fondo lento

Preparazione, alimentazione, gestione gara

Moderatore: blackmagic

belladitheboss
Messaggi: 74
Iscritto il: 09/05/2020, 10:53

Re: fondo lento

Messaggio da belladitheboss »

marbo87 ha scritto: 08/09/2022, 16:42 grazie mille per tutte le considerazioni, ne terrò conto! ero un po demoralizzato perchè a vedere un po di video su youtube sembra che matematicamente se si fa fondo lento un mese lo correrai a 6.30, il mese dopo a 6.20 ecc... e mi sembrava di non avere questi miglioramenti. io fondamentalmente mi sto allenando per gare sui 30k e 2000d+. cerco di inserire quasi tutte le settimane un lungo con queste caratteristiche e nei mesi nel lungo vendo i miglioramenti, sia nel passo al chilomentro che nel tempo in cui recupero il giorno dopo. il resto della settimana faccio fondo lento, a volte ripetute, però nel fondo lento non noto miglioramenti e mi stavo facendo due domande. grazie ancora a tutti per le risposte
occhio che il fondo lento e i lunghi specifici per gare lunghe sono due cose diverse, poi a volte si corrono agli stessi ritmi ma a volte no
esempio pratico: se preparo una maratona corro il fondo lento tra i 40" e i 50" più lento del ritmo maratona, ma i lunghi maratona sono fatti a ritmi compresi tra i 15" più lenti e (solo in alcuni tratti ovviamente) i 20" più veloce del ritmo maratona
questo perchè se corressi tutti i fondi lenti 15" più lenti del ritmo gara mi distruggerei sicuramente, ma se corressi i lunghi maratona 50" più lenti del ritmo gara avrebbero pochissima attinenza fisiologica con la gara stessa
poi ovviamente questi ritmi sono quelli che mi son trovato io, ogni atleta avrà i suoi anche in base al metodo e alla tabella che usa
certo che se matematicamente ogni mese il fondo lento potesse aumentare di 10" io ora dovrei fare il fondo lento più veloce del mio ritmo gara sui 10mila :lol: in realtà se ci si vuole basare sui ritmi (cosa che viene comoda per la corsa in pianura ma abbastanza complicata per la corsa in montagna) è più corretto trovare un test/gara (ad esempio il tempo che faccio su 5km di gara su strada) e da quello desumere il fondo lento (ad esempio so che il mio fondo lento è generalmente 1'30" più lento del RG5K, se miglioro nei 5km a livello teorico dovrei velocizzare un po' il lento, se peggioro lo rallento), altrimenti ci si può benissimo basare sul RPE (sforzo percepito), dove il fondo lento avrà un valore di 2-3 su una scala da 1 a 10 e la gara sui 5 km avrò probabilmente un valore di 9, se miglioro il tempo di gara comunque percepirò sempre la stessa fatica a correrla al massimo, quindi dovrei percepire anche la stessa fatica a correre un lento qualche secondo più veloce perchè le mie caratteristiche fisiche sono migliorate (poi il discorso è più complesso perchè in una gara di 5 km il contributo anaerobico è decisamente importante e quello lipidico nullo o trascurabile, viceversa nel fondo lento quello anaerobico è trascurabile e quello aerobico contiene una buona parte di lipidico, ma in entrambi gli sforzi la componente più importante sarà quella aerobica glucidica quindi comunque un miglioramento in una delle due significa un miglioramento in entrambe, anche se la relazione non è lineare)
Rispondi