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Ico »

martin ha scritto:
Butto lì un esercizio molto utile - stare su un piede solo (nel centro ovviamente :D ), poi con l'altra gamba fai un movimento simile alla corsa, portale in avanti con il ginocchio alto al livello del bacino e poi scendere leggermente dietro il corpo. Bisogna muovere le mani e braccia in unisono sempre come fosse il movimento di corsa. 20 - 25 ripetizioni per gamba. Oltre a sviluppare l'equilibrio fa lavorare i muscoli della zona bacino e inguine. Più si riesce tenere contratti (ma non rigidi) i muscoli dell addome, più sarà facile mantenere l'equilibrio.
Grazie Martin, mi sembra un ottimo esercizio... provato stamattina ;)
Avatar utente
martin
Messaggi: 3122
Iscritto il: 03/10/2012, 7:27
Contatta:

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da martin »

Ico ha scritto:
martin ha scritto:
Butto lì un esercizio molto utile - stare su un piede solo (nel centro ovviamente :D ), poi con l'altra gamba fai un movimento simile alla corsa, portale in avanti con il ginocchio alto al livello del bacino e poi scendere leggermente dietro il corpo. Bisogna muovere le mani e braccia in unisono sempre come fosse il movimento di corsa. 20 - 25 ripetizioni per gamba. Oltre a sviluppare l'equilibrio fa lavorare i muscoli della zona bacino e inguine. Più si riesce tenere contratti (ma non rigidi) i muscoli dell addome, più sarà facile mantenere l'equilibrio.
Grazie Martin, mi sembra un ottimo esercizio... provato stamattina ;)
Senza toccare per terra, nè!!!!!!!!
Avatar utente
NoTrail
Messaggi: 1596
Iscritto il: 23/07/2012, 16:14
Località: Castiglione Torinese

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da NoTrail »

Caspita, infognato da paura al lavoro e mi sono perso questo thread.

Personalmente, primo gruppo wannabe ma membro onorario con golden card del secondo gruppo. La mia indole è quella di applicarmi per ottenere qualche risultato, sono sempre stato uno studioso e mi piace mettere metodo in quello che faccio, ma alla fine la quotidianità, gli imprevisti, tutti i casini della vita hanno quasi sempre la meglio. Trabocco di alibi, tutti molto validi: ho un lavoro impegnativo e mentalmente totalizzante, una famiglia e due bimbi piccoli, scrivo per la più bella rivista del mondo e ne curo una sezione che richiede un sacco di tempo, ogni tanto mi dedico anche un po' alla mia vita sociale e mi piace viaggiare con il mio camper.
Dopodiché, so che se non riesco ad allenarmi come alcune persone che conosco e il cui impegno stimo profondamente, è soprattutto perché non mi sono costruito una vita in cui gli spazi per questo genere di attività impegnative e continuative possano trovare lo spazio di cui necessitano. E' lo stesso motivo per cui non suono più in modo serio, o per cui non mi sono mai più imbarcato in percorsi di studio veri e propri.

Anche se non ho mai provato lo stress e la "stufia" (termine tecnico piemontese per indicare il tedio :lol:) di Riccardino, capisco benissimo da dove possano arrivare e quanto possano essere demotivanti. La risposta, secondo me, è terribilmente semplice, quasi spietata: lascia perdere, fai altro, se la voglia torna bene e sennò vorrà dire che i tuoi giorni di corsa sono passati, per lasciare il posto ad altro. Non ho ben capito se poi la voglia ti torni, dopo un periodo di stop, in tal caso credo che tu debba semplicemente rivedere la metodologia di allenamento che hai utilizzato finora, evidentemente non adeguata alle tue caratteristiche di uomo, prima ancora che di atleta.

Gran bella discussione, torniamo on topic e se volete il thread sulla balance board lo spostiamo da un'altra parte ;)
Riccardino
Messaggi: 767
Iscritto il: 01/02/2014, 21:14

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da Riccardino »

La voglia torna sempre, solitamente in meno di una settimana! Anzi oggi cercavo articoli sulla depressione post lunghe distanze perché credo di patire quel vuoto che si crea dopo aver vissuto attimi di euforia nel tagliare il traguardo tanto ambito.
Avatar utente
greenwich
Messaggi: 217
Iscritto il: 12/03/2014, 11:23

Re: La testa e la gestione dell'attività

Messaggio da greenwich »

Appartengo al primo gruppo, pur avendo prestazioni da secondo :D
Da novembre mi appoggio ad un preparatore atletico che, di settimana in settimana, mi redige le schede in funzione dei vari obiettivi. Tra le altre cose, c'è ogni settimana una parte di atletica ad intensità variabile, sono arrivato a fare anche 30 ripetute da 400 metri con 3' di recupero tra una ripetizione e l'altra, ovvero a conti fatti un'ora e mezzo di riposo. Non passano mai. E per quanto poi riesca a vederne gli effetti poi nei lunghi, quando sei li la voglia e la tentazione di fermarsi e tornare a casa per qualsiasi motivo è tantissima.
A volte cedo e amen. A volte non cedo e mi "gaso" per aver resistito.
Una pacca sulla spalla, ti capisco. ( :) )
Rispondi