
UTLAC250 (Lc) 11-15.05.2023
Moderatore: maudellevette
Regole del forum
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
UTLAC250 (Lc) 11-15.05.2023
258 km, 14600m+, 90 ore tempo massimo (2.8 km/h)…certamente non da camminarsela tutta, un Tor in 125 ore con molto più asfalto (25%) e molto meno dislivello, 3 basi vita (Colico 55 km, Plesio 93 km e Cernobbio 192 km) e 20 ristori (fondamentali se c’è caldazza considerati i lunghi tratti al sole!). I posti sono veramente belli e vari, si va dal Sentiero del Viandante a parti dell’Alta Via dei Monti Lariani, alla Dorsale Lariana, senza raggiungere quote particolarmente elevate (2401 m). Pensierino della mattina durante ennesimo infortunio
…

- Dariogrizzly_1981
- Messaggi: 688
- Iscritto il: 28/05/2014, 6:54
- Località: TORINO (TO) - GENOVA (GE)
Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
Perchè dici non da camminarsela tutta?
Nel senso che sarebbe troppo noioso o non ci si starebbe dentro coi tempi?
Io al TOR sono arrivato ad Oyace, circa 285km e 20000d+ in 108 ore scarse, quindi una media di 2.64km/h e ho sempre camminato tranne 2km prima di La Thuile.
Però appunto il TOR ha un 35% in più di dislivello e se ho capito bene da quello che dici anche meno asfalto (non conosco i sentieri dell'UTLAC).
Ovvio che all'UTLAC, solo camminando, arriveresti in fondo senza troppo margine sui cancelli magari.
Ciao,
Dario
Nel senso che sarebbe troppo noioso o non ci si starebbe dentro coi tempi?
Io al TOR sono arrivato ad Oyace, circa 285km e 20000d+ in 108 ore scarse, quindi una media di 2.64km/h e ho sempre camminato tranne 2km prima di La Thuile.
Però appunto il TOR ha un 35% in più di dislivello e se ho capito bene da quello che dici anche meno asfalto (non conosco i sentieri dell'UTLAC).
Ovvio che all'UTLAC, solo camminando, arriveresti in fondo senza troppo margine sui cancelli magari.
Ciao,
Dario
Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
Ciao Dario, hai ragione. Il mio discorso è molto personale. Ho fatto il Tor in 143 ore correndo pochissimo e parecchio “zombie-marching” e ho tenuto una bassa velocità. Ho riportato la mia prestazione a quella che dovrei tenere alla UTLAC, però pensandoci bene con quasi 100 km e 10000m+ meno, parecchio asfalto e molte meno ore di “zombie-marching” si potrebbe tenere una velocità “nettamente” superiore.Dariogrizzly_1981 ha scritto: ↑18/10/2022, 8:53 Perchè dici non da camminarsela tutta?
Nel senso che sarebbe troppo noioso o non ci si starebbe dentro coi tempi?
Io al TOR sono arrivato ad Oyace, circa 285km e 20000d+ in 108 ore scarse, quindi una media di 2.64km/h e ho sempre camminato tranne 2km prima di La Thuile.
Però appunto il TOR ha un 35% in più di dislivello e se ho capito bene da quello che dici anche meno asfalto (non conosco i sentieri dell'UTLAC).
Ovvio che all'UTLAC, solo camminando, arriveresti in fondo senza troppo margine sui cancelli magari.
Ciao,
Dario
Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
a me l'UTLAC ispira e stimola.
son della zona, ho fatto praticamente tutte le vette interessate.
devo dire che la bassa quota incide rispetto al TOR sui sentieri, di parti tecniche difficili son solo in quota , i panorami sempre molto belli (anche se immagino che dopo 90h a guardar il lago non vuoi piu vederlo manco a pagare!) e i sentieri vari .
ci faccio piu di un pensiero per il 2024..
son della zona, ho fatto praticamente tutte le vette interessate.
devo dire che la bassa quota incide rispetto al TOR sui sentieri, di parti tecniche difficili son solo in quota , i panorami sempre molto belli (anche se immagino che dopo 90h a guardar il lago non vuoi piu vederlo manco a pagare!) e i sentieri vari .
ci faccio piu di un pensiero per il 2024..
Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
Chiedo all'amministratore per cortesia di rettificare le informazioni che ho dato (riferite alla gara di quest'anno...). Dalla brochure risulta che la gara sarà dal 10 al 14 Maggio 2023, il dislivello sensibilmente minore (12.500 m+), la quota massima i 2107 m del Bregagno e i ristori 15.
Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
ciao, quanti partecipanti ha fatto quest'anno ? ci sono delle statistiche ?
grazie
grazie
Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
14 iscritti 12 arrivati.
Vorrei specificare che la gara, segue, in parte come giustamente scritto sopra, la via dei Monti Lariani, che però non è assolutamente da confondere con l'Alta via del Lario, che è tutt'altra cosa.
Il percorso NON è balisato, bisogna navigare autonomamente.
Vorrei specificare che la gara, segue, in parte come giustamente scritto sopra, la via dei Monti Lariani, che però non è assolutamente da confondere con l'Alta via del Lario, che è tutt'altra cosa.

Il percorso NON è balisato, bisogna navigare autonomamente.
- subliminalpop
- Messaggi: 585
- Iscritto il: 17/07/2017, 9:21
- Località: Como
- Contatta:
Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
Fosse stata l'alta via ne sarebbero arrivati 2 o 3 

Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
Un breve tratto dell’Alta Via lo segue però, mentre le Grigne non le tocca se non alle loro pendici.
Re: UTLAC250 (LC) 11-15.05.2023
Se intendi dal Bregagno all'omonimo rifugio sembrerebbe, apparentemente, di sì anche se in realtà il vero percorso dell’Alta via non passa per la cima, ma la aggira a sud.
Ovviamente questa gara non c’entra nulla con questo splendido e selvaggio percorso che ho studiato a fondo e percorso, in solitaria, a tappe, nelle due ultime estati. Con l’intento di farlo in un’unica tirata, sempre da solo, spero l’anno prossimo.
Ovviamente questa gara non c’entra nulla con questo splendido e selvaggio percorso che ho studiato a fondo e percorso, in solitaria, a tappe, nelle due ultime estati. Con l’intento di farlo in un’unica tirata, sempre da solo, spero l’anno prossimo.