Ultra e alimentazione

Preparazione, alimentazione, gestione gara

Moderatore: blackmagic

Avatar utente
Corry
Messaggi: 1898
Iscritto il: 05/06/2014, 16:36

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da Corry »

iBob_42 ha scritto: 25/07/2022, 15:18 Estendo l'argomento riportando un problema che riscontro abbastanza spesso nelle ultra o negli allenamenti lunghi: dopo qualche ora di sforzo pian piano mi si inizia ad "impastare" la bocca e arrivo che non riesco più a deglutire quasi nulla che vada masticato, mi si forma il bolo in bocca e non va giù. Riesco a continuare a mandare giù solo liquidi (e gel) e cibi "che si sciolgono in bocca" (tipo anguria, cioccolata o fette di pane inzuppate nel brodo). Unica eccezione che ho trovato finora sono le mandorle, che non si impastano e masticate con molta calma riesco a mandare giù, mentre barrette, pane-cracker-biscotti e formaggi proprio non scendono. Questo problema in generale una volta che inizia me lo porto dietro fino a dopo la gara, facendo fatica a mangiare anche al pasta party. Qualcun altro ha problemi simili? Nel caso, possibili approcci per risolvere/mitigare?
Vi farà schifo ma io nel caso metto in bocca insieme cibo e cocacola. Funziona sempre. L’ho mischiata con barrette, panini, formaggio, cracker, biscotti, pasta e anche salame. :D Il top l’ho raggiunto all’UTMB quando l’ho messa nel piatto con la pastina bollente, così la raffreddavo e aumentava l’apporto calorico :lol:
mikebike
Messaggi: 44
Iscritto il: 08/04/2014, 11:45
Località: Bericus Peaks

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da mikebike »

iBob_42 ha scritto: 25/07/2022, 15:18 Estendo l'argomento riportando un problema che riscontro abbastanza spesso nelle ultra o negli allenamenti lunghi: dopo qualche ora di sforzo pian piano mi si inizia ad "impastare" la bocca e arrivo che non riesco più a deglutire quasi nulla che vada masticato, mi si forma il bolo in bocca e non va giù. Riesco a continuare a mandare giù solo liquidi (e gel) e cibi "che si sciolgono in bocca" (tipo anguria, cioccolata o fette di pane inzuppate nel brodo). Unica eccezione che ho trovato finora sono le mandorle, che non si impastano e masticate con molta calma riesco a mandare giù, mentre barrette, pane-cracker-biscotti e formaggi proprio non scendono. Questo problema in generale una volta che inizia me lo porto dietro fino a dopo la gara, facendo fatica a mangiare anche al pasta party. Qualcun altro ha problemi simili? Nel caso, possibili approcci per risolvere/mitigare?
Io ho lo stesso problema, che mi affligge praticamente da sempre (cioè da tanti anni), e portandomi pian piano a mollare le ultra verso distanze minori :cry:.
Anche a me mi si impasta la bocca, diventando difficile deglutire le cose solide.
Come caratteristica più evidente, la lingua mi diventa bianca, e rimane tale anche uno/due giorni dopo aver finito la gara.
Ho provato anche a fare allenamenti lungi a basso ritmo, ma non ho ottenuto risultati apprezzabili.
Premetto che ho provato una infinità di barrette diverse, gel e quant'altro senza però risolvere il problema. La frutta fresca sicuramente è una soluzione, ma portarsi dietro delle mele o banane in una gara o in un giro lungo non è certo comodo e pratico. La frutta secca, se uno tiene un ritmo alto, non è proponibile purtroppo. Rimane in bocca per delle ore! :lol:
L'unico sollievo è bere spesso a piccoli sorsi, in modo da tenere idratata la bocca. Questo chiaramente mitiga un pò il fastidio, ma non risolve il problema.
Pasta party? Che roba è? :lol: :lol: :lol:
Nota: tutte le cose sopra, mangiate quotidianamente, non mi danno nessuna noia.
Anch'io sono in cerca di soluzioni...ormai ho perso la speranza :oops: :roll:
Avatar utente
dlondero
Messaggi: 362
Iscritto il: 10/01/2015, 18:40
Contatta:

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da dlondero »

mikebike ha scritto: 26/07/2022, 14:05 Io ho lo stesso problema, che mi affligge praticamente da sempre (cioè da tanti anni), e portandomi pian piano a mollare le ultra verso distanze minori :cry:.
Anche a me mi si impasta la bocca, diventando difficile deglutire le cose solide.
Mai provato ad alimentarti con liquidi nella seconda parte di gara quando sei più stanco e il problema si presenta? Prodotti come Tailwind e simili garantiscono un buon apporto calorico e di sali e te li bevi tranquillamente.

Personalmente sulle ultra baso la mia alimentazione completamente su liquido e poi aggiungo qualcosa ai ristori in base a quello che trovo e che mi fa gola giusto per accontentare lo stomaco.
Avatar utente
dlondero
Messaggi: 362
Iscritto il: 10/01/2015, 18:40
Contatta:

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da dlondero »

MrClock ha scritto: 10/07/2022, 9:43 Ditemi voi, come vi alimentate, qualche consiglio dal pregara al durante la gara.

Anche perché tenterò per la seconda volta il TOR e se mangio poco oltre alla metà non si arriva...
Dipende :) Potrai ottenere spunti interessanti per fare delle prove, alla fine siamo tutti diversi e devi capire quello che funziona meglio per te a tentativi ricordando anche che più spingi e meno sarà facile mangiare "normalmente" perché il sangue finirà altrove e non ad aiutare la digestione.

Per esempio ricordo una 25km 1500D+ in cui mangiai una fetta di salame e ripartendo forte in salita dopo 100 metri volevo morire. Qualche mese dopo all'Antico Troi degli Sciamani (80km 4000D+) tra tutti i ristori di salame ne mangiai uno intero senza battere ciglio (e l'equivalente di un paio di baguette).

Giorni prima della gara molta acqua, frutta, integro potassio e magnesio, mangio bene.
Giorno prima evito fibre e gli dò sotto con pasta/pizza senza vergogna.

In gara dopo aver provato di tutto sono ormai 2 anni che mi trovo bene con Tailwind che sciolgo in acqua e oltre ad alimentarmi mi tengo pure idratato bene (sudo molto e in passato ho avuto spesso problemi di crampi) facendo in modo di bere 1 borraccia (500ml) all'ora. Di base già così sarei a posto, poi però ai ristori se vedo qualcosa che mi fa gola prendo sù e mangio. Se c'è brodo, lo bevo sempre. Gel SiS doppio espresso con caffeina solo se sento sonno oppure prima di grosse salite (solitamente non bevo mai caffè quindi l'effetto lo sento).

Porto sempre anche una bustina con pezzi di zenzero candito in caso di nausea. Poi però me lo mangio per gola :D

Va anche detto che difficilmente tiro alla morte in gara e preferisco gestirmi bene per essere regolare e riuscire ad arrivare in buone condizioni da correre fino alla fine ed eventualmente buttarmi giù a tutta nella discesa finale.
Avatar utente
Corry
Messaggi: 1898
Iscritto il: 05/06/2014, 16:36

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da Corry »

Io però la nausea l’ho sempre avuta nella prima metà gara. Sicuramente perché si tengono ritmi più elevati. Poi, di solito, passata la crisi lo stomaco si sistema e riesco a mangiare meglio. Quindi forse meglio liquidi e gel nella prima parte e poi solidi.
iBob_42
Messaggi: 43
Iscritto il: 04/04/2020, 12:43

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da iBob_42 »

Vedo che è più diffuso di quanto mi immaginassi come problema... @martin avevo provato con le albicocche essiccate per un certo periodo, ma a volte mi capitava di fare fatica anche con quelle. Con l'uvetta invece mai avuto problemi, anzi è una delle poche cose che spesso mi salva.
@dlondero ma per fare una borraccia all'ora giri con 1l con il tailwind? Io sto facendo le prime prove fai da te quest'anno con maltodestrine, ma una flask ho sempre voluto tenerla di acqua "pulita". Tailwind non l'ho ancora mai provato ma mi attira
Avatar utente
dlondero
Messaggi: 362
Iscritto il: 10/01/2015, 18:40
Contatta:

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da dlondero »

iBob_42 ha scritto: 26/07/2022, 19:39 @dlondero ma per fare una borraccia all'ora giri con 1l con il tailwind? Io sto facendo le prime prove fai da te quest'anno con maltodestrine, ma una flask ho sempre voluto tenerla di acqua "pulita". Tailwind non l'ho ancora mai provato ma mi attira
Esatto faccio tutte e due le borracce con la polvere. Acqua pulita la bevo ai ristori o lungo il percorso dove c'è. Nei casi eccezionali tipo weekend scorso alla Trans D'Havet aggiungo terza borraccia di sola acqua nei tratti più lunghi, ma è la prima volta che mi capita.
Avatar utente
luka
Messaggi: 111
Iscritto il: 21/01/2013, 16:49
Contatta:

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da luka »

Corry ha scritto: 26/07/2022, 19:11 Io però la nausea l’ho sempre avuta nella prima metà gara. Sicuramente perché si tengono ritmi più elevati. Poi, di solito, passata la crisi lo stomaco si sistema e riesco a mangiare meglio. Quindi forse meglio liquidi e gel nella prima parte e poi solidi.
hai mai provato con lo zenzero essicato?
io ne porto dietro dei pezzetti e quando ho la nausea ne prendo un pezzettino masticandolo in bocca lentamente e "resetta" completamente il gusto di qualsiasi cosa assunta togliendomi il senso di nausea. Personalmente funziona e da provare...
Avatar utente
mircuz
Messaggi: 3135
Iscritto il: 26/01/2015, 16:15

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da mircuz »

Anche a mio parere la soluzione al vostro problema può essere di basare l'alimentazione prevalentemente sui liquidi. Ci sono vari prodotti, molto diffusi nel ciclismo e nel triathlon (vitargo, per esempio). Per i gel, anche questi possono essere sciolti nella borraccia, e ai ristori si prende qualcosa di solido, se si riesce. Anche la coca cola aiuta molto, sia per la digestione, sia per l'apporto di calorie. Ho letto alcuni resoconti di ultratrailer che praticamente hanno fatto l'ultima parte di gara integrando solamente con la coca cola!
mikebike
Messaggi: 44
Iscritto il: 08/04/2014, 11:45
Località: Bericus Peaks

Re: Ultra e alimentazione

Messaggio da mikebike »

Grazie Mircuz.
A casa ho 1 kg di Vitargo, ormai scaduto, che ho acquistato anni fa come possibile soluzione.
Peccato che sia una polvere praticamente insolubile in acqua, e che nella borraccia tende ad impaccarsi e a depositarsi a blocchi collosi sul fondo, diventando di fatto inutilizzabile :-(
Anzi, se qualcuno sa come va gestita questa polvere, ne sarei grato! ;)
Rispondi