Mi rispondo io, ho guardato ora. Circa la stessa cifra anche se in Svizzera la vita è molto più cara.Krapotkin ha scritto: ↑20/09/2022, 14:13Sì certo, ha ragione lei e penso che ognuno sia libero di iscriversi alle gare che desidera.
Quello che non capisco è perché il costo sia così elevato rispetto ad altre gare nonostante l'elevato numero di volontari.
Per curiosità la "picchi svizzera" sapete quanto costa?
Tor Des Geants (Ao) 10-16.09.2023
Moderatore: maudellevette
Regole del forum
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
Questa sezione è dedicata alle anteprime e ai racconti delle gare.
Nel titolo scrivete il nome della gara, la provincia e la data di svolgimento.
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
Poco meno se non ricordo male ma anche con ancor meno “benefit” (da quello che ho capito)Krapotkin ha scritto: ↑20/09/2022, 14:30Mi rispondo io, ho guardato ora. Circa la stessa cifra anche se in Svizzera la vita è molto più cara.Krapotkin ha scritto: ↑20/09/2022, 14:13Sì certo, ha ragione lei e penso che ognuno sia libero di iscriversi alle gare che desidera.
Quello che non capisco è perché il costo sia così elevato rispetto ad altre gare nonostante l'elevato numero di volontari.
Per curiosità la "picchi svizzera" sapete quanto costa?
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
Nella mia personalissima esperienza ti posso dire che gli svizzeri è meglio che facciano orologi a cucù che organizzare gare. Ti fanno pagare 900 € e ti devi portare pure la schiscetta
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
La Swisspeaks è costata 850€
In Svizzera tutto costa il 40% in più per cui è teoricamente più economica
In senso assoluto sono bei soldi, se paragonata a sky che costano 40-50€ è molto più economica
In Svizzera tutto costa il 40% in più per cui è teoricamente più economica
In senso assoluto sono bei soldi, se paragonata a sky che costano 40-50€ è molto più economica
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
Lucio, ti dirò: rispetto al Tor alcuni servizi sono più scadenti ma altri sono addirittura migliori. Le docce ovunque erano calde e le brande nelle basi vita erano sempre sufficienti a tutti gli atleti.
Nei ristori (tranne due) il cibo era comunque decente (ci ho messo io un giorno ad abituarmi ma è stato un mio limite che cercavo troppo la pasta) ed il balisaggio con mia grande sorpresa sempre molto buono.
Rispetto al TOR mancano "i valdostani" ma non è che la Nicoletti li paghi, ha culo che esistono !
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
Però leggo che qualcuno ha dovuto portarsi roba da mangiare nello zaino e comunque dalla mappa i ristori erano lontani anche quasi 20 km in alcuni punti. Eravate anche molto meno da gestire (250?) rispetto ai 900 del Tor. Che il balisaggio sia stato buono penso sia il minimo sindacale
! Poi io non faccio testo perché ho ancora il dente avvelenato dalla prima edizione dello Swiss Iron Trail dove siamo stati abbandonati senza informazioni in mezzo a un temporale a quasi 3000 m…

Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
Ho fatto il volontario al bivacco al Pas Entre Deux Sauts (dopo il Malatrà). Per portare quel bivacco e tutto il materiale, sono stati necessari 5 giri di elicottero.
Con quello che costa un giro di elicottero, moltiplicando per tutti gli altri bivacchi, credo che il conto finale sia abbastanza sostanzioso e fa la differenza rispetto ad altre gare dove non c'è la necessità di raggiungere colli così alti.
Altra cosa che ho toccato con mano e che quando corriamo non ci pensiamo mai: Non tutti i volontari hanno una postazione al caldo, ci sono quelli che si beccano una botta di acqua e freddo non indifferente. Quando gli organizzatori sospendono una gara, lo fanno anche per l'incolumità di questi, non solo dei concorrenti.
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
Sul fatto che i ristori siano meno rispetto al TOR è indiscusso, sul fatto che si porti cibo questo fa parte della semi-autonomia. Ho fatto anche 6 ore tra due ristori e questo al TOR non succedebiglux ha scritto: ↑20/09/2022, 14:55 Però leggo che qualcuno ha dovuto portarsi roba da mangiare nello zaino e comunque dalla mappa i ristori erano lontani anche quasi 20 km in alcuni punti. Eravate anche molto meno da gestire (250?) rispetto ai 900 del Tor. Che il balisaggio sia stato buono penso sia il minimo sindacale! Poi io non faccio testo perché ho ancora il dente avvelenato dalla prima edizione dello Swiss Iron Trail dove siamo stati abbandonati senza informazioni in mezzo a un temporale a quasi 3000 m…
Sul fatto che si sia in 250 invece di mille invece volge a favore della SP perchè si riesce meno a fare economie di scala rispetto al TOR (come nel caso dei bivacchi elitrasportati descritto da Matte).
Ripeto, se valuto quanto succede in una settimana e cosa serva per mantenere e gestire gente in alta montagna per 150 ore reputo che il TOR e la SP costino meno di tante gare corte che per 20 km ti chiedono 30 €
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
Assolutamente d’accordo con te! Infatti da sempre dico a quelli che si lamentano del costo dell’iscrizione del Tor: prova a farti le due Alte Vie dormendo e mangiando a pagamento ai rifugi senza nessun tipo di assistenza sul percorso e poi ne riparliamo.motosega ha scritto: ↑20/09/2022, 15:32Sul fatto che i ristori siano meno rispetto al TOR è indiscusso, sul fatto che si porti cibo questo fa parte della semi-autonomia. Ho fatto anche 6 ore tra due ristori e questo al TOR non succedebiglux ha scritto: ↑20/09/2022, 14:55 Però leggo che qualcuno ha dovuto portarsi roba da mangiare nello zaino e comunque dalla mappa i ristori erano lontani anche quasi 20 km in alcuni punti. Eravate anche molto meno da gestire (250?) rispetto ai 900 del Tor. Che il balisaggio sia stato buono penso sia il minimo sindacale! Poi io non faccio testo perché ho ancora il dente avvelenato dalla prima edizione dello Swiss Iron Trail dove siamo stati abbandonati senza informazioni in mezzo a un temporale a quasi 3000 m…
Sul fatto che si sia in 250 invece di mille invece volge a favore della SP perchè si riesce meno a fare economie di scala rispetto al TOR (come nel caso dei bivacchi elitrasportati descritto da Matte).
Ripeto, se valuto quanto succede in una settimana e cosa serva per mantenere e gestire gente in alta montagna per 150 ore reputo che il TOR e la SP costino meno di tante gare corte che per 20 km ti chiedono 30 €
Re: Tor Des Geants (Ao) 11.09.2022
E' difficile confrontare il TOR e lo SP, ci sono molte meno cose in comune di quanto si pensi.
Il costo effettivamente è simile tra le due.
Il costo di gare di più giorni cambia completamente rispetto a gare più corte.
Quando si organizza una 30km non si deve prevedere dormitori, massaggiatori, docce tra le tappe, i furgoni noleggiati che portano avanti i borsoni, i fari che illuminano di notte le zone di ristoro...
E, di solito, non serve nemmeno il rilevatore GPS (ora, mi pare di aver capito che non serve nemmeno nelle gare di 330 km...
)
Poi possiamo stare a disquisire quanto vogliamo, ma al Tor io ho visto un elicottero almeno 3 volte al giorno, qualcuno lo paga. E non si muoveva solo per i ritirati o infortunati.
In merito all'elicottero, sulla pianta dello SP è indicato che vengono a prenderti con l'elicottero solo in due punti
poi non so cosa succeda se uno cade in un burrone diverso
Allo SP i massaggiatori non avevano bende a disposizione (in realtà le avevano di riserva)
Guardando quello che è successo in tutti gli anni, chi passa Bosses in qualche modo riesce ad arrivare a Courma. E chi supera il Frassati viene mandato avanti a calci in c.lo fino all'arrivo anche se è in ritardo di 2 ore (salvo casi estremi). Quest'anno il meteo non è stato d'aiuto e hanno fatto bene a bloccare tutto. Se il meteo era più permissivo dubito si sarebbero ritirati in tanti, nonostante la stanca.
Capperi, però... questi racconti si lasciano desiderare... per ammazzare il tempo dovrò continuare a scrivere qualcosa nel topic dello SP, anche solo per dare fastidio a @Krapotkin
Il costo effettivamente è simile tra le due.
Il costo di gare di più giorni cambia completamente rispetto a gare più corte.
Quando si organizza una 30km non si deve prevedere dormitori, massaggiatori, docce tra le tappe, i furgoni noleggiati che portano avanti i borsoni, i fari che illuminano di notte le zone di ristoro...
E, di solito, non serve nemmeno il rilevatore GPS (ora, mi pare di aver capito che non serve nemmeno nelle gare di 330 km...

Poi possiamo stare a disquisire quanto vogliamo, ma al Tor io ho visto un elicottero almeno 3 volte al giorno, qualcuno lo paga. E non si muoveva solo per i ritirati o infortunati.
In merito all'elicottero, sulla pianta dello SP è indicato che vengono a prenderti con l'elicottero solo in due punti


Allo SP i massaggiatori non avevano bende a disposizione (in realtà le avevano di riserva)
Sei stato veramente bravo a gestire una situazione in cui avevi la testa in pappetta. Credimi, che anche solo capire che dovevi chiamare i soccorsi è lodevole. Sono contento che tu sia riuscito ad affrontare la situazione.
Guardando quello che è successo in tutti gli anni, chi passa Bosses in qualche modo riesce ad arrivare a Courma. E chi supera il Frassati viene mandato avanti a calci in c.lo fino all'arrivo anche se è in ritardo di 2 ore (salvo casi estremi). Quest'anno il meteo non è stato d'aiuto e hanno fatto bene a bloccare tutto. Se il meteo era più permissivo dubito si sarebbero ritirati in tanti, nonostante la stanca.
Capperi, però... questi racconti si lasciano desiderare... per ammazzare il tempo dovrò continuare a scrivere qualcosa nel topic dello SP, anche solo per dare fastidio a @Krapotkin
