Ho partecipato a tre Tor (2016, 2017, 2021) e sono finisher di tutte e tre le edizioni con tempi...decisamente da fondo classifica tra 148-150 ore.
La mia preparazione è state in tutte e tre le edizioni sempre la stessa, anche se quest'anno forse ho fatto un pò più di dislivello e quindi mentalmente e fisicamente sono stato meglio.
Premetto, vivo e lavoro a Roma e quindi tra lunedi-venerdi non ho la possibilità di fare dislivello e a livelli di km corro poco; tra Lunedi-Venerdi faccio 20-25km max in totale in piano all'alba prima del lavoro, perciò la mia preparazione al Tor a livello di D+ si svolge tutta nel weekend e parte da Aprile.
La mia regola nelle tre edizioni è sempre stata che tra Aprile e Agosto devo cercare di tenere una media settimanale di almeno 2500/3000 mt D+, il che vuol dire che faccio delle uscite da solo o con amici di camminata veloce con bastoncini/corsetta di 1500-2000 D+ al massimo e poi in mezzo ci infilo 3-4 gare con dislivello più alto per alzare la media.
In particolare a Maggio-Giugno faccio due gare da 50/60km con 2000-3000 mt D+, mentre Luglio lo ho sempre considerato il mese del carico massimo dove cerco di fare due gare impegnative a distanza di due settimane l'una dall'altra, possibilmente con anche 1 notte in mezzo: nel 2021 Meht 105/8000 e Verbier St Bernard 75/5000; nel 2017 Gran Trail Courmayeur 105/7000; nel 2016 Gran Trail Courmayeur 90/6000 e Trans D'Havet 80/5000. Questo mi aiuta a livello di testa a pensare che se sono "sopravvissuto" a prove da 20-30 ore, allora a Settembre posso resistere 150 ore...
Ad Agosto poi vado in ferie due settimane e di solito mi muovo nelle Dolomiti dove con la mia compagna e amici facciamo escursioni ogni giorno con D+ limitato e zero velocità, ma poi magari ci infilo qualche allenamento "mio" qua e là da 1500-2000D+ di buon passo, quindi ad Agosto privilegio più la continuità (due settimane dove ogni giorno faccio qualcosa) piuttosto che la quantità.
Dal 25 Agosto riposo quasi assoluto fino a metà settembre...
Cosa cambierei di quanto sopra? Per come sono fatto io non cambierei nulla, nel senso che non sono uno a cui piace fare carichi di km di corsa eccessivi o di qualità durante la settimana (ripetute etc non ne ho mai fatte), il che spiega perchè sia così lento...e quindi quello che faccio durante il weekend mi impegna già abbastanza e non vedo spazi per fare di più.
Sono conscio che se volessi migliorare in velocità dovrei allenarmi di più durante la settimana e poi correre di più in montagna nei weekend invece che andare solo di buon passo...ma ripeto sono soddisfatto così e la mia teoria è che fare il Tor in 148-149 ore o in 140 è la stessa cosa, per cui preferisco farlo in 148-149 ore godendomelo, facendo foto, conoscendo persone sul percorso e cercando di vivere l'esperienza al meglio...faticando ovviamente ma mantenendo sempre (spero!) un buon livello di lucidità, visto che non "tiro" troppo.
Come ha detto Biglux, la testa conta e conta tanto quanto il fisico e l'allenamento. Altra "dote" che secondo me è essenziale per finire il Tor è la capacità di dormire poco e quella secondo me non si allena! Conosco persone molto forti in montagna e che corrono anche veloci in pianura a cui però non consiglierei mai di fare il Tor, perchè sono le classiche persone che non rinuncerebbero mai alle loro 7-8 ore di sonno quotidiane....
Ho visto nelle varie edizioni persone ben più forti e dotate di me ritirarsi al Tor nei primi 200-250km perchè non riuscivano a gestire/sopportare la privazione dal sonno e non avevano la capacità di dormire 1-1.5 ore nella confusione della base vita o di fare i microsonni da 15-30 minuti ovunque.
Ecco, secondo me un test per capire se si è "portati" per fare il Tor è legato alla facilità con cui ci si addormenta; se si crolla appena ci si corica e se il rumore non è un problema durante la notte, beh allora il primo test è superato

Per il resto, sono sicuro che la mia preparazione non è il massimo e non so quanto consigliarla da un punto di vista di efficienza e resa del "motore", ma contando che vivo in piena città, che ho un lavoro impegnativo durante la settimana e che ho le montagne non dietro casa, beh sono già contento dei miei risultati e mi tengo strette le mie uscite da solo o con amici che mi rendono felice tanto quanto se non di più del Tor stesso!
Buon Tor a tutti!
g.