Ciao Corry. Credo soprattutto che è una cosa molto personale che può dipendere da tanti fattori. Questo aldilà del fatto che il principio della specificità rimane sempre un pilastro dei fondamenti dell'allenamento - quindi se devi fare dei lunghi in preparazione del Tor conviene indossare uno zaino da dimensione Tor (12-15 litri?) e con almeno 80% del materiale che uno immagina di avere dietro durante la gara (non bisogna sottostimare l'importanza nel riuscire a portare uno zaino in spalla per tanto tempo - non so voi ma a me comincia a fare male dopo tante oreCorry ha scritto: ↑19/07/2023, 12:47 @martin posso chiederti come organizzi gli allenamenti con o senza zaino?
Io di solito faccio i lunghi lunghi con zaino pesante tipo Tor.
Per le altre uscite fino all’anno scorso cercavo comunque di usare sempre zaino e bastoni ma ho visto che sono diventato più lento e meno sciolto.
Quest’anno, anche perché ho avuto tanti piccoli stop e mi sono allenato meno, ho cercato di fare più uscite “leggere”.

Quale fattori?
La lunghezza dell'allenamento - penso che nessuno indossa uno zaino per fare un'allenamento da 60'. Arrivando a 90' o più ci possono essere validi motivi per indossare uno zaino oppure marsupio che di solito dipendono da:- ........
Le condizioni meteo - caldo e quindi bisogna portare acqua. Freddo o pioggia e quindi bisogna portare qualcosa da mettere adosso o cambiarsi.
L'obiettivo dell'allenamento. Se lo scopo è di sviluppare il Vo2max oppure l'efficienza di corsa l'indossare uno zaino sarebbe controproducente - in questo caso un marsupio dove stivare 500ml di acqua e volendo anche i bastoncini potrebbe essere una soluzione. Se invece lo scopo è di lavorare su resistenza muscolare in salita (quindi salite lunghe) l'indossare uno zaino può essere visto come aggiunto di peso e quindi utile all'allenamento.
Personalmente sono tutte cose che prendo in considerazione ogni volta che faccio un allenamento trail, piuttosto che un'allenamento strada oppure pista. Avendo una grande scelta di zaini e marsupi/belt

Penso, visto che un'altro principio dei fondamenti dell'allenamento è la Variabilità di Allenamento, che fare spesso cose diverse, per esempio con o senza zaino, può essere visto come elemento positivo nel complesso di una programma di allenamento.